Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Amicizia Cristiana: Mater et magistra

San Roberto Bellarmino

San Roberto Bellarmino

Galileo Venturini

Libro: Libro in brossura

editore: Amicizia Cristiana

anno edizione: 2019

pagine: 48

L'opera e il metodo di san Roberto Bellarmino hanno inciso profondamente sulla storia della Chiesa e della teologia, le sue dottrine sul Papa e sui Sacramenti hanno arricchito la tradizione dottrinale del cattolicesimo, i suoi opuscoli spirituali hanno nutrito la pietà di tante anime, il suo catechismo, ispirato alla concretezza mentale del popolo, ha istruito per secoli tanta parte della cristianità, la sua dedizione a Cristo e al suo Corpo Mistico fu tele, da essere esempio più ammirabile che imitabile. San Roberto Bellarmino, Dottore della Chiesa, nato a Montepulciano il 4 ottobre 1542, morto a Roma il 17 settembre 1621. Di nobile famiglia (la madre Cintia era sorella del card. Cervini, il futuro Marcello II), doveva partire per l'Università di Padova quando nel 1558, subito dopo l'arrivo dei gesuiti a Montepulciano, il giovane chiese al Laínez di entrare nella Compagnia di Gesù.
5,00

Encicliche sulla massoneria

Encicliche sulla massoneria

Leone XIII

Libro: Libro in brossura

editore: Amicizia Cristiana

anno edizione: 2017

pagine: 88

La Chiesa Cattolica non tardò a scorgere nella massoneria una istituzione infesta alla religione ed eversiva degli stessi ordinamenti civili: Clemente XII con lettera apostolica "In eminenti" del 28 aprile 1738 ne colpì gli aderenti con scomunica riservata al pontefice, e ordinò ai vescovi di procedere contro i massoni come verso persone vehemeter sospette di eresia, dichiarando che, nell'opinione pubblica, dare il nome alla massoneria equivaleva a incorrere in una "pravitatis et perversionis notam". Benedetto XIV rinnovò la condanna con la cost. Providas, del 17 maggio 1751, come fecero Pio VII, Leone XII e altri. Di particolare importanza la cost. "Apostolicae aedis" di Pio IX, l'enciclica "Humanum genus" di Leone XIII, e l'allocuzione concistoriale del 20 novembre 1911 di Pio X.
8,00

Catechismo cattolico sulle rivoluzioni

Catechismo cattolico sulle rivoluzioni

Serafino Sordi

Libro: Libro in brossura

editore: Amicizia Cristiana

anno edizione: 2015

pagine: 48

5,00

Istruzione sopra le feste del Signore, della B. Vergine e dei santi

Istruzione sopra le feste del Signore, della B. Vergine e dei santi

Pio X

Libro: Libro in brossura

editore: Amicizia Cristiana

anno edizione: 2015

pagine: 80

7,00

Non può esser vera la religione maomettana

Non può esser vera la religione maomettana

Sant'Alfonso Maria de'Liguori

Libro: Libro in brossura

editore: Amicizia Cristiana

anno edizione: 2014

pagine: 48

6,00

L'ordine sacro

L'ordine sacro

Domenico Bertetto

Libro: Libro in brossura

editore: Amicizia Cristiana

anno edizione: 2013

pagine: 96

Lutero nega espressamente il sacramento dell'Ordine. Ammette solo il rito esterno dell'ordinazione, con cui la comunità cristiana deputa uno dei suoi membri, affinché eserciti, a nome di tutti, quel potere sacerdotale, che è comune a tutti i cristiani. Perciò il sacerdote, essendo tale solo per elezione e deputazione dei fedeli, per mezzo di una cerimonia esterna che non imprime un carattere indelebile e non conferisce la grazia sacramentale, può essere esautorato e ridiventare semplice laico. La vera Chiesa di Gesù Cristo, quella fondata per volere divino sul fondamento incrollabile di Pietro e dei suoi infallibili successori, i Romani Pontefici, ha invece come domma di fede che l'ordinazione sacra, con cui viene conferito il sacerdozio, è un vero Sacramento istituito da Gesù Cristo. Ecco l'insegnamento del Concilio Tridentino: "Se qualcuno dirà che l'Ordine, ossia la sacra ordinazione non è veramente e propriamente un sacramento istituito da Gesù Cristo, ma un'invenzione umana, escogitata da uomini ignari nelle cose ecclesiastiche; oppure soltanto un rito per eleggere i ministri della parola di Dio e dei sacramenti, è scomunicato."
8,00

Il beato Lorenzino da Marostica nella storia e nel culto

Il beato Lorenzino da Marostica nella storia e nel culto

Giovanni Ronconi

Libro: Libro in brossura

editore: Amicizia Cristiana

anno edizione: 2013

pagine: 64

Nell'aprile del 1485, durante la Settimana Santa, in Valrovina, nel territorio di Marostica, un bambino di cinque anni, Lorenzino Sossio, veniva trovato ucciso e il suo corpo orrendamente ferito. A fare il macabro ritrovamento, ai piedi di una quercia in un pascolo sull'altopiano, era un capraio del luogo, mentre un eremita ("un divoto Romito, che da lungi era stato spettatore et avea diligentemente osservata ogni cosa") riferiva alle autorità e al popolo che gli uccisori avevano compiuto l'orrendo crimine mutilando il povero Lorenzino nel prepuzio, "cacciandogli a forza di replicare punture e ferite dalle vene il sangue", e infine lapidandone il corpo e coprendolo di pietre. Si era diffusa subito la notizia che i responsabili dell'omicidio rituale fossero ebrei, provenienti da Bassano, "venuti nel vicentino per negotii o per diporto, ma forse principalmente per fare quanto fecero". Così le cronache riportavano la tragica sorte di Lorenzino Sossio da Valrovina, poi beatificato come Simonino da Trento, de quo adest traditio cum fuisse ab hebreis occisum.
7,00

