Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carlo Flamigni

Orgoglio e povertà. Ovvero: la politica sognata dai poveri

Orgoglio e povertà. Ovvero: la politica sognata dai poveri

Carlo Flamigni

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2019

pagine: 168

Il 10 aprile 1890, nella sua villa di San Varano, alla periferia di Forlì, muore Aurelio Saffi, "ultimo vescovo di Mazzini", patriota e politico italiano che ha guadagnato l'ammirazione e la stima di tutti coloro che hanno combattuto per l'unità e per l'indipendenza del Paese. Pur appartenendo all'ala radicale del partito repubblicano, Saffi aveva sempre usato intelligenza e buonsenso per evitare gli errori che l'ala più intransigente del partito era spesso sul punto di commettere. L'importanza del suo fondamentale ruolo di guida e di mediatore risultò fin troppo evidente dopo la sua scomparsa: un gruppo di repubblicani romagnoli, molti dei quali guidati da un coraggioso mugnaio di Castrocaro, Luigi Mengozzi, detto Fafì ad Masò, si sentì finalmente libero di combattere la battaglia per la quale si stava preparando da anni. Flamigni racconta la storia di questo assurdo tentativo di rivoluzione, altrettanto eroico quanto ingenuo e destinato a una sicura sconfitta; spiega i motivi del fallimento del tentativo rivoluzionario, racconta la storia dell'omicidio del prefetto di polizia e descrive i motivi che indussero Fafì ad Masò a togliersi la vita. Il libro termina raccontando il lungo colloquio, che ebbe luogo a Villa Saffi, tra un vecchio amico del mugnaio, Andrea Mengozzi (Muzghina, il nonno materno di Flamigni), e la vedova di Aurelio, Giorgina Saffi, un colloquio nel quale si parla soprattutto di Romagna e di dignità.
13,00

Il secondo libro della sterilità. Volume Vol. 2

Il secondo libro della sterilità. Volume Vol. 2

Carlo Flamigni

Libro

editore: UTET

anno edizione: 2008

pagine: 450

25,00

Un tranquillo paese di Romagna

Un tranquillo paese di Romagna

Carlo Flamigni

Libro: Copertina morbida

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2008

pagine: 208

Per la convalescenza di sua figlia appena guarita dalla tubercolosi, Primo Casadei, cinquantenne scrittore dal passato irrequieto, sceglie i luoghi della sua infanzia, in Romagna: aria buona, vecchie conoscenze, qualcuno della sua sterminata parentela che vive ancora in paese. Giunto in paese Primo fa presto ad ambientarsi, tra una visita al farmacista, un incontro col parroco e col ragioniere Adamo che gestisce l'equivoco albergo del luogo. Una atmosfera cordiale e amabile dove tutti si conoscono, che viene improvvisamente turbata dal rapimento di una bambina, Ofelia, nipote di una parente di Primo. Le indagini partono svelte, affidate al vicequestore Fusaroli. Ma è Primo il vero investigatore. Osserva, ascolta, intuisce. Al primo rapimento, ne seguono altri. E ciascun abitante del paese sembra custodire un segreto: il maestro, assiduo frequentatore della sagrestia ma che si professa ateo; il parroco, Don Vittorio, dai sermoni forbiti ma dall'aria tormentata; il cavaliere Tumidei, che conduce certe sue indagini storiche, e poi un pittore che si aggira tra i boschi alla ricerca di scenari suggestivi e un veterinario senza troppo lavoro. Gli eventi precipitano, Primo si muove con calma: razionale e intuitivo, solitario e incline a lunghe conversazioni, sa trovare la strada giusta per arrivare alla soluzione.
12,00

L'aborto. Storia e attualità di un problema sociale

L'aborto. Storia e attualità di un problema sociale

Carlo Flamigni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2008

pagine: 106

Dai tempi più remoti della storia dell'uomo, l'aborto è sempre esistito; un'ombra nera che ha incessantemente seguito la donna nel suo percorso, qualche volta per ucciderla, sempre per angosciarla. Questo libro ne racconta l'evoluzione medica e sociale a partire dai tempi lontani, dalle molte leggi via via approvate per tentare di regolamentarlo - in Europa e nel Mondo - fino ai dibattiti più recenti, capaci di forti risonanze sulla vita politica di molti paesi. Particolare attenzione è dedicata ai problemi italiani: l'approvazione della legge 194 del 1978, il successivo referendum abrogativo che vide una schiacciante vittoria delle forze laiche, la progressiva scomparsa degli aborti illegali, ma soprattutto la recente, aspra discussione che si è svolta e si sta svolgendo, in Italia, in merito all'introduzione della pillola abortiva e a possibili modificazioni della legge in alcuni dei suoi punti più significativi.
9,00

Diario di un laico. Viaggi, incontri e scontri sulla legge per la procreazione assistita

