Libri di Valerio Calzolaio
Angolature noir
Valerio Calzolaio
Libro: Libro in brossura
editore: Linea Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 362
Nell’ultimo secolo un genere letterario si è imposto nelle scritture e nelle letture di quasi tutto il mondo, provenendo dalla lingua inglese, allargandosi in Francia, in Italia e in Europa, risultando via via indispensabile a descrivere complessità e anfratti della vita relazionale in ogni sistema sociale. Mystery, hard-boiled, giallo, policier o polar, noir o nero o negro, kriminal, thriller, le denominazioni sono innumerevoli, talora con marchio di origine nazionale, talora espressione di un’evoluzione storica, talora segno distintivo di complicate classificazioni disciplinari, talora incerte e mescolate. Proprio romanzi di tal genere contribuiscono a mettere in discussione la stessa rigidità nelle separazioni interne alla letteratura di fiction, molto dipende da cosa cercano di trasmettere utilmente gli scrittori e da come cercano di trascorrere godibilmente il tempo i lettori. Nel volume proponiamo alcune “angolature noir”, con la prima parte si fa il punto su storia e geografia del genere letterario; nella seconda parte si prendono in esame una quindicina di grandi autori capaci di descrivere la realtà contemporanea e allargare i confini del genere. Prefazione di Massimo Carlotto.
Isole carcere. Geografia e storia
Valerio Calzolaio
Libro: Libro in brossura
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2022
pagine: 224
La storia, la funzione sociale e le peculiari caratteristiche della detenzione penitenziaria sulle isole. Quale significato ha assunto nei secoli, e ha tutt'ora, la reclusione su territori lontani dalla terraferma? Quali vicende storiche e quale immaginario (letterario, cinematografico, culturale etc.) si legano a questa condizione? Che ruolo hanno oggi questi penitenziari, da quelli ancora attivi a quelli che ormai fanno parte del patrimonio storico-paesaggistico? Di questo e molto altro racconta Valerio Calzolaio nel suo saggio, attraversando mari e bacini oceanici di tutti i continenti. Da l'Asinara e Procida nel Mediterraneo a El Frontón e Alcatraz nel Pacifico, all'Isola del Diavolo e Robben Island nell'Atlantico, passando anche per isole fluviali e lacustri.
Il forse. Cronache dalla pandemia in corso, tra scienza ed etica della responsabilità
Valerio Calzolaio
Libro: Libro in brossura
editore: Venturaedizioni
anno edizione: 2020
pagine: 206
La specie meticcia. Introduzione multidisciplinare a una teoria scientifica del migrare
Valerio Calzolaio
Libro: Copertina morbida
editore: People
anno edizione: 2019
pagine: 224
È ora di riconoscerci come specie meticcia. Ogni individuo è il prodotto di geni trasmessi nel corso del tempo e di geni adattatisi ai luoghi e agli eventi. Nel lungo periodo si sono sovrapposte e incrociate migrazioni da e vero più direzioni. Non si tratta di emigrazioni solo umane, non si tratta mai di immigrazioni solitarie, vi sono sempre articolazioni ambientali ed economiche. In parallelo, stratificazioni genetiche, biologiche, culturali hanno reso ogni ecosistema antropologicamente meticcio. Ogni individuo è un mosaico genetico a sé stante, forse nessuno è propriamente "autoctono". Il volume esamina le migrazioni vegetali e animali, quelle umane dallo stanziamento di Homo sapiens alle migrazioni forzate dal clima e dai conflitti, per poi approfondire la situazione attuale, dai fattori che violano il diritto di restare dove si è nati alla formulazione del Global Compact for Migration.
Libertà di migrare. Perchè ci spostiamo da sempre ed è bene così
Valerio Calzolaio, Telmo Pievani
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2016
pagine: 133
Le specie umane migrano da almeno due milioni di anni: lo hanno fatto prima in Africa, poi ovunque e il risultato è che il quadro delle popolazioni umane si è arricchito: fughe, ondate, convivenze, selezione naturale, sovrapposizione tra flussi successivi, forse conflitti tra diverse specie umane, fino a Homo Sapiens. Il cervello è cresciuto e con esso la flessibilità adattativa e la capacità migratoria. Gli esseri umani sono evoluti anche grazie alle migrazioni: questa è una delle ragioni per cui garantire la libertà di migrare, soprattutto nel momento in cui i cambiamenti climatici, oltre che le emergenze politiche, sociali ed economiche, provocano flussi forzati. Il che significa pure, ovviamente, che va tutelato il diritto di restare nel proprio Paese.
