Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ibis

Il lessico russo del Novecento dalla Rivoluzione d’Ottobre alla Perestrojka

Il lessico russo del Novecento dalla Rivoluzione d’Ottobre alla Perestrojka

Erica Pinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2024

pagine: 224

I profondi cambiamenti sociali, politici ed economici avvenuti in Russia nel corso del XX secolo hanno avuto importanti ripercussioni anche sulla lingua russa. Già all'indomani della Rivoluzione d'Ottobre, e per tutto il Novecento, numerosi linguisti sentirono l'esigenza di tenere traccia delle evidenti trasformazioni che si stavano verificando nella lingua russa e in particolare nel lessico, piano linguistico dinamico e in grado di riflettere in modo rapido la realtà extralinguistica. Con l'intento di colmare una lacuna negli studi italiani sulla lingua russa del secolo scorso, il presente volume mette in evidenza le principali tendenze del lessico russo che, oltre ad essere state motivate da fattori interni alla lingua, sono state favorite dagli eventi susseguitisi nei settant'anni di storia sovietica.
22,00

Fábula de Faetón

Fábula de Faetón

Conde de Juan de Tarsis Villamediana

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2024

26,00

Ambivalenze. Figure della scrittura tra filosofia e letteratura

Ambivalenze. Figure della scrittura tra filosofia e letteratura

Gianmarco Pinciroli

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2024

pagine: 144

Tutti gli autori – filosofi, letterati – che qui vengono presi in considerazione sono suscettibili, malgrado il loro pensiero ufficiale e le loro opere più conosciute, di essere sussunti sotto il titolo comune di ambivalenti. Alle spalle di questa categoria, che si può ritrovare sotto altri nomi in molti luoghi della modernità, c’è la consapevolezza di un avvenuto dominio del nichilismo, vissuto con maggiore o minore disagio, ma pur sempre presente come convitato di pietra alla tavola di ogni scrivente, sia esso poeta, narratore, filosofo. Per quanta nostalgia dell’assoluto si possa avere, le ideologie e le mitologie che lo hanno sostituito hanno prima o poi dimostrato che possono rovesciarsi nell’opposto di quanto promettevano: ecco il cuore dell’ambivalenza all’opera, ogni giorno e in ogni pagina scritta, insieme all’attitudine paradossale, presso chi ne è consapevole, a un’incessante coazione a ripetere, comunque e sempre, il proprio indefettibile desiderio di utopia.
15,00

Un'asta non basta. Nuove storie e sorprese dal mondo degli incanti

Un'asta non basta. Nuove storie e sorprese dal mondo degli incanti

Fabrizio Guerrini, Pablo Carrara

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2024

pagine: 224

Un’asta non basta: il mondo degli incanti non è solo mercato; non è solo fatto di palette da alzare in sala o, sempre più spesso, di rilanci telefono o via Internet. Non è solo fatto di aggiudicazioni, ma è un mondo che ha storie ed emozioni da raccontare. Da un po’ di tempo alla Meeting Art di Vercelli ci si prova a farlo; Casa d’aste, ma anche una Casa Museo. Un posto in cui le tornate d’asta una volta finite, si trasformano, grazie al format della Carrellata, in uno spettacolo dove i lotti riacquistano la dignità di una narrazione e di un possibile effetto sorpresa. Una spinetta del Cinquecento, l’anello al dito di un futuro Papa, ma anche la memoria dei Beatles e un cantautore, tra i più importanti della musica italiana, che intona i suoi successi tra capolavori della pittura antica. E poi, un’asta-mostra in grado di rievocare l’ evento epocale, per l’arte contemporanea, organizzato negli anni sessanta al Moma di New York. Non basta? Allora ecco gli orologi al polso dei giganti, il primo quiz mai organizzato in un’asta, la sfida titanica tra due top collezionisti e le confessioni di un collezionista innamorato dell’arte. E per dolce una selezione degli “zuccherini” regalati da un blog intriso di queste storie. Un’asta non basta, vero? No, e per questo adesso c’è un libro.
24,00

