Alinea: La traduzione
Lorenzo Normante y Carcavilla. Discorso sull'utilità delle conoscenze economico-politiche e sulla necessità del loro studio metodico
Libro: Copertina morbida
editore: Alinea
anno edizione: 2013
pagine: 299
La traduzione in italiano del Discurso sobre la utilidad de los conocimientos económico-políticos (1784) e delle Proposiciones de economía civil y comercio (1785) conferma un dato storiografico ormai acquisito: l'economia civile genovesiana rappresentò nella Spagna di fine Settecento uno dei principali "contenitori" dell'Illuminismo europeo. L'abilità dimostrata da Genovesi di saldare la riflessione sui comportamenti umani, la discussione sul funzionamento dell'economia e l'analisi delle forme di governo affascinarono profondamente gli intellettuali e riformatori spagnoli perché fornivano loro una serie di chiavi di lettura per comprendere la società in cui vivevano e per pensarne una più giusta.
Luis Vélez de Guevara. La Serrana de la Vera. La montagna della Vera. Ediz. italiana e spagnola
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2010
pagine: 240
Nel 1613 Luis Vélez de Guevara prepara per la compagnia di Juan Morales de Medrano una riscrittura della leggenda della bella montanara che, disonorata da un cavaliere, si assume in prima persona la vendetta del torto subìto e decide di uccidere tutti gli uomini che passano sul sentiero antistante la capanna dove si è rifugiata. Un personaggio di grande rilievo antropologico e letterario, che poteva essere degnamente incarnato da Jusepa Vaca, moglie del capocomico committente, specializzata in ruoli "virili". La commedia non fu mai stampata nel suo secolo, anche se ha conosciuto una vivace diffusione moderna; la sua unica fonte è il manoscritto autografo, conservato presso la Biblioteca Nacional di Madrid con segnatura Res. 101. Il testo viene ora edito a cura di Maria Grazia Profeti, con talune nuove letture, esplicate nelle note.
L'ècume des jours di Boris Vian
Marie-Claude Charras, Michela Landi
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2009
pagine: 152
A qualche anno di distanza dal volumetto dedicato ai quattro romanzi 'americani', e in concomitanza con il cinquantenario della morte di Boris Vian, le due curatrici prendono in esame l'opera che è stata reputata, a giusto titolo, il capolavoro dell'autore. Lo scopo di questo laboratorio è, ancora una volta, quello di fornire in itinere strumenti di osservazione critica sull'atto del tradurre e sui suoi esiti.