Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Blackie

Il libro della Genesi

Il libro della Genesi

Libro: Libro rilegato

editore: Blackie

anno edizione: 2024

pagine: 336

La prima traduzione laica della Genesi. Dopo Odissea e Iliade, il terzo titolo della collana dei Classici liberati racconta il Big Bang dell’umanità. Con una nuova traduzione laica e diretta dall’ebraico, raccontato quasi come fosse un romanzo, Il libro della Genesi si conferma la prima vera fonte di letteratura. Con tantissime illustrazioni e testi aggiuntivi di Stephen Hawking, Arthur Dobb e molti altri.
26,90

Il libro dei tuoi libri

Il libro dei tuoi libri

Libro: Libro in brossura

editore: Blackie

anno edizione: 2024

pagine: 192

Un reading journal per tenere traccia dei libri che hai letto, ma anche (e soprattutto) di chi eri mentre li leggevi. I libri hanno il potere di entrare nelle nostre vite e cambiarle, di farci scoprire qualcosa di nuovo sul mondo, di insegnarci qualcosa di noi. Perché è vero che siamo noi a leggere i libri, ma sono anche i libri a leggere noi. In questo diario troverai schede per appuntarti i libri che hai letto e le emozioni che hai provato, alcuni spunti di lettura e tante pagine tutte per te. Il Libro dei Tuoi Libri è un volume interattivo, un po’ libro e un po’ diario, per lettori e lettrici appassionate.
16,00

Il grande libro dei cani. Le migliori opere della letteratura universale

Il grande libro dei cani. Le migliori opere della letteratura universale

Libro: Libro rilegato

editore: Blackie

anno edizione: 2024

pagine: 320

Arricchita da più di 300 illustrazioni di Alexandre Reverdin, questa antologia raccoglie i migliori racconti, saggi, poesie, testi di canzoni ed estratti di romanzi sui cani, provenienti da tutta la Letteratura Canina Universale. Testi in cui i cani sono protagonisti– ma anche antagonisti, complici, compagni di viaggio, creatori di caos, solutori di problemi e sempre, o quasi, portatori di grande felicità. In questo libro troverete: Virginia Woolf, Miguel de Cervantes, Mark Twain, Anton Cechov, Emily Brontë, Franz Kafka e molti altri. Il tributo definitivo agli eroi a quattrozampe che riempiono le nostre vite di gioia e avventura. Un must-have per ogni amante della letteratura (e dei cani).
23,00

Tutto deve brillare. Vita e sogni di Moana Pozzi

Tutto deve brillare. Vita e sogni di Moana Pozzi

Francesca Pellas

Libro: Libro rilegato

editore: Blackie

anno edizione: 2024

pagine: 192

Tutti ci hanno provato, nessuno è mai riuscito a limitare Moana Pozzi. Né la sua famiglia che la fece studiare dalle suore, né la morale comune, né la politica, né la Chiesa con la sua censura. A 30 anni dalla morte, la sua aura iconica e tragica è ancora immensa. Poche donne hanno avuto una simile influenza sulla società italiana. Ha reso temi di dibattito la sessualità e il desiderio, per secoli considerati tabù, ha lavorato con Fellini e in televisione, ha amato alcuni degli uomini più famosi della sua epoca. Ha usato il proprio corpo e la propria mente per far deflagrare una rivoluzione personale che è diventata collettiva. Non ha rinnegato la propria identità nemmeno per un istante e ha sempre deciso tutto quanto da sé, fino alla fine. In questo senso è stata avanti anni luce. In questo libro così personale ed emozionante, arricchito dal contributo di persone che hanno studiato la figura di Moana e che le hanno voluto bene, Francesca Pellas ci racconta la storia di una ragazza che ha desiderato la libertà sopra ogni cosa. E che l’ha ottenuta, a caro prezzo, un po’ anche per tutte e tutti noi.
21,00

Io che non ho conosciuto gli uomini

Io che non ho conosciuto gli uomini

Jacqueline Harpman

Libro: Libro rilegato

editore: Blackie

anno edizione: 2024

pagine: 176

In un bunker sotterraneo, trentanove donne sono tenute in isolamento in una cella. Sorvegliate da violente guardie, non hanno alcuna memoria di come sono arrivate lì, nessuna nozione del tempo, solo un vago ricordo delle loro vite precedenti. Mentre il ronzio della luce elettrica fonde il giorno con la notte e gli anni passano, una ragazza - la quarantesima prigioniera - siede sola ed emarginata in un angolo. Questa misteriosa ragazza che non ha conosciuto gli uomini sarà la chiave per la fuga e la sopravvivenza delle altre nel mondo desolato che le attende in superficie.
18,90

