Alter Ego
Streghe
Brenda Lozano
Libro: Libro in brossura
editore: Alter Ego
anno edizione: 2021
pagine: 256
Una giovane giornalista di nome Zoé si reca da Città del Messico alla remota area di San Felipe per indagare sull’omicidio di Paloma, nata Gaspar e assassinata perché muxe. Tuttavia, a incuriosirla davvero è Feliciana, un’anziana e saggia donna le cui arti curative attraggono scrittori, registi e milionari da ogni parte del mondo. È stata Paloma a insegnarle tutto ciò che sa sulla curandería e sul Linguaggio, rendendola inconsapevolmente la guaritrice più leggendaria dell’intero Messico, ma Feliciana non è interessata al denaro e alla fama. Prima di raccontare la propria storia, vuole ascoltare quella di Zoé. Due donne. Due voci. Due vite. Il Messico ancestrale, rurale, magico e il frenetico Messico urbano si prendono per mano in questo romanzo che parla con grande delicatezza dell’identità femminile e di come le donne si conoscono per riconoscersi, guarire le ferite e trovare la propria strada. “Streghe" è un libro che racconta di tradizioni, di guarigione e di violenza, un testo in cui la potenza del linguaggio è territorio dell’ignoto, ponte tra mondi e luogo di rivelazioni.
Una piccola luce
Eduardo Savarese
Libro: Libro in brossura
editore: Alter Ego
anno edizione: 2025
pagine: 246
Bibo è un bambino senza memoria; come tutti i figli della Grande Adozione viene trovato vicino le acque di un lago: non sa chi è, da dove arriva, quale sia il suo passato. A fargli da mentore è la Maestra Pazienza, suo è il compito di insegnargli come portare luce e coraggio nel mondo distrutto dopo la Seconda Venuta di Cristo. Insieme alla gatta Susanna, al suo violino e a una lampada di bronzo Bibo si mette in viaggio per le Città dei Sensi Ottusi. Cinque luoghi in cui viene vietato l'uso di uno dei cinque sensi. I cittadini si trovano, così, a dover rispettare regole inflessibili e a vivere nella dimenticanza della bellezza. Il viaggio non ha una dimensione temporale: passato e presente, veglia e sogno, vita e morte si uniscono; tutto è successo, niente è accaduto. Eduardo Savarese scrive un romanzo di formazione, dai tratti distopici o fantapolitici, dove non manca l'avventura, la dimensione fantasy. Una storia in cui, accanto ai codici della letteratura di genere, la narrazione si apre a riflessioni sulla memoria, sulla vita e la morte, con una scrittura che lega forma e contenuto: lunghe frasi riflettono la fluidità del flusso di pensiero e la ricerca del tempo. Una piccola luce non si legge con gli occhi o con il cuore ma, come diceva Nabokov, dalla spina dorsale «perché è lì che si manifesta il fremito rivelatore».
L'occhio di Golia
Diego Muzzio
Libro: Libro in brossura
editore: Alter Ego
anno edizione: 2025
pagine: 190
Ambientato nei primi decenni del XX secolo e nel periodo successivo alla prima guerra mondiale, L'occhio di Golia racconta l'incontro tra uno psichiatra e un paziente impazzito durante l'ispezione di un faro nell'Atlantico meridionale. Nel legame violento e crudele che si instaura tra loro, i confini tra sanità mentale e follia, tra bene e male, saranno confusi senza rimedio. Muzzio crea un romanzo dai tratti classici e dalla struttura originale, riuscendo ad articolare e far convivere allo stesso tempo con maestria diversi generi. Cullato dagli echi di Borges e Ocampo, questo romanzo si inserisce anche nella tradizione soprannaturale di Stevenson e Poe, senza tuttavia smettere di essere un'opera profondamente personale e attuale.
Gli anni perduti
Vitaliano Brancati
Libro: Libro in brossura
editore: Alter Ego
anno edizione: 2025
pagine: 210
A Natàca, anagramma del nome greco di Catania, la noia regna sovrana e la vita è scandita da una sorta di indolenza collettiva. I protagonisti della storia, giovanotti borghesi e intellettuali sfaccendati, passano le loro giornate tra scherzi, relazioni ed espedienti per non tornare alle proprie occupazioni. A scuotere questa stasi è la comparsa del misterioso professor Buscaino e la sua proposta tanto bizzarra quanto affascinante: costruire una torre panoramica nel cuore di Natàca. L'impresa scuote e unisce l'intera città per dieci lunghi anni, ma quando l'inaugurazione dell'edificio è ormai prossima, i natachesi si troveranno di fronte a un'amara sorpresa. Gli anni perduti rappresenta l'autobiografia di una generazione, ponendosi al fianco di opere come Gli indifferenti e Ferito a morte, critica la società borghese e l'apparente vitalismo del regime fascista e dei suoi rituali. Figlio fortunato della crisi politica del suo autore denuncia la stupidità del regime e di coloro che, non avendo un serio modo di vivere, trovano, negli attivisti, guide o medici miracolosi.
