Alpes Italia: Cinema e psiche
Trancelluloide. Dizionario ragionato di cinema e ipnosi
Amedeo Caruso
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2016
pagine: XI-171
Questo libro di Amedeo Caruso, psicoterapeuta esperto di cinema e originale propugnatore della MediCineTerapia, è il primo dizionario di cinema e ipnosi. Percorre tre secoli di cinema (dal 1897 al 2015) e "analizza" oltre 300 film rari, difficilmente visti o vedibili, di grande successo o di nicchia, dove l'ipnosi è presente in modo totale, parziale e anche marginale. È un manuale agile e divertente che può trasformarsi in un vero corso per capire, attraverso il cinema, che cosa è e che cosa non è l'ipnosi. Quest'avventura nella trance cinematografica parte dai Fratelli Lumière e Georges Méliès, passando per Griffith e il dottor Mabuse di Fritz Lang, fermandosi sul ballo ipnotico di Fred Astaire e Ginger Rogers e incrociando il terribile ipnotizzatore Korvo del maestro del cinema Otto Preminger; incappa nel primo caso di personalità multipla individuato da psichiatri americani che utilizzarono l'ipnosi per scovare le tre personalità di una donna e il caso divenne un film girato da Nunnally Johnson, per cui la protagonista Joanne Woodward vinse l'Oscar. Questa guida vi farà conoscere l'ipnosi attraverso i film.
Regie dell'inconscio. Le radici psicoanalitiche del cinema italiano d'autore
Amedeo Caruso
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2014
pagine: 136
Caruso, psicoanalista e cineamatore, in questo libro indaga sulle radici psicoanalitiche del cinema italiano d'autore. Vengono presi in considerazione registi che siedono già nell'olimpo della storia del cinema, come Fellini, Bertolucci, Bellocchio, Dino Risi, ma anche cineasti bravissimi e originali come Moretti, Verdone, Calopresti, Monicelli, Fago, Bernini, D'Alatri, Faenza. Quest'opera raccoglie le conversazioni dell'autore con sette mostri sacri del cinema che si sono nutriti al seno psicoanalitico: Giorgio Albertazzi, autore della prima Gradiva trasposta al cinema; Nelo Risi, il cui Diario di una schizofrenica è una pietra miliare del cinema psicoanalitico; Carlo Lizzani, che nel suo Cattiva ha portato Jung sullo schermo prima di Cronenberg; Vittorio De Seta, che ha mostrato l'altra faccia di 8 ½ con Un uomo a metà; Fabio Carpi, con Cesare Musatti matematico veneziano, che gli ha ispirato il protagonista-psicoanalista del film Barbablù Barbablù; Giovanna Gagliardo, che ha diretto film, cucendo sapientemente insieme femminismo e psicoanalisi; Roberto Andò, che dal suo primo film Il manoscritto del Principe al più recente Viva la libertà, ha rivolto un occhio all'inconscio.
Pazzi per il cinema. MediCineTerapie
Amedeo Caruso
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2014
pagine: 182
Le MediCineTerapie di questo libro sono prescritte da un medico psicoanalista che ha finora trascorso, con passione e successo, migliaia di ore con i suoi pazienti e altrettanto tempo piacevole e proficuo nelle sale cinematografiche. I lettori-spettatori scopriranno all'istante pagine cinefile balsamiche per la cura delle sofferenze dell'anima. Sotto forma di chiacchierate amichevoli sul cinema, saranno somministrate, senza effetti collaterali, compresse effervescenti incoraggianti. Le diverse conversazioni simpatiche e leggere, a proposito di diversi film, si potranno adoperare anche come pillole digestive contro i bocconi amari dell'esistenza. Addirittura una sola pellicola potrebbe diventare la pastiglia orosolubile necessaria a stimolare l'appetito per la vita. L'opera di uno o più registi riuscirà ad essere assorbita come una capsula preventiva contro l'umore nero. Una insolita terapia di parole su pellicole, più o meno famose, a volte sconosciute, che si trasformano in gocce miracolose, capaci di far identificare e capire il doppio che è in noi.