Libri di Daniela Aronica
La magia di Barcellona
Daniela Aronica
Libro: Libro in brossura
editore: Ibis
anno edizione: 2025
pagine: 250
Capitale della Catalogna e meta turistica più amata di Spagna, Barcellona è una città che impersona la libertà e la gioia di vivere, ma è anche una città ricca di arte e di storia, di bellezze naturali e di creatività culturale. L'autrice, che qui vive e lavora da molti anni, ci guida attraverso i luoghi familiari, rivelandoci quello che altre guide non raccontano, e ci conduce alle scoperte più curiose e insolite. Con questa guida ci fa scoprire un'altra Barcellona, diversa da quella che abbiamo già visitato in passato. Naturalmente non mancano i consigli utili e le informazioni pratiche, le indicazioni per il soggiorno e i ristoranti più caratteristici. Dalle esuberanti creazioni di Gaudi all'ebbrezza di una partita del Barca, dalla ricca gastronomia mediterranea alla musica - classica, popolare o contemporanea: a piedi, in funivia, in catamarano o in autobus scoprite l'anima scintillante e gli angoli segreti dell'unica vera metropoli a misura d'uomo del pianeta.
Minorca, paradiso mediterraneo. Guida slow tra spiagge, sentieri, cultura e gastronomia
Daniela Aronica
Libro: Libro in brossura
editore: Ibis
anno edizione: 2022
pagine: 191
Minorca è l'isola che non ti aspetti. È il tropico dietro l'angolo che ti sorprende con i suoi colori: arena e rocce rosse, ocra e nere lungo la costa settentrionale; sabbia bianchissima, acque turchine e pinete verde smeraldo a sud. A cingerla un cammino costiero di 185 km, da percorrere a piedi o a cavallo, per intero o nei suoi tratti più belli. Ma l'isola va esplorata anche navigando sottocosta a bordo di un tradizionale Ilaut o pagaiando in kayak. La Minorca rurale riserva altre sorprese. Il suo cuore di pietra è solcato da un interminabile reticolo di muri a secco tra i quali a ogni passo svettano, ancora pietra su pietra, resti di straordinari monumenti megalitici. Di notte l'isola regala un'altra delle sue meraviglie: grazie al bassissimo inquinamento luminoso, è infatti uno dei luoghi migliori per osservare il cielo stellato, come certificato di recente dalla Starlight Foundation.
Ibiza e Formentera a passo lento. Guida eco-culturale, eco-gastronomica
Daniela Aronica
Libro: Libro in brossura
editore: Ibis
anno edizione: 2019
pagine: 217
Ibiza al chiaro di luna, lontano dai lampi delle luci psichedeliche. I sentieri di Formentera tra mulini e fichi ricurvi. Una passeggiata al faro. I mandorli in fiore. Dune e spiagge incontaminate. Calette nascoste. Tramonti da sogno. In tavola carne, pesce, vino, frutta e verdure a "chilometro zero". E tutt'intorno un mare di cristallo, turchese e smeraldo. Una guida per scoprire le Pitiuse a passo lento, magari in bassa stagione: primavera, estate, autunno, inverno... e ancora primavera.
Madrid. A spasso per la città che non dorme mai. Itinerari e percorsi nella capitale spagnola
Laura Campo, Daniela Aronica
Libro: Libro in brossura
editore: Ibis
anno edizione: 2010
pagine: 320
Madrid: la città della movida, la città delle feste che non finiscono mai, dei locali aperti tutta notte... Eppure questa immagine non dà la misura di ciò che veramente è Madrid: una città che ha una storia ricchissima, una fioritura culturale, una bellezza architettonica e artistica, una modernità unica, che la fanno una delle più belle capitali d'Europa. Madrid vale un viaggio e vale un soggiorno. In questa guida c'è una vera miniera di informazioni turistiche: 9 itinerari tematici, 12 itinerari tra i quartieri, 4 itinerari fuori città. La guida ha tutto perché ognuno possa trovare la sua Madrid. E poi alberghi, ristoranti, bar de tapas, locali, musei, parchi, negozi per lo shopping, centri dove fare sport, indicazioni enogastromiche, luoghi curiosi: anche le informazioni pratiche sono ampie ed esaurienti. Madrid può essere davvero la città da visitare senza riuscire a dormire mai!
Pedro Almodóvar
Daniela Aronica
Libro: Copertina morbida
editore: Il Castoro
anno edizione: 2006
pagine: 205
Pedro Almodóvar dice di essere nato a Calzada de Calatrava, un paesino della Mancia, "con" gli anni '50. Autodidatta geniale, ha fatto della passione il motore della sua vita e del suo lavoro di cineasta. L'esuberanza delle sue opere ha sedotto tutti ed è ormai considerato un classico della postmodernità.