Il protestantesimo e il culto dei morti

Il protestantesimo e il culto dei morti

A. Pagani

Libro: Libro in brossura

editore: Amicizia Cristiana

anno edizione: 2012

pagine: 48

Se come dicono i protestanti la fede in Cristo basta a giustificare completamente il fedele, è chiaro che chi muore colla fede non può più aver niente da scontare in un supposto purgatorio. O si muore colla fede e si balza dritto dritto in paradiso, o si muore senza fede ed allora ci si sprofonda inesorabilmente nell'inferno. Il dogma cattolico del Purgatorio, invece, secondo la dottrina dei Concilii di Firenze e di Trento è tutto contenuto nelle tre proposizioni seguenti: L'uomo giusto può morire con delle piccole macchie sull'anima e prima di aver scontate tutte le pene dovute per soddisfazione ai propri peccati. Tali anime non possono arrivare alla beatitudine eterna che le attende, se prima non avranno cancellate quelle colpe per mezzo di pene che i viventi possono alleviare od abbreviare le pene delle anime purganti per mezzo di preghiere, sante messe, buone opere, ecc. ecc.
5,00

Brevissimi cenni di storia della rivelazione divina

Brevissimi cenni di storia della rivelazione divina

Pio X

Libro

editore: Amicizia Cristiana

anno edizione: 2011

pagine: 40

5,00

Storia di Roma dalle origini all'Unità d'Italia

Storia di Roma dalle origini all'Unità d'Italia

Gottardo Scotton

Libro: Libro in brossura

editore: Amicizia Cristiana

anno edizione: 2011

pagine: 40

Della prima Roma non rimarrebbe una pietra, se i Papi non ne avessero salvati dai barbari e custoditi religiosamente gli avanzi. Della seconda Roma, ossia della Roma Papale, i monumenti sono tanti e così vivi, così gloriosi, che forza umana non può nè potrà mai snaturarli. Della terza Roma non vediamo finora, che una sola cosa, la libidine della distruzione. Ma contro tutto e contro tutti, Roma sta e starà ai fini altissimi, ai quali fino dalle prime sue origini fu preordinata da Dio. E quando quegli uomini che il mondo chiama col nome di grandi, non saranno che languide memorie di tempi antichi; quando le rivoluzioni, le battaglie, le guerre, le dinastie, i regni, gli imperi, le repubbliche diventeranno nulla più che un tema da svolgersi sulle panche di scuola; a Roma vivrà sempre, Vicario di Gesù Cristo, Maestro, Dottore e Padre di tutti i popoli della terra, un Vegliardo vestito di bianco, il Papa.
5,00

Fondamenti della cattolica religione

Fondamenti della cattolica religione

Bosco Giovanni (san)

Libro: Libro in brossura

editore: Amicizia Cristiana

anno edizione: 2011

pagine: 48

"La vera religione fu primieramente da Dio rivelata ad Adamo, che fu il primo uomo del mondo; quindi dallo stesso Dio, e talvolta col ministero degli Angeli, venne rivelata ai santi Patriarchi che la praticarono, ai Profeti, i quali coi loro miracoli dimostrarono che erano da Dio inspirati. Imperciocchè Dio solo è autore de' veri miracoli, nè li può fare o concedere che altri li faccia in prova dell'errore e della menzogna. Gli uni e gli altri confermarono questa rivelazione con profezie, cioè con predizioni riguardanti l'avvenire, che esattamente si avverarono; solamente Iddio sa l'avvenire, e può rivelarlo agli uomini. Noi possiamo solamente trovare la vera religione nella Chiesa cattolica, romana, perché essa sola conserva intatta la divina rivelazione, essa sola fu fondata da Gesù Cristo vero Dio e vero uomo, propagata dagli Apostoli, e dai loro successori sino ai nostri giorni; motivo per cui essa sola presenta i caratteri della divinità."
5,00

Lutero

Lutero

Léon Cristiani

Libro: Libro in brossura

editore: Amicizia Cristiana

anno edizione: 2011

pagine: 64

Se l'importanza e la gravità di un avvenimento si misurano, come è giusto, dall'ampiezza delle conseguenze che ne derivano, nella Storia ci sono pochi fatti più terribili della rivolta del monaco agostiniano Martino Lutero contro la Chiesa cattolica. Il grande sogno di unità, accarezzato per molto tempo dalla Chiesa romana, e parzialmente attuato nella Cristianità medievale, svanì per causa di quella rivolta; di fronte all'antica Chiesa si fondano le chiese protestanti e invece dell'unità, abbiamo la dispersione. Se Roma è sempre il grande centro di spirituale attrazione del mondo, essa è pure un grande centro di repulsione e un oggetto di odio appassionato ed inestinguibile. Questo movimento ebbe inizio in Germania a Wittenberg.
6,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.