Ananke Lab: DIVERSAmente
Il gusto di farlo. Raccontarsi senza veli
Libro: Libro in brossura
editore: Ananke Lab
anno edizione: 2015
pagine: 176
Dodici storie di donne che si svelano e raccontano il loro modo personale di vivere il piacere. Davvero il colore della passione è soltanto il rosso? Le voci di questa raccolta rivendicano una tavolozza ben più ricca. La loro parola d'ordine è libertà: di sentirsi, di conoscersi, di piacersi, di dipingere il proprio ritratto al di là dei tabù sulla sessualità. Con ironia e irriverenza per esprimere il gusto di farlo, contro gli stereotipi, contro i pregiudizi, con la consapevolezza che sono la base culturale della violenza sulle donne. Conoscere il proprio corpo, crescere, dare, darsi e ricevere il piacere: chi osserva e immagina, chi si sente un pesce fuor d'acqua, chi si abbandona, nella convinzione che dall'essere innamorate di sé nasca la bellezza dell'incontro sessuale. Storie di donne tutte diverse, che vogliono parlare di ciò che non si chiede mai: e tu, di che colore lo fai? Questa raccolta è il frutto della seconda edizione del concorso letterario "Il colore delle donne".
Una come te. Storie di donne straOrdinarie
Libro
editore: Ananke Lab
anno edizione: 2018
Chi ha ispirato il tuo desiderio di libertà? In queste pagine prendono vita donne, famose e non, sicuramente straordinarie, che hanno ispirato una vita libera dai modelli imposti, quei modelli che vorrebbero stabilire qual è il modo giusto di essere donne e uomini. Ne vengono raccontati aneddoti o la vita intera, fonte di ispirazione per aver vissuto la libertà di essere come volevano, per la bramosia di non lasciarsi ingabbiare dagli stereotipi che la società continua a considerare regole di buona condotta, per aver rincorso la bellezza di un mondo fatto di differenze, colori e sfumature. Le autrici e gli autori di questa raccolta hanno vinto la V edizione del concorso letterario nazionale Il colore delle donne. Elisabetta Ceroni, Giuliana Racca e Monica Lanfranco collaborano al progetto e hanno regalato i loro contributi in occasione di questo importante anniversario.
Quel che ti pare. Storie di vite oltre i cliché
Libro: Libro rilegato
editore: Ananke Lab
anno edizione: 2017
pagine: 172
Dieci storie di personaggi straordinari nella loro ordinarietà, che non temono di vivere secondo il loro sentire, seguendo le loro passioni, le loro emozioni. Donne e uomini che nonostante trovino sul loro cammino l’ostacolo del pregiudizio hanno il coraggio di abbatterlo. Contro gli stereotipi, base culturale della violenza di genere, questa raccolta affronta con ironia e irriverenza la bellezza e anche la difficoltà di vivere liberi, di vivere secondo un’unica regola, amando quel che ci pare. Questa raccolta è il frutto della quarta edizione del concorso letterario "Il colore delle donne" e contiene una postfazione di Monica Lanfranco: "Perché a scuola è urgente parlare di sessualità, piacere, diritti e uguaglianza". Partner d’eccezione di questa edizione è Bossy, che si unisce a quelli delle passate edizioni.
Mi suona famigliare. Storie di legami eccezionali
Libro: Libro rilegato
editore: Ananke Lab
anno edizione: 2016
pagine: 196
Dodici storie di legami eccezionali, perché profondi, perché fanno eccezione. Madri, padri, figli e figlie, personaggi che raccontano tutte le sfumature possibili del sentirsi famiglia. Contro gli stereotipi, contro i pregiudizi, base culturale della violenza di genere, questa raccolta affronta con ironia e irriverenza gli aspetti meno contemplati sulla genitorialità: che si può desiderare oppure no, che può non arrivare nonostante la si cerchi con tutte le proprie forze, che può anche non passare dalla biologia e da una gravidanza, che le famiglie sono tante e ciò che le accomuna è l’amore che tiene saldo l’intreccio. Storie di legami tutti diversi tra loro, che non fanno altro che chiedere: non ti suona famigliare? Questa raccolta è il frutto della terza edizione del concorso letterario Il colore delle donne. Partner d’eccezione di questa edizione sono: Famiglie Arcobaleno, Consulta di Bioetica onlus, il Sillabo scuola, Monica Lanfranco, Lucrezia Sarnari del blog C’era una vodka.