Il cuore dell'Europa

Il cuore dell'Europa

Stefan Zweig

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2024

pagine: 64

In questo appassionato pamphlet che ha visto la luce alla fine della Prima Guerra mondiale, Stefan Zweig, drammaticamente figlio della Vecchia Europa, descrive il disastro della guerra attraverso quell’isola di pace che è stata la Croce Rossa di Ginevra, nella sua sede di Place Neuve, “[…] cuore dell’Europa. Ogni giorno un’invisibile mareggiata trascina qui la paura, la preoccupazione, la richiesta d’aiuto, le grida di terrore di milioni di persone. Ogni giorno un’invisibile risacca trascina via da qui speranza, conforto, consigli e notizie depositandoli ai piedi di quei milioni di persone. Fuori, da un capo all’altro del mondo, sanguina da innumerevoli ferite il corpo crocifisso dell’Europa. Qui però il suo cuore batte ancora. Perché qui, alla sofferenza davvero disumana del nostro tempo, risponde ancora un sentimento eterno: l’umana compassione”. Questo breve scritto di Zweig fino a oggi inedito in Italia ci spinge a riflettere, come scrive Beda Romano nella prefazione, su quanto siamo prigionieri delle nostre convinzioni e dei nostri paradigmi, delle nostre speranze e delle nostre illusioni: «Mentre il continente europeo è in preda a nuovi preoccupanti scossoni e le democrazie nazionali appaiono drammaticamente in bilico, Das Hertz Europas è un monito rivolto a tutti noi.”
7,00

Pedagogia degli estremi. Mito fiaba sogno

Pedagogia degli estremi. Mito fiaba sogno

Gianluca Giachery

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2024

pagine: 168

Mito, fiaba e sogno vengono analizzati nelle loro relazioni formative, attraverso ciò che li accomuna (la narrazione come trasmissione, la fantasia, la magia, il simbolismo), anche grazie all’ausilio interpretativo di quegli autori che, esaminandone le specificità, ne hanno riconosciuto le linee di continuità. Sin dalle sue origini, il mito ha rappresentato una delle forme più significative e durature di trasmissione del sapere nei confronti del fanciullo e dell’adolescente, nonché di coesione delle comunità. Il legame affettivo, la perdita dell’altro e la difficile elaborazione del lutto, l’atto generativo, narrati nel mito di Orfeo ed Euridice e in quello di Pigmalione e di Galatea, ricorrono anche nelle storie fiabesche. In queste, poi, il ruolo dell’eroe e dell’eroina, la lotta contro la maga o il mago, la ricerca della soluzione per annullare l’incantesimo rappresentano ciò che, nel sogno, sono le immagini creative e creatrici che evidenziano il percorso trasformativo e individuante. L’attività magica riproposta nelle fiabe (la pozione, l’incantesimo, il fascinum, la malía) quale motivo narrativo ed esplicativo non è solo un elemento ricorsivo, ma si presenta come necessario per il cambiamento dei protagonisti e l’evoluzione dell’intera storia. In tal modo, il viaggio iniziatico, la sfida contro forze oscure e misteriose o l’attraversamento dell’oscurità del bosco divengono tutte metafore di una metamorfosi interiore che può manifestare, simbolicamente, una progettualità esistenziale.
17,00

Leggere le filosofe

Leggere le filosofe

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2024

pagine: 318

Nei suoi ventisei secoli di storia, la filosofia è stata uno dei fondamenti della civiltà occidentale. Eppure, per gran parte di questo lungo periodo; metà dell'umanità è stata relegata al silenzio in quanto appartenente al sesso femminile. Pur partecipando attivamente ai rivolgimenti culturali, sociali e politici, la donna ha potuto fornire il proprio contributo intellettuale solo attraverso quello che è stato definito "il pensiero nascosto". Le filosofe hanno iniziato a far sentire la loro voce solo nell'età moderna, riflettendo sui principali argomenti della filosofia del loro tempo, ma anche rivendicando il diritto delle donne all'espressione delle proprie idee. Questa raccolta di studi, che vede il contributo di 14 studiose, è dedicata ad altrettante figure tra le più rilevanti del pensiero femminile degli ultimi secoli e ha lo scopo di tracciare di ognuna un ritratto sintetico che costituisca lo spunto per ulteriori approfondimenti. Saggi di Lilli Barberi, Lorenza Bottacin Cantoni, Federica Falchi, Rita Fulco, Annamaria Loche, Elena Magalotti, Martina Marras, Natascia Mattucci, Laura Sanò, Federica Schiavon, Valentina Surace, Angela Taraborrelli, Stefania Tarantino, Serena Vantin.
10,00

Il confronto letterario. Quaderni di letterature straniere moderne e comparate dell'Università di Pavia. Volume Vol. 80/2

Il confronto letterario. Quaderni di letterature straniere moderne e comparate dell'Università di Pavia. Volume Vol. 80/2

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2024

pagine: 296

“Il Confronto letterario (Quaderni di Letterature Straniere Moderne e Comparate dell’Università di Pavia)” è la rivista del Dipartimento di “Studi Umanistici” dell’Università di Pavia; dalla sua fondazione (1984) esce con continuità e con cadenza semestrale. Pubblica, in diverse lingue europee, lavori che hanno per oggetto non solo le letterature straniere moderne, ma altresì i rapporti che intercorrono tra queste ultime e il pensiero storico-filosofico, e infine le letterature comparate nelle loro molteplici articolazioni. I lavori pubblicati provengono da studiosi italiani e stranieri, che si avvalgono di strumenti critici aggiornati e rappresentano diversi approcci metodologici.
17,00

