Ancora: Arteo
Dove abita Dio. Le dimore del divino tra Atene, Roma e Gerusalemme
Andrea Dall'Asta
Libro: Copertina morbida
editore: Ancora
anno edizione: 2022
pagine: 352
Da sempre l'uomo ha costruito spazi simbolici per accogliere la rivelazione di Dio nella storia. Tuttavia, quali forme architettoniche sono state progettate nei secoli, se la presenza misteriosa del divino è stata concepita secondo modalità differenti dalle diverse fedi e culture? Seguendo questa pista di ricerca, il saggio ricostruisce e analizza gli spazi creati per celebrare il dio greco nel tempio, l'invisibile presenza/assenza di YHWH nel tempio di Gerusalemme e la presenza del «corpo di Cristo» nella basilica cristiana. Sfogliando le pagine del libro, ci accorgeremo con sorpresa che queste architetture parlano delle diverse immagini di Dio che abitano il cuore umano, dei suoi ideali come dei suoi conflitti, delle sue aspirazioni come delle sue frustrazioni, invitando l'uomo a conoscere se stesso e i suoi desideri più profondi. In un percorso interdisciplinare tra architettura e arte, teologia e filosofia, letteratura e antropologia, l'ebook analizza gli spazi del tempio greco, di quello ebraico e della basilica cristiana, in un viaggio ideale tra Atene, Gerusalemme e Roma.
Sacro contemporaneo, Dialoghi sull'arte
Michela Beatrice Ferri
Libro: Copertina morbida
editore: Ancora
anno edizione: 2016
pagine: 184
Mai come oggi il mondo dell'arte appare distante dalla teologia e dalla spiritualità cristiana, dopo secoli in cui la Chiesa è stata un attore fondamentale dell'elaborazione estetica e anche della committenza di opere artistiche. Come si è arrivati a questa situazione? Siamo a un punto di non ritorno? Interpellando sul tema artisti e studiosi di storia dell'arte e di estetica, sono nati 19 dialoghi, tutti segnati dalla volontà di capire come l'arte contemporanea, figlia di una tradizione più che millenaria, possa tornare a porsi in rapporto con il "sacro" cristiano. È solo l'inizio di un cammino, che si annuncia promettente e fecondo.
Il destino della bellezza. Ambizioni dell'arte, aspirazioni della fede
Giuliano Zanchi
Libro: Copertina morbida
editore: Ancora
anno edizione: 2008
pagine: 144
"L'interesse che guida questo libro è riflettere sull'antico legame che i cristiani intrattengono da sempre con l'arte, legame tenace, persistente, si potrebbe dire ostinato. Ripercorrerne la storia ci mostra quella che per molto è stata una simbiosi, talvolta una cordiale amicizia, infine un distacco tra amanti feriti, di quelli che si lasciano male. Oggi sembrano finalmente ritrovate le ragioni di un vincolo in via di ricostruzione. Nel frattempo però i due amanti sono molto cambiati. Ritrovarsi è sempre anche riscoprirsi. Richiede la dura prova di un'audace pazienza" (dalla Premessa).
Dire Dio con arte. Un approccio teologico al linguaggio artistico
Pierluigi Lia
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2003
pagine: 368
Attraverso il velo. Come leggere un'immagine sacra. Teologia e cultura religiosa
Timothy Verdon
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2007
pagine: 208
Un saggio che fornisce le coordinate metodologiche per comprendere le opere d'arte religiose non solo da un punto di vista artistico ma anche e soprattutto da un punto di vista spirituale. Ogni mosaico, affresco, pale d'altare, scultura o suppellettile per il culto diventano essi stessi delle "vie" oltre il velo, che favoriscono un incontro portante alla comunione. Ogni opera viene analizzata artisticamente analizzando anche la simbologia utilizzata e l'intenzione spirituale. Consegue che la prima chiave di lettura di opere create al servizio della fede in Cristo deve essere la stessa fede in Cristo, e che - oltre la necessaria analisi storica, stilistica e contenutistica - la lettura di tali opere implica anche una lectio spirituale elaborata con consapevolezza biblica, sensibilità liturgica e quel sensus fidei che riconosce ed ama ciò che è conforme a Cristo. Fra gli artisti, Giotto, Piero della Francesca, Leonardo, Mario Botta, e poi mosaici, placchette votive, xilografie.