Alter Ego: Pop Corner
Il male maggiore. Stephen King e la violenza contro le donne
Emiliano Sabadello
Libro: Libro in brossura
editore: Alter Ego
anno edizione: 2021
pagine: 200
Stephen King ha saputo mettere in scena, spesso con acume, gli Stati Uniti che ha vissuto. Filtrando disequilibri e diseguaglianze, ha costruito una critica articolata alle contraddizioni dell’America e del suo sogno. Con prospettive a volte divergenti e soprattutto con linguaggi molto lontani l’uno dall’altro, King ha creato personaggi femminili di grande spessore, donne che tengono la scena da sole e che hanno appassionato milioni di lettrici e di lettori. Intorno ad alcuni di questi personaggi ruotano storie molto diverse, accomunate dall’interesse ricorrente del re del brivido: la violenza contro le donne, il diritto di dominanza che un supposto più forte avoca a sé contro un supposto più debole. Attraverso le opere analizzate – Il gioco di Gerald, Dolores Claiborne, Rose Madder, Notte buia, niente stelle e Sleeping Beauties – il saggio mette in luce l’attenzione di King verso le donne e alcune loro fragilità psicologiche e sociali, focalizzandosi anche sulla loro innegabile forza interiore, sui loro lati oscuri, sulle loro eclissi, sul loro saper soffrire e rimettersi in piedi. Nonostante tutto, nonostante le cose terribili che quotidianamente devono affrontare.
Fondale. Paranormalità elettive tra musica, cinema e affini
Giancarlo Onorato
Libro: Libro in brossura
editore: Alter Ego
anno edizione: 2021
pagine: 108
Può un saggio essere sensuale e persino lirico? Narrativo e attraente come un romanzo, vibrante di mozione e di vita? Questa saggistica chiama e conquista per sentimento. Le storie, i personaggi, gli episodi epocali, in quanto vissuti o percepiti, divengono appassionanti, come ciò che in noi ha lasciato un segno, invisibile o madornale che sia. Il lavoro di Onorato non converge con l’aneddotica e la ricerca del punto di vista condivisibile. È un tratto marcato col fuoco dell’urgenza, della volontà di attualizzare le voci inascoltate o fraintese dei profeti dell’arte e del pensiero. Li trovate riuniti in un coro sommesso, una seduta spiritica luminosa di racconti e riflessioni che infilano i vicoli bui di Lou Reed, l’intrinseca purezza di Pasolini, ma anche l’immediata felicità di un brano di Chico Buarque contrapposta a un austero convegno filosofico e poi ricongiunta alla vitalità eterna di Emanuele Severino. C’è spazio per l’indole irriducibile di Freak Antoni, lo sterminato universo di Syd Barrett e un John Lennon alle prese con la vacuità del vil denaro. Nuotateci come vi pare. Il fondale è ampio, imprevedibile, ricco di anfratti nebulosi, di colpi di luce e apparizioni, ma accogliente per qualunque anima disposta a fare i conti con se stessa. Prefazione di Ezio Guatamacchi. Postfazione di Marco Candida.