Diario di un laico. Viaggi, incontri e scontri sulla legge per la procreazione assistita

Carlo Flamigni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2007

pagine: 256

Un libro di attualità che getta una luce attenta, competente e appassionata sulla discussa legge 40, quella che regola la procreazione assistita in Italia e che è stata oggetto di un'aspra battaglia culminata nel referendum del 2005. Carlo Flamigni, una delle voci più autorevoli della comunità scientifica internazionale, si è battuto a lungo in favore di un approccio laico dello Stato in materia di procreatica, la scienza medica che aiuta la riproduzione umana, anche dopo il fallimento del suddetto referendum. Infatti negli ultimi anni ha svolto un'incessante attività di incontri, conferenze, divulgazione e sensibilizzazione a questi temi, sempre a contatto con la gente, direttamente o attraverso la televisione. Tutto questo è narrato nel presente libro che ha le caratteristiche di un vero diario di bordo, con racconti ed aneddoti del tutto personali, raffronti con le leggi di altri Paesi in materia, ma anche approfondimenti scientifici, per rendere più chiari i termini di una questione di cui molti parlano senza conoscerla a fondo. Da questo mosaico scaturisce un vero e proprio trattato sul significato e il valore della laicità.
15,00

Avere un bambino. Come inizia una vita: dal concepimento al parto

Avere un bambino. Come inizia una vita: dal concepimento al parto

Carlo Flamigni

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2002

pagine: 711

Uno dei maggiori esperti italiani di fertilità spiega gli aspetti fondamentali della riproduzione, descrive giorno per giorno l'evolversi della gravidanza dal punto di vista della mamma e del feto, fornendo utili consigli per prepararsi all'arrivo del figlio. Grande attenzione è dedicata al parto, al puerperio e all'allattamento, alla discussione di tematiche controverse del dibattito etico-scientifico odierno, dalla contraccezione alla procreazione assistita.
14,00

RU 486. Non tutte le streghe sono state bruciate

RU 486. Non tutte le streghe sono state bruciate

Carlo Flamigni, Corrado Melega

Libro: Libro in brossura

editore: L'Asino d'Oro

anno edizione: 2010

pagine: 201

Questo libro, rivolto agli operatori sanitari e a tutti coloro che vogliono approfondire questi argomenti, chiarisce finalmente, con un linguaggio semplice ma allo stesso tempo rigorosamente scientifico, i meccanismi di azione della RU486 e le tematiche di un dibattito etico su cui in Italia vi è ancora molta confusione. Gli autori hanno polemicamente dedicato il libro ai membri del Consiglio Superiore di Sanità che ha recentemente stabilito che "l'unica modalità di erogazione" della RU486 debba essere "il ricovero ordinario". Questo testo diventa così prova evidente che, se in Italia vi sono istituzioni che non intendono garantire la libertà e la salute delle donne, vi sono d'altra parte molti medici e amministratori che si battono per queste.
12,00

Circostanze casuali

Circostanze casuali

Carlo Flamigni

Libro: Copertina morbida

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2010

pagine: 254

"La vita si costruisce - è noto a tutti -come un intreccio di fatti casuali e di fatti volontari, che si succedono senza regola. Un evento casuale produce molto spesso atti volontari, ai quali conseguono nuovi eventi casuali, e via così, in un disordine fastidioso, del quale spesso neppure ci accorgiamo". Carlo Flamigni vorrebbe che questo suo secondo romanzo non venisse letto da giallo. Lo presenta come un racconto sul Caso; sul Caso - va aggiunto - fuori stagione nella riviera di Romagna, quando lo spleen spinge le persone ad amplificare nel pettegolezzo i casi di ciascuno e ciascuno sembra vivere per amplificare il pettegolezzo. Circostanze casuali segue un intreccio generale (che è in questo caso l'inchiesta poliziesca) nelle cui svolte sono intrappolati tanti personaggi. E ogni personaggio incarna una storia, varia e complessa che potrebbe fare trama a sé, solo che essa, per via del caso e della necessità delle azioni che ne scaturiscono, si intreccia con le altre storie, gonfiandosi in una specie di tumultuosa fiumana del destino. Annibale Ricci Ribaldi, settantenne notaio di ricca famiglia è un uomo vizioso e alquanto laido. Forse il solo davvero detestabile tra un groviglio di vipere che gli si stringe intorno, che brulica di vittime a loro volta carnefici di vittime minori. Sono la moglie e i figli, domestici e impiegati, clienti, fino semplici vicini tutti pieni di risentimenti soffocati e mediocri colpe inconfessate.
13,00

