Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Amélie Galé

I libri che ho letto (e che vorrei leggere)

I libri che ho letto (e che vorrei leggere)

Amélie Galé

Libro: Libro in brossura

editore: Officina Libraria

anno edizione: 2024

pagine: 144

Il primo volume della collana MyReviews è dedicato ai libri, un’agile agenda di lettura, nella quale raccogliere dati e impressioni sui libri letti, o su quelli che si vorrebbero leggere. Grazie a una serie di griglie pensate appositamente per i lettori più appassionati e plasmabili sui gusti di ognuno, è possibile tenere traccia dei nostri libri preferiti e di quelli che hanno segnato la nostra infanzia, ricordare le storie che hanno cambiato il corso della nostra vita o quelle che non si è riusciti a terminare (ma che un giorno si vorrebbero riprendere in mano). Ampio spazio è dedicato a recensioni e classifiche delle letture in corso, con un’ultima parte riservata a liste personalizzate da compilare in qualsiasi momento: dai libri dati in prestito (e mai più tornati indietro) a quelli ricevuti, da quelli regalati a quelli che si desidera regalare. Arricchiscono il volume numerose citazioni, sempre legate al tema della lettura, tratte dai più importanti autori della letteratura. I libri che ho letto (e che vorrei leggere) è però molto di più: è un diario, anzi, un’autobiografia, pagina dopo pagina, libro dopo libro, perché, come scrive Alfonso Cruz ne Il vizio dei libri: «Al termine della lettura, siamo un nuovo individuo che risulta dall’unione di libro e lettore».
9,50

L'arte che ho visto (e che vorrei vedere). Musei, monumenti, mostre

L'arte che ho visto (e che vorrei vedere). Musei, monumenti, mostre

Amélie Galé

Libro: Libro in brossura

editore: Officina Libraria

anno edizione: 2024

pagine: 144

Quante volte visitando una mostra sentiamo la necessità di annotare un dipinto o una scultura che ci colpisce particolarmente? O di non disperdere i pensieri nati tra le sale di un museo? Nasce da qui "L’arte che ho visto (e che vorrei vedere). Musei, monumenti, mostre", primo libro nel suo genere, in cui raccogliere le opere, gli artisti e i luoghi del cuore, quelli visitati e quelli ancora da visitare. Facile da portare con sé per il suo formato ridotto, il volume permette di stilare liste e classifiche puntuali con cui dare un giudizio sugli allestimenti di mostre e musei, oltre che sulla selezione delle opere esposte, con un occhio di riguardo a libri e cataloghi d’arte; non di meno, queste pagine permettono di mettere per iscritto le emozioni che qualsiasi forma d’arte suscita, dal monumento naturale all’abbazia cistercense, dall’istallazione contemporanea ai musei etnografici. Perfetta idea regalo tanto per gli appassionati quanto per i visitatori occasionali, l’"Arte che ho visto" è anche un efficace strumento attraverso cui esercitare il proprio spirito critico e guardare con occhi nuovi le cose del mondo.
9,50

Ululò e Ululè

Ululò e Ululè

Amélie Galé, Jack Tow

Libro

editore: Officina Libraria

anno edizione: 2017

pagine: 44

Lupi si nasce o si diventa? Scoprite che cosa ne pensano Ululò e Ululè, nati uguali e cresciuti diversi, al loro primo incontro! Età di lettura: da 3 anni.
14,00

UlulòVe

UlulòVe

Amélie Galé, Jack Tow

Libro: Libro rilegato

editore: LO editions

anno edizione: 2015

pagine: 44

Ululò ha ripreso le vecchie abitudini e, dopo una notte in bianco, ora cerca un posto per un sonnellino diurno. Ma con grande disappunto scopre che qualcuno ha dormito nei suoi nascondigli! Chi mai sarà stato di così temerario da infilarsi proprio nella tana del lupo?! Ululò non può immaginare neanche lontanamente la sorpresa che lo aspetta... Età di lettura: da 4 anni.
14,00

Chi ha paura di Ululò?