L'iliade

L'iliade

Omero

Libro: Libro rilegato

editore: Blackie

anno edizione: 2023

pagine: 624

L’Iliade fu composta in versi. Era destinata a essere recitata, con un ritmo caratteristico, ideale per essere accompagnato dalla musica: l’inizio di una tradizione ininterrotta che, passando per le chansons de geste e la poesia trobadorica, arriva al rap. Sono passati, però, tremila anni. Tale è la distanza temporale, tale è la differenza dei riferimenti culturali tra il pubblico che assisteva al poema cantato di allora e il lettore odierno dei testi omerici: è vano cercare di ricreare, anche con la minima approssimazione, l’effetto che l’Iliade poteva produrre al tempo della sua creazione. Secondo Jorge Luis Borges, una traduzione è, di fatto, una nuova opera letteraria. Nel suo saggio “Le versioni omeriche”, dopo aver analizzato varie traduzioni dei testi omerici, azzarda che forse la più fedele delle versioni è quella realizzata da Samuel Butler (1835-1902) all’alba del XX secolo. È questo il testo che abbiamo scelto e che Daniel Russo ha tradotto in italiano. Eduardo Pelegrín Martínez de Pisón, meglio conosciuto con lo pseudonimo di Calpurnio, è stato incaricato di illustrare l’opera. Completa così il lavoro che, sulla base di un’attività tenace di ricerca e di documentazione, aveva iniziato per l’Odissea (Classici Liberati, 1). Due testi completano questa edizione dell’Iliade. In primo luogo, “Le Troiane”, la tragedia di Euripide nell’adattamento di Alberto Conejero, dove al centro si trovano le donne, vittime che subiscono la distruzione della loro città, delle loro case e dei loro familiari. Infine, in «Dalla guerra alla letteratura: le donne come motore narrativo dell’Iliade», Andrea Marcolongo ci parla del potere della parola femminile, che ripara, cura, ricostruisce. E tramanda.
29,90

Odissea

Odissea

Omero

Libro: Libro rilegato

editore: Blackie

anno edizione: 2022

pagine: 480

Tutti (o quasi) sanno che Ulisse ha impiegato dieci anni per tornare a Itaca, che Dio ha creato il mondo in sette giorni, che lo scudiero di don Chisciotte era Sancio Panza e che Amleto era tormentato dal dubbio. È meno probabile che altrettante persone abbiano letto l’Odissea, la Genesi, Don Chisciotte e l’Amleto. Ci sono libri su cui la nostra cultura e il nostro sapere si fondano. Solo che, spesso, possono sembrare noiosi. O difficili. O addirittura sgradevoli, carichi di note e spiegazioni che non invogliano alla lettura. Inoltre, spesso le nuove versioni di questi capolavori – pensiamo a quelle per ragazzi, troppo semplificatorie, o a certi adattamenti in chiave pop – non contribuiscono a dar loro nuova vita. Se mai il contrario. Allo stesso tempo va citato il lavoro ammirevole e incessante che studiosi, filologi e critici non hanno mai smesso di fare per tenere vivo l’interesse sui grandi classici, l’esegesi del testo, la storia di come e da chi furono composti. Il loro compito è prezioso ed eccitante, ed è merito loro se la discussione su certe opere va avanti da secoli. Ma il rischio è che le chiavi di lettura non aprano più la porta, che il dibattito diventi sempre più contorto, e finisca per escludere sempre più gente. Una cosa però è certa. Certi patrimoni non possono essere perduti. E non solo per sapere chi siamo, ma anche chi possiamo diventare e chi non dobbiamo diventare. Senza l’Odissea non ci sarebbero un sacco di cose belle. Non ci sarebbe Dante, o per lo meno non come lo conosciamo, non ci sarebbe Joyce. Ma, estendendo il concetto a quante menti abbia illuminato quell’opera senza tempo, non sarebbero gli stessi nemmeno Borges, Kundera, Margaret Atwood, Bob Dylan, Nick Cave o Kendrick Lamar. Nemmeno noi saremmo gli stessi. Per questo motivo a Blackie Edizioni abbiamo deciso di ripubblicare alcuni grandi classici, a modo nostro. Liberati dalla falsa (e dannosa) patina di noia che li avvolge, dalla complessità dell’accademia. Per renderli alla portata di tutti i lettori, offrendo loro l’immenso piacere di scoprire questi testi grandiosi. Affrontati come le pietre miliari che sono, ma senza l’ansia di chi si approccia a totem troppo alti e incombenti. I nostri classici liberati, che partono proprio dalle epopee di Ulisse narrate da Omero, sono qualcosa di completamente nuovo, e atavico al contempo. Sono edizioni illustrate con eclettismo e originalità, che portano Ulisse in mille mondi nuovi (come se non ne avesse passate abbastanza…) dai musei ai fumetti, fotoromanzi, anime o videogiochi. Hanno testi e note, ma vi promettiamo che sono molto diverse da quelle cui siete abituati.
26,90