Sessualità e riproduzione. Due generazioni in dialogo su diritti, corpi e medicina
Angela Balzano, Carlo Flamigni
Libro: Libro rilegato
editore: Ananke Lab
anno edizione: 2015
pagine: 176
Aborto, fecondazione assistita, educazione sessuale e salute delle donne. Come ce la passiamo nel Paese dei teo-con? Oggi, ci ritroviamo a vivere le stesse problematiche che pensavamo superate grazie alle battaglie di quarant'anni fa per la legalizzazione dell'aborto, per la diffusione di una solida educazione sessuale e per l'istituzione dei consultori. Gli autori, una giovane ricercatrice precaria e un ginecologo di fama internazionale, rappresentano due generazioni che vivono situazioni simili in tempi diversi, che si interrogano su cosa sia andato storto e sulle possibilità legate alle nuove tecniche di fecondazione assistita. Un testo scorrevole e di semplice consultazione, pur rigoroso nei contenuti, che vuole informare sulla situazione attuale e fornire soluzioni per liberarsi dalla egemonia dei teo-con e tornare, finalmente, a decidere sui nostri corpi e sulle nostre vite, senza ingerenze morali e religiose.
Anatomia dell'oppressione. La critica di due Femen alle religioni
Inna Shevchenko, Pauline Hillier
Libro: Libro rilegato
editore: Ananke Lab
anno edizione: 2018
pagine: 208
Dai capelli ai piedi, passando per il seno, il ventre, i genitali: avete mai pensato a come le religioni (cattolica, islamica ed ebraica) sezionano, costringono e ingabbiano il corpo delle donne? Odio, fastidio, coercizione, controllo: sono queste alcune delle parole che ricorrono in "Anatomia dell’oppressione", mentre le due attiviste Femen viaggiano, con il loro scanner, dalla testa ai piedi delle donne così come le religioni patriarcali hanno fatto e fanno lungo i secoli. Ogni capitolo è titolato con una parte del corpo (testa, seno, cuore, ventre, mani, organo sessuale, piedi), che diventa simbolo delle ingiustizie, violenze e repressioni subite, illustrate da passaggi che tolgono il fiato per la brutalità del racconto dei testi religiosi citati (e delle conseguenze reali, purtroppo, sulla carne). Il libro non fa sconti a nessuna delle tre religioni, perché nessuna di esse è benevola con il corpo e la mente femminile, e perché non si tratta di mettere in discussione la devozione personale, ma di una guerra secolare quotidiana contro la libertà delle donne. Con Prefazione di Monica Lanfranco.
L'uomo di fango e i suoi figli. Avventure di una specie rumorosa e disordinata
Carlo Flamigni
Libro
editore: Ananke Lab
anno edizione: 2015
pagine: 400
Come si nasce? Cosa significa essere genitori? Quali questioni sollevano le tecniche di fecondazione assistita? Cosa succederà nel futuro più remoto? Carlo Flamigni, che siamo abituati a vedere indagare questi interrogativi come ginecologo e bioeticista, sceglie la narrazione e accompagna il lettore in un labirinto di sentimenti, dubbi, paure e curiosità sul nascere e l'essere genitori. Un cammino in cui l'autore e i protagonisti di queste storie ci prendono per mano per portarci oltre i luoghi comuni, gli stereotipi e le banalità da cui la nostra società sembra essere soffocata. Un libro che si apre con un inizio di tutto, percorre il tempo delle origini e del mito e, passando per un passato non così lontano, arriva a un futuro lontanissimo nel quale le biotecnologie la fanno da padrone, prima della fine, prima di un nuovo possibile inizio.
Il colore delle donne
Libro: Libro in brossura
editore: Ananke Lab
anno edizione: 2014
pagine: 168
Perché il colore delle donne non è soltanto il rosa! Dieci storie di donne, dell'universo femminile e delle sue molteplici sfumature. Dieci storie dal tono pungente, sarcastico, irriverente, in cui le protagoniste si svelano, si rivelano, si specchiano. Ognuna per se stessa, ma tutte accomunate dalla voglia di distanziarsi dai luoghi comuni, da rimanere fuori dagli schemi. Donne che amano l'uomo sbagliato, donne che amano le donne, che tra loro si confessano, che desiderano respirare a pieni polmoni l'aria fresca della loro giovinezza e mettere in scacco la banalità del quotidiano. Donne che cadono per rialzarsi più forti di prima, che temono di invecchiare, oppure che si scoprono sempre libere, leggere, coraggiose e consapevoli di sé. Questa raccolta è frutto della prima edizione dell'omonimo concorso letterario indetto da Ananke lab in occasione del Salone internazionale del libro 2014.