Ecoprofughi. Migrazioni forzate di ieri, di oggi e di domani
Valerio Calzolaio
Libro: Libro in brossura
editore: Nda Press
anno edizione: 2016
pagine: 200
I profughi ambientali e climatici sono ormai molti di più dei profughi politici. Di fronte al loro imponente e crescente numero e di fronte alla vastità e complessità del fenomeno migratorio contemporaneo, andrà sempre più definito che cosa significa avere il diritto di restare e il diritto di fuggire, essere liberi di migrare. Ci sono decine di milioni di migranti in cammino su tutto il pianeta e non c'è muro o violenza che potrà fermare i flussi. Ma noi sappiamo che in futuro, così come è già stato in passato, le migrazioni saranno un fattore evolutivo primario per continenti, Stati, popoli, ecosistemi. Questo libro, dati alla mano, contiene alcuni spunti per rendere sostenibili queste migrazioni.
Da Moro a Berlinguer. Il Pdup dal 1978 al 1984
Valerio Calzolaio, Carlo Latini
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 444
Il sequestro del presidente della Dc Aldo Moro durò cinquantacinque giorni; il 9 maggio 1978 fu ucciso dalle Brigate rosse, lasciando il principale partito italiano senza l'unico dirigente che aveva una strategia nella fase dell'unità nazionale. L'agonia di Enrico Berlinguer avvenne durante la campagna per le elezioni europee, durò quattro giorni, dal 7 all'11 giugno 1984, privando il principale partito comunista dell'Occidente del segretario che lo stava portando alla percentuale più alta mai raggiunta, con la nuova strategia dell'alternativa democratica. In quegli anni fu parte della vita politica italiana ed europea un piccolo partito della sinistra, il Partito di unità proletaria per il comunismo che, fondato nel 1974, confluì poi nel Pci alla fine del 1984. Ne era segretario Lucio Magri. La prima parte del volume ripercorre le origini del partito negli anni sessanta e settanta, il Sessantotto e il gruppo del Manifesto, la strategia della tensione e il terrorismo rosso. La seconda parte prende in esame la vita politica e il contributo del Pdup dal 1978 al 1983, il pacifismo, gli albori dell'ecologismo contro il nucleare, l'affermazione dei diritti civili, la vertenza Fiat e il terremoto dell'Irpinia, lo scontro sull'aborto e la lotta contro i missili. La terza parte si concentra sul 1984, su quanto avvenne trent'anni fa a partire dallo scontro sulla scala mobile e dall'improvvisa scomparsa di Berlinguer, fino alla confluenza. Prefazione di Luciana Castellina.
Migrazioni. La rivoluzione dei Global Compact
Valerio Calzolaio
Libro: Libro in brossura
editore: Doppiavoce
anno edizione: 2019
pagine: 80
Ecoprofughi. Migrazioni forzate di ieri, di oggi e di domani
Valerio Calzolaio
Libro
editore: Nda Press
anno edizione: 2010
Migrazioni forzate di ieri, di oggi, di domani. Dove erano, come sono, quanti saranno i profughi ambientali e climatici. In questo libro si offre un affresco di archeologia, preistoria e storia delle migrazioni, fin dalle prime della storia umana. Il testo affronta la contemporanea realtà delle migrazioni forzate politiche (i rifugiati) e ambientali (senza status) e dei cambiamenti climatici globali. Nell'era della globalizzazione mutano mobilità e migrazioni, già vi sono e d'ora in poi vi saranno ancor più migrazioni forzate da cambiamenti climatici provocati dall'uomo, prevedibili nell'area geografica e nel periodo storico, soprattutto dall'Africa, soprattutto attraverso il Mediteranno, soprattutto nel prossimo ventennio. Calzolaio fa il punto sul negoziato climatico e propone varie opzioni per prevenire e assistere i profughi climatici.