Agenda Blackie Edizioni 2026

Agenda Blackie Edizioni 2026

Prodotto: Agenda o diario

editore: Blackie

anno edizione: 2025

pagine: 200

Vista settimanale; tanto spazio per organizzare le tue attività; citazioni e frasi memorabili; liste per annotare ricette, drink, posti del cuore; libri e film imperdibili; calendario di frutta e verdura di stagione; 200+ splendide illustrazioni.
18,90

L'infinito piacere della matematica

Alessandro Maccarrone

Libro: Libro rilegato

editore: Blackie

anno edizione: 2025

pagine: 464

“La matematica è l’architettura dell’universo. Quando è spiegata bene, diventa facile e incredibilmente divertente”. Le grandi idee matematiche spiegate graficamente. Un libro originale e appassionante che sfata i luoghi comuni sulla difficoltà di questa meravigliosa scienza esatta. I concetti e le regole fondamentali per comprendere i segreti della matematica e innamorarsi della sua straordinaria bellezza (e utilità). Contiene: Teorema di Pitagora - Equazioni - Strategie di calcolo - Fibonacci - Proporzioni - Leggi di Newton e molto, molto altro. Illustrazioni di Luis Paadín.
23,90

I Simpson e la filosofia. Come capire il mondo grazie a Homer, Nietzsche e soci

I Simpson e la filosofia. Come capire il mondo grazie a Homer, Nietzsche e soci

William Irwin, Mark T. Conard, Aeon J. Skoble

Libro: Libro in brossura

editore: Blackie

anno edizione: 2025

pagine: 408

Nietzsche vedrebbe di buon occhio le mascalzonate di Bart? Lisa è un’insopportabile socratica? Homer è una brava persona, anche se ha offerto la sua famiglia agli alieni per salvarsi la pelle? Marge sembra così rassicurante perché, di fatto, è una donna di casa machista? Possiamo imparare qualcosa sulla felicità attraverso le miserie del signor Burns? Questo libro non è solo un’analisi filosofica dell’ultimo grande artefatto culturale della nostra epoca: I Simpson, la serie tv che da quasi quarant’anni racconta glorie e bassezze di una famiglia gialla che ci assomiglia molto. È piuttosto un’introduzione, divertente e al tempo stesso rigorosissima, all’opera di pensatori come Aristotele, Kant, Heidegger, Sartre e molti altri. Dice la leggenda che non succede più nulla che non sia già accaduto in una puntata dei Simpson. Se è vero, mentre impariamo qualcosa di più su di loro possiamo imparare qualcosa di più anche sul nostro mondo.
15,90

Merdoni. Perchè commentare online è una pessima idea

Merdoni. Perchè commentare online è una pessima idea

Chiara Galeazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Blackie

anno edizione: 2025

pagine: 160

"Merdoni" è il racconto di un mese vissuto pericolosamente online. Nasce dalla sensazione sempre più opprimente che Chiara Galeazzi prova avvicinandosi ai social. Fin da quando ha iniziato a usare internet la «sezione commenti» è stata per lei un posto ostile, ma con gli anni i toni sono andati addirittura peggiorando. Pur non avendo mai partecipato, l’autrice decide così di mettersi nei panni di un «leone da tastiera» per sperimentare il potere del giudizio facile. Chissà, magari rende la vita migliore… "Merdoni" affronta con ironia e profondità uno dei temi più attuali del nostro tempo, che intreccia salute mentale e convivenza civile con la scomparsa del buon vecchio senso dell’umorismo.
13,00

Sugo. Perchè il cibo della nonna è importante quanto un piatto stellato

Sugo. Perchè il cibo della nonna è importante quanto un piatto stellato

Mariachiara Montera

Libro: Libro in brossura

editore: Blackie

anno edizione: 2025

pagine: 128

Il cibo ha in sé la maggior parte delle risposte, bisogna solo saperlo interrogare nel modo giusto. Cosa mangiamo, cosa proviamo in cucina, dove e come ci sediamo a tavola, l’educazione alimentare che riceviamo, le ricette che tramandiamo, raccontano quasi tutto di noi, e delle famiglie in cui cresciamo. Dentro una stessa zuppiera ci sono memoria e cultura, genere e geografia, lontananza e legami. "Sugo" è uno spaccato del rapporto tra il cibo e la nostra identità. È un’ode al cibo della nostra vita, sostanzioso e concreto: quello che, se eravamo fortunati, ci preparavano da bambini. È un libro – al tempo stesso personale e generosamente interessato alle tavole altrui – che invita a guardare oltre il piatto, per illuminare le dinamiche che ci hanno reso le persone che siamo. Con i nostri valori, certi appetiti, tanti desideri.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.