Chi ha paura di Ululò?

Amélie Galé, Jack Tow

Libro: Copertina rigida

editore: LO editions

anno edizione: 2013

pagine: 40

Un'ombra minacciosa incombe sui giochi dei porcellini Purk e Pork e dei coniglietti Hip e Hop alla fattoria... è Ululò il lupetto, in cerca di amici "per" merenda! Una favola ricca di suspense per scoprire che non sempre il lupo è cattivo! Età di lettura: da 4 anni.
14,00

Ululò il lupetto che non vuole andare a letto

Ululò il lupetto che non vuole andare a letto

Amélie Galé, Jack Tow

Libro: Copertina rigida

editore: Officina Libraria

anno edizione: 2012

pagine: 48

Si sveglia tardi, si addormenta a scuola e il suo passatempo preferito è schiacciare il pisolino pomeridiano: chi è? Un ghiro? Un pipistrello? No, è Ululò, il lupetto che non vuole mai andare a letto... la sera! Che cosa lo tiene sveglio e, soprattutto, come convincerlo a dormire quando la luna splende in cielo? Gli abitanti del tosco sono disperati, ci vuole un'idea... Età di lettura: da 4 anni.
14,00

Up all night with howie

Up all night with howie

Amélie Galé

Libro: Copertina rigida

editore: Officina Libraria

anno edizione: 2012

pagine: 48

14,00

Ululò. Le petit loup qui ne veut pas faire dodo

Ululò. Le petit loup qui ne veut pas faire dodo

Amélie Galé

Libro: Copertina rigida

editore: Officina Libraria

anno edizione: 2012

pagine: 48

Si sveglia tardi, si addormenta a scuola e il suo passatempo preferito è schiacciare il pisolino pomeridiano: chi è? Un ghiro? Un pipistrello? No, è Ululò, il lupetto che non vuole mai andare a letto... la sera! Che cosa lo tiene sveglio e, soprattutto, come convincerlo a dormire quando la luna splende in cielo? Gli abitanti del tosco sono disperati, ci vuole un'idea... Età di lettura: da 4 anni.
14,00

Il castello sforzesco

Il castello sforzesco

Jack Tow, Amélie Galé

Libro: Copertina rigida

editore: Officina Libraria

anno edizione: 2007

pagine: 64

Nella tradizione del Grand Tour italiano, un carnet di acquerelli sul Castello Sforzesco e una guida insolita e affascinante a uno dei più interessanti monumenti di Milano, vestigia del prestigioso passato. Nato come Rocca difensiva sotto il dominio dei Visconti (1368), il Castello fu trasformato in residenza signorile da Francesco Sforza (1450) e dai suoi eredi. Alcuni dei più importanti artisti del Rinascimento, tra cui Filarete, Bramante e Leonardo da Vinci, lavorarono al Castello, teatro degli amori e degli intrighi politici di Ludovico il Moro. Occupato dai francesi, dagli spagnoli e dagli austriaci, il Castello conobbe il suo "risorgimento" solo all'inizio del 1900 grazie al restauro di Luca Beltrami e al Comune di Milano che lo rese sede delle Civiche Raccolte d'Arte. Ancora oggi le sue mura custodiscono veri e propri "tesori", come la Pietà Rondanini di Michelangelo o gli Arazzi Trivulzio di Bramantino.
12,50

The Sforza Castle

The Sforza Castle

Jack Tow, Amélie Galé

Libro: Copertina rigida

editore: Officina Libraria

anno edizione: 2007

pagine: 64

Il Castello Sforzesco di Milano: l'edificio, la storia e i musei illustrati da 86 meravigliose tavole ad acquerello accompagnate da didascalie ricche di aneddoti e curiosità. Un'originale guida della corte di Ludovico il Moro e Leonardo.
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.