Il confronto letterario. Quaderni di letterature straniere moderne e comparate dell'Università di Pavia. Supplemento. Volume Vol. 80

Il confronto letterario. Quaderni di letterature straniere moderne e comparate dell'Università di Pavia. Supplemento. Volume Vol. 80

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2024

pagine: 190

La Rivista "Il confronto letterario" è pubblicata dal Dipartimento di letterature straniere moderne dell'Università di Pavia. I contributi pubblicati riguardano le tematiche letterarie e filologiche di tutte le letterature moderne. Gli articoli sono caratterizzati da un notevole rigore scientifico. Tuttavia, al di là degli specialisti, il contenuto, proprio per le tematiche di tipo letterario che lo caratterizzano, è fruibile anche da un pubblico generico e non universitario.
17,00

Adolescenze (in)visibili. Sei letture pedagogiche tra rappresentazione e vissuto

Adolescenze (in)visibili. Sei letture pedagogiche tra rappresentazione e vissuto

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2024

pagine: 144

Amicizia, colpa, morte, ricerca sono i quattro perni formativi dell’adolescenza più ricorrenti nei saggi che compongono il volume. Lo sono in quanto punti di convergenza provenienti da “oggetti culturali” diversi: dall’impatto delle psicopatologie sulle vite quotidiane di ragazze e ragazzi alle narrazioni letterario-formative di ieri e di oggi (Simone De Beauvoir, Charles Bukowski, Haruki Murakami), dalla rappresentazione cinematografica del deviante nel Free Cinema alle pratiche di ricerca identitaria e di genere nelle fandom communities. Una convergenza che si è creata a posteriori, dunque, rispetto all’esigenza di indagare luoghi e pratiche di sé che possano circoscrivere un campo così complesso e imprendibile come quello dell’adolescenza. Ne emerge un quadro entro cui il doppio registro di visibilità e invisibilità restituisce la dialettica costitutiva dell’esistenza adolescente. Che si tratti di (in)visibilità ideologiche, sociali, mediatiche, introspettive, della memoria, esse s’intrecciano variamente l’una con l’altra, anche in contesti socialmente e storicamente eterogenei e attraverso linguaggi espressivi differenti. Tanto da poter costituire un fecondo nucleo d’indagine pedagogica. Con contributi di Marta Baravalle, Matteo Cabassi, Gianluca Giachery, Elena Madrussan, Irene Papa e Gianmarco Pinciroli.
15,00

Due maestri e un amico. Tra storia della letteratura e filologia

Due maestri e un amico. Tra storia della letteratura e filologia

Simone Albonico

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2024

pagine: 104

I saggi qui raccolti presentano tre figure in diverso modo legate alla scuola universitaria umanistica pavese: o per avervi lasciato una traccia duratura nonostante la breve presenza (Domenico De Robertis, 1921-2011, che vi insegnò letteratura italiana dal 1964 al 1967), o per averla frequentata da studente e poi illustrata da docente (Giuseppe Mazzocchi, 1960-2017, ispanista di rango), o per averne influenzato profondamente il profilo scientifico e culturale attraverso un magistero esercitato e accolto nel tempo con un fervore, una cordialità e una continuità del tutto speciali (lo storico della letteratura Carlo Dionisotti, 1908-1998). Mentre la premessa rievoca il clima in cui si svolgeva la formazione letteraria a Pavia negli anni Settanta e Ottanta, e il ruolo che nel mantenerlo vivo ebbero docenti come Cesare Bozzetti, i saggi affrontano aspetti specifici ma tutti centrali nell'attività dei tre studiosi: le ricerche su Machiavelli di Dionisotti, la grande impresa dell'edizione critica delle rime di Dante portata a compimento da De Robertis attraverso una poderosa indagine durata quasi mezzo secolo, e il ruolo decisivo della critica del testo nella vasta attività di Mazzocchi. Figure apparentemente molto diverse che hanno però condiviso una solida radice filologica, chiave indispensabile per la comprensione dei fatti storici e abito scientifico e personale assunto per vocazione intima e mai dismesso.
12,00

Il barone di Nicastro. Un viaggio assurdo intorno al mondo

Il barone di Nicastro. Un viaggio assurdo intorno al mondo

Ippolito Nievo

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2024

pagine: 144

Il testo, un racconto "filosofico" dal tono ironico-satirico, narra le vicende avventurose del barone di una località immaginaria della Sardegna. Il nobile Camillo di Nicastro, dopo aver dedicato buona parte della sua vita allo studio nella biblioteca di famiglia, trova un manoscritto di un suo avo in cui viene negato il valore della virtù. Il barone decide così di partire per un lungo (tragicomico) viaggio intorno al mondo, nel tentativo (vano) di dimostrare l'esistenza della virtù.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.