Alpes Italia: Tra mito e psiche
L'ombra del Citerone. Caos e cosmo fra Tebe e il Citerone
Primo Lorenzi
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2023
pagine: 144
Nel mondo antico la dialettica fra caos e cosmos si concretizzava nel dialogo fra la polis e lo spazio extraurbano, spesso individuato in una montagna–santuario. Spazio fisico e immaginario dove riporre tutto ciò che non poteva essere accolto nel pensiero logico e nel culto olimpico della polis. A cominciare dalle sensibilità religiose più antiche che rimandavano al culto di una Grande Dea della fertilità e della natura. Il focus attentivo di questo lavoro è specificamente declinato sul dialogo–scontro fra la città di Tebe e la sua montagna santuario rappresentata dal Citerone, il monte che da sud incombe sulla città. A questo scopo vengono passati in rassegna i molti episodi mitici che hanno come cornice geografica proprio il Citerone: dalle vicende di Edipo a quelle di Penteo, fino alla metamorfosi di Atteone e alle nozze di Zeus e Hera. Si tratta di due modi di leggere il Mondo e la posizione dell’uomo nel Mondo che assume anche una dimensione metastorica declinandosi nella dialettica fra un pensiero logico e uno mitico. Il primo gerarchizzato e ascensionale, il secondo orizzontale e inclusivo. Lungi dall’essere confinato al mondo antico il confronto vive ed è attuale anche oggi
Tra mito e psiche. Il tempo, la morte e l'aldilà, il simposio, l'identità femminile, il mistero della creazione, il dramma della scelta
Primo Lorenzi
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2020
pagine: 156
Capire il presente implica sempre un viaggio nel passato. Vale per la nostra vita individuale dove dobbiamo sentirci figli del bambino che siamo stati. Vale per la nostra vita culturale e sociale da vedere sempre connessa con le sue radici nel mondo antico. Inoltre la tendenza a vivere solo di presente ("presentismo"), potenziata dalla globalizzazione e dalla delocalizzazione informatica, può essere contrastata proprio valorizzando le nostre radici. In un confronto col grande lascito e con quella miniera inesauribile di immagini, di suggestioni, di possibili risposte che ci giungono dal mito e dal mondo antico. Da pensare come "genitore" del mondo moderno.
La dipendenza amorosa. Da Orfeo alle nuove dipendenze
Primo Lorenzi
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2018
pagine: 160
Nella monografia vengono messi a fuoco gli aspetti dipendenti all'interno delle vicende della passionalità amorosa. Di questi vengono indagate le dimensioni fisiologiche ed ubiquitarie che fanno della dipendenza una tappa strettamente connaturata al ciclo vitale umano. Il fenomeno è seguito con un costante riferimento alle tre componenti strutturali: un "oggetto" da cui dipendere (in questo caso l'altro amato), un contesto socio ambientale che modula le spinte verso la dipendenza e naturalmente il contributo dei diversi tipi di personalità. Tre componenti che reciprocamente interagiscono e insieme definiscono la complessità del fenomeno. Il filo di Arianna che organizza la modalità di approccio al problema è bifocale. Punto di arrivo di un processo che ha origine nella stessa struttura dell'esperienza passionale amorosa. Ma anche punto di partenza per evoluzioni verso declinazioni cliniche e talvolta anche criminali.
Archetipi terapeuti. Introduzione mythologica all'ars analytica
Giorgio Antonelli
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2016
pagine: 218
Cosa devono fare gli psicoterapeuti dal momento che la terapia la conducono gli archetipi? Devono lasciarsene attraversare. La loro ars analytica consisterà nell'articolare gli dèi all'analisi e l'analisi agli dèi.
Arianna. Dalla vicenda mitica alla sindrome clinica
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2016
pagine: 154
Ad Arianna avvenne di essere abbandonata due volte: da Teseo, che l'aveva portata con sé da Creta dove regnava come Signora del Labirinto, e successivamente da Dioniso, che, secondo alcune versioni del mito, l'avrebbe anche fatta uccidere. Le varianti del mito sono molte e tutte cariche di significati che si riverberano in molteplici risonanze sia di carattere mitico-letterario, che storico-antropologico, ma che comportano anche pregnanti collegamenti con molte dinamiche della psiche umana. In particolare con la psicologia femminile, per questa singolare reiterazione del tema abbandonico che viene indicato come "Sindrome di Arianna". Questa raccolta di saggi, pur di autori diversi, sembra quasi essere condotta da una stessa mano. Fa da cemento il costante "focus" sulla figura mitologica di Arianna indagata nelle sue varie accezioni: figura mitologica, "topos" letterario, modello di femminilità, emblema di donna abbandonata ("relicta"), paradigma clinico & Ma anche per la multisemia del personaggio che fa da "filo" di collegamento, in questo tema dalla "labirintica" complessità, di una lunga consuetudine (di vita, di interessi, di viaggi...) fra molti degli autori.