Purgatorio
Ilaria Palomba
Libro: Libro in brossura
editore: Alter Ego
anno edizione: 2025
pagine: 205
Ilaria ha ingoiato delle benzodiazepine, ha dato le spalle a Roma e si è lanciata nel vuoto. Vive mesi lunghissimi in unità spinale; non sarebbe dovuta sopravvivere, invece torna addirittura a camminare. Il dolore mentale lascia spazio a quello fisico, spesso si sovrappongono, a volte esplodono, altre si silenziano in apatia. Le elucubrazioni raccontano il passato, gli uomini che si sono susseguiti, gli incubi, l'angoscia, un amore smodato per la letteratura e per la filosofia, cosa ha portato al suicidio ma anche ciò che è stato il ritorno alla vita dopo il "grande salto". "Purgatorio" è un memoir che segue un andamento poetico, dove i personaggi riscrivono la propria identità nell’impossibilità di fissarla. Ilaria Palomba fronteggia interrogativi estremi e come Bernhard fa dialogare vita e morte in uno stile lirico che si lega agli eventi. Il lessico aulico, gli arcaismi, l'ossessività martellante, il movimento spiraliforme conducono il lettore a soffermarsi: ogni frase cerca di contenere il tutto.
Il primo amore
Fëdor Dostoevskij
Libro: Libro in brossura
editore: Alter Ego
anno edizione: 2024
pagine: 66
Il protagonista di questo racconto, nemmeno undicenne, assapora i primi turbamenti dell'età adulta quando incontra alcune delle ospiti della residenza estiva di un ricco parente. Lo scenario è quello della Mosca opulenta e scintillante, che d’estate si sposta nelle campagne per godersi il clima clemente tra gite e feste d'ogni genere. Il ragazzino dapprima subisce gli scherzi di una bionda birichina, che si diverte a prenderlo in giro e a metterlo in imbarazzo di fronte agli altri; in seguito, avrà modo di conoscere il lato nascosto della bella Madame M., alle prese con le amarezze di un matrimonio grigio. "Il primo amore" cattura l'essenza dei sentimenti più puri e indomabili, deliziosi e pungenti, resi ancora più significativi dalla loro rievocazione a distanza di tempo.
Due racconti russi
Lev Tolstoj
Libro: Libro in brossura
editore: Alter Ego
anno edizione: 2024
pagine: 54
In questo volume sono presenti due racconti tratti dalla raccolta "I piaceri viziosi". "I due pellegrini" ha come protagonisti l'agiato e virtuoso Jefim e l'umile apicoltore Eliseo. Amici fraterni malgrado le differenze sociali, decidono in tarda età di intraprendere insieme il lungo cammino verso la Terra Santa che da tanto tempo progettavano. Per uno scherzo del destino le loro strade si dividono; emerge così la vera natura di uno dei due, che finisce per donare un nuovo significato al proprio percorso spirituale. Nel brevissimo "Il primo distillatore", invece, Tolstòj esprime un pensiero sarcastico sulle trappole degli alcolici, attraverso la storia di un contadino e di un diavoletto.
Alabama Hunt
Silvia Giagnoni
Libro: Libro in brossura
editore: Alter Ego
anno edizione: 2024
pagine: 280
Un tragico incidente di caccia è il motore che innesca una terrificante escalation caratterizzata da estremismo politico e fanatismo religioso. L'asfittica campagna dell'Alabama pre e post 11 settembre, in cui persistono razzismo e xenofobia, rappresenta il teatro nel quale si svolgono le vicende che portano alla traumatica separazione di Markus e Jeff, due cugini cresciuti come fratelli. Il progressivo e volontario allontanamento dalla famiglia condurrà Jeff verso una pericolosa deriva, la parabola di uno spaventoso antieroe, un uomo che nella solitudine emotiva, sociale e psicologica raccoglierà i frutti dell'odio covato per anni, sfogando il proprio disprezzo verso i suoi nemici per eccellenza: i musulmani. Alternando flashback che ne ricostruiscono la storia, Giagnoni ci racconta di un uomo che cerca nella violenza la propria redenzione scivolando inesorabilmente verso una fine annunciata.
