Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gian Luigi Deiana

Ardauli. All'alba del terzo millennio

Ardauli. All'alba del terzo millennio

Franco Cuccu, Gian Luigi Deiana

Libro: Libro in brossura

editore: Carlo Delfino Editore

anno edizione: 2021

pagine: 208

Ardauli è un piccolo posto, sconosciuto ai più e in buona parte fuggevole ai suoi stessi abitanti; i più non ne conoscono neppure l'esistenza geografica, mentre gli abitanti vivono la percezione della fuggevolezza propria, piuttosto che la resistenza del loro paese al tempo; in fin dei conti questo è uno solo dei tanti luoghi che vedono figli nascere e andare via, mentre conservano per chi resta le trame della vecchiaia, dei ricordi e delle storie. Il libro racconta di Ardauli quello che si sa e insieme quello che si dice, quello che si trasfigura e quello che si desidera, attraverso la sua storia, i figli più illustri, i luoghi, le feste e gli appuntamenti culturali, la gastronomia locale, gli itinerari della memoria.
20,00

Il dibattito storiografico sulla concezione gramsciana del Risorgimento

Il dibattito storiografico sulla concezione gramsciana del Risorgimento

Augusta Miscali

Libro: Libro rilegato

editore: Iskra

anno edizione: 2019

pagine: 104

Era il 1970 quando Augusta Miscali si laureò a Cagliari con una tesi su Antonio Gramsci dal titolo "Il dibattito storiografico sulla concezione gramsciana del Risorgimento". La tesi della giovane laureanda fu seguita da Paolo Spriano (Torino 1925 – Roma 1988), professore dal 1967 di storia contemporanea dell’Università di Cagliari. Nel libro sono pubblicate tre sue lettere indirizzate alla Miscali che fanno capire quanto l'articolazione della stesura sia stata severa e aliena dalle facili emotività di quel tempo. Nell’ultima lettera Spriano esprime, infine, soddisfazione per il risultato raggiunto e definisce ottimo il lavoro svolto. Tuttavia è singolare che abbia conquistata la “dignità di stampa” cinquant’anni dopo la sua scrittura, e dieci anni dopo la scomparsa dell’autrice. Vi è certo, all’origine di questo fatto, un interesse “di parte”, coltivato dall’Associazione per Antonio Grasmci di Ghilarza, di cui lei stessa è stata per anni promotrice e poi presidente, e forse anche la tentazione di un vanto cittadino, consistente nel trasformare finalmente in libro il primo vero saggio ghilarzese sul pensiero di Antonio Gramsci.
22,00

I sardi e la resistenza. Il contributo dei partigiani di Ardauli alla lotta di Liberazione 1943-1945
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.