Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'arte del non-attore. Conduzione teatrale e costruzione collettiva. Metodo Teatro degli Affetti

L'arte del non-attore. Conduzione teatrale e costruzione collettiva. Metodo Teatro degli Affetti
Titolo L'arte del non-attore. Conduzione teatrale e costruzione collettiva. Metodo Teatro degli Affetti
Autore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Studi teatrali
Collana Teatro
Editore Ledizioni
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 263
Pubblicazione 06/2025
ISBN 9791256003662
 
24,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Nel 1985 tra le mura dell'ex manicomio di Bergamo inizia un laboratorio teatrale. Lo stesso anno bambini e bambine della scuola di Zanica fanno teatro con i sogni della notte. Da queste radici, sette anni dopo, presso l'Università Cattolica di Milano, nasce il Teatro degli Affetti. Nel 1998 la prima pubblicazione. Ora un testo ne descrive il più avanzato impianto teorico, metodologico e tecnico. Il volume è composto da cinque parti. La prima esprime l'assetto epistemologico. La seconda evidenzia la tecnica delle microindicazioni, originale modalità per la conduzione processuale. La terza indica come giungere alla costruzione collettiva e alla messa in scena senza interferenza registica. La quarta descrive le declinazioni dei paradigmi teatrali: testo, scrittura scenica, improvvisazione, ricerca attoriale, spazio scenico, spettatore, spettacolo e, infine, non-regia. La quinta propone un innovativo metodo di osservazione e comprensione del processo creativo del singolo e del gruppo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.