Gli artigli di Dio
Wanda Luban
Libro: Libro in brossura
editore: Alter Ego
anno edizione: 2024
pagine: 232
Il 10 marzo 1971, in un borgo situato sulla sponda svizzera del Lago Maggiore, una bambina miope ossessionata dall'origine delle cose evoca l'aiuto di una tigre. Il felino, dalla cima di un abete di una Siberia deforestata, ascolta il suo richiamo e si materializza. In un susseguirsi di viaggi nel tempo e nello spazio, la tigre insegna alla bambina a onorare la natura e la avvicina ai suoi antenati. Lacera il velo dietro cui si nascondono falsità, opportunismo e dolorosi segreti di famiglia guidandola attraverso una serie di incontri: nonno Pietro che finge di morire per verificare che le sue ultime disposizioni vengano rispettate; Khan, l'uomo-donna detentore di tutti gli alfabeti; un bastone che abbaia e una pietra caduta dal cielo che al cielo deve fare ritorno. Epifanie volte a incarnare una febbre nostalgica, simbolo del desiderio di conoscenza che serpeggia lungo l'intero romanzo. "Gli artigli di Dio" è un racconto picaresco, una fiaba misterica per adulti ordita immaginificamente come un’opera alchemica. Wanda Luban percorre una strada a ritroso nella storia delle religioni fino al loro principio: lo sciamanesimo.
La colpa è nei dettagli
Elisabetta Foresti
Libro: Libro in brossura
editore: Alter Ego
anno edizione: 2024
pagine: 234
Marco, un giovane recluso in carcere, nega di avere ucciso suo padre in preda a un raptus. Rifiutando la linea dell'avvocato d’ufficio, racconta di un genitore erotomane e violento, e di Elisabetta, una nevrotica ex fidanzata aspirante scrittrice. Durante gli interrogatori, in un clima estremamente conflittuale, si rivela l'ossessione del ragazzo per una parola pronunciata dal padre prima di morire. Ormai convinto di essere stato sottoposto a un trattamento psicotropo, perpetrato dall’avvocato allo scopo di costringerlo a confessare il falso, arriva a fornire quattro versioni differenti delle circostanze riguardanti il delitto. La coscienza di Marco si frammenta sempre più, riflettendo elementi della realtà come mediati dalla lente di un caleidoscopio. "La colpa è nei dettagli" è un romanzo sull'irresolubile. La potenza di questa confessione risiede nella padronanza stilistica e nella voce matura di un narratore che si contraddice, prima di constatare amaramente che i conflitti profondi, se si tenta di risolverli senza superarli, rischiano di bloccarci per un’intera vita.
Le lettere a Nora (1904-1922)
James Joyce
Libro: Libro in brossura
editore: Alter Ego
anno edizione: 2024
pagine: 176
La relazione tra James Joyce e Nora Barnacle iniziò il 16 giugno del 1904, giorno del loro primo appuntamento: una data che oggi coincide con il "Bloomsday", la festività istituita in onore dell'autore irlandese. L'appassionato legame con Nora, destinata a diventare amante, musa e moglie, fu fonte di ispirazione per innumerevoli dettagli descritti nelle opere dello scrittore dublinese. In questo volume viene riportata una selezione della loro corrispondenza; attraverso le missive è possibile ripercorrere alcune tappe di un rapporto intenso e senza tabù. Piccole e grandi gelosie, frammenti di vita condivisa, nostalgie e attese; e l'amore, naturalmente, declinato nelle prospettive che oscillano tra la dimensione eterea e l'erotismo spinto.
La nostra anima
Alberto Savinio
Libro: Libro in brossura
editore: Alter Ego
anno edizione: 2024
pagine: 68
"La nostra anima" è un racconto ispirato alla favola "Amore e Psiche" di Apuleio. La versione di Savinio è ambientata nel 1917, a Salonicco, sullo sfondo della Prima guerra mondiale. Nivasio Dolcemare (alter ego dell’autore), la sua amante Perdita e il dottor Sayas stanno per recarsi al "bal de têtes" organizzato dal console russo; prima decidono di visitare il “museo di manichini di carne” della città ellenica, un luogo che il dottore conosce bene. Nel museo è “esposta” una ragazza nuda, col becco di pellicano e la pelle ricoperta da scritte lasciate dai visitatori. È Psiche, e Nivasio decide di ascoltare le sue parole; la creatura gli racconta le surreali vicende legate al matrimonio di una delle sorelle Falpalà. La parabola della storia abbraccia la mitizzazione, le speranze, le disillusioni e gli abbrutimenti che riguardano l’amore in varie sfaccettature. Psiche è la nostra anima e il suo destino tocca tutti noi: è possibile continuare a credere nel futuro anche quando i migliori sentimenti rivelano un aspetto mostruoso?