Figli del cielo, del ventre, del cuore

Figli del cielo, del ventre, del cuore

Carlo Flamigni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2010

pagine: 309

Il miracolo della vita è un rompicapo affascinante che racchiude un immenso potere. Per questa ragione magia, religione e scienza, nei secoli, hanno cercato di garantirsene il controllo. E la controversia è tuttora in corso, accesa più che mai. L'origine della vita e i diversi modi di essere madre o padre costituiscono il nucleo di questi ventiquattro racconti: i miti della Creazione e i possibili sviluppi (fanta)scientifici delle nuove tecniche di riproduzione, i problemi etici e il dramma della sterilità... Un ciclo di storie appassionanti e delicate che ci lasciano con la sensazione che, per quanto gli uomini si sforzino di conoscere, alla base della vita rimarrà sempre il mistero.
16,00

Il sacco delle botte

Il sacco delle botte

Carlo Flamigni

Libro

editore: Ananke Lab

anno edizione: 2018

«Ci siamo detti: perché no? L'idea di diffondere le nostre particolari visioni del mondo facendole scivolare, inavvertite e perciò apparentemente innocue, nella strozza dei nostri lettori, lo confessiamo, ha un certo fascino. A Primo, poi, è venuta in mente una sua storia recente [...] E io ve la propino, e lo faccio con la coscienza di non poter essere accusato di un delitto: che questo libro contenga veleni, a questo punto, lo sapete, non potete far finta di niente.» In questa nuova avventura, l'ottava, di Primo Casadei e della sua famiglia si intrecciano tradizioni e usanze della Romagna, maraffoneti, femministe sorridenti e, ovviamente, sparizioni misteriose e decessi assurdi. Riuscirà Primo, detto Terzo, a dipanare la matassa anche questa volta? Sullo sfondo delle vicende, il lettore troverà le questioni sulle donne, la violenza degli uomini sulle donne e l'importanza della solidarietà, tutte tematiche molto care all'autore.
14,00

La certezza del ricordo

La certezza del ricordo

Carlo Flamigni

Libro: Libro in brossura

editore: Ananke Lab

anno edizione: 2015

pagine: 236

Prima bambino e poi adolescente nell'Italia fascista, Piero cresce nella provincia romagnola circondato da una schiera di nonni, zii e cugini che sembrano rappresentare l'intera varietà dei caratteri nazionali. Sullo sfondo la guerra, la caduta del Fascismo, la Resistenza. Tutti eventi troppo grandi per essere ben compresi persino dagli adulti, figurarsi da un giovane ragazzo. Sarà Fiamma, giovane moglie del padre - bellissima e dal passato oscuro - a mettere Piero di fronte, prima a turbamenti e sentimenti dell'adolescenza, poi alla Storia, lasciandogli indelebile l'interrogativo su quale sia stata la molla di un atto di giustizia.
16,50

Non ho mai avuto una bambola. Ricordi di una staffetta partigiana

Non ho mai avuto una bambola. Ricordi di una staffetta partigiana

Marisa Fabbri

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Socialmente

anno edizione: 2018

pagine: 104

Dal racconto di una donna romagnola, ribelle, che non cesserà mai di essere partigiana, la storia della bambina allontanata precocemente da scuola, della tredicenne costretta a lavorare in fabbrica, della ragazza che trasportava bombe nella propria borsa e della giovane donna che scelse di lottare prima, in armi, per la libertà dalla dittatura e, poi, per la libertà di tutti - e in particolare delle donne - nel lavoro e nella società. Un susseguirsi di ricordi, soprattutto degli anni bui della dittatura, che ci trasmettono le paure, le incognite, il dolore, l'umiliazione, la forza, la caparbietà, la sorpresa, la gioia, la curiosità, l'amicizia, l'amore. Dai lunghi incontri con Antonia Laghi, nome di battaglia Tonina, in quella stanza con ampie finestre e terrazzino dove trascorre i giorni in compagnia dei suoi ricordi, è nata l'idea del volume. In quella stanza tutto parla di lei: le foto delle persone care, quelle che testimoniano i momenti più significativi della sua vita, i quadri appesi alle pareti. E poi c'è lei, il quadro più bello, pieno di colori, luce, ombre, sfumature, trasparenza, buio e poi, subito dopo, di nuovo la chiarezza del suo pensiero, la profondità delle sue riflessioni, la delusione per il progressivo indebolimento dei diritti sociali e civili per i quali si è battuta negli anni della costruzione della nostra giovane democrazia; la speranza che i giovani, a cui rivolge sempre il suo pensiero, possano essere i protagonisti di una nuova stagione di riscossa politica, di partecipazione, di lotta. Oggi Tonina ha 96 anni, i suoi occhi non possono più leggere, guardare, ammirare, ma chiarissime nella sua mente sono le immagini del passato. Della nitidezza di quelle immagini e della sua costante attenzione agli avvenimenti odierni si nutrono le pagine di questo libro. Prefazione di Carlo Flamigni.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.