Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ancora: Bonsai

Il diavolo in piazza San Pietro

Il diavolo in piazza San Pietro

Aldo Maria Valli

Libro

editore: Ancora

anno edizione: 2015

8,00

Com'era dolce il Natale a Milano

Com'era dolce il Natale a Milano

Giovanna Ferrante

Libro: Copertina morbida

editore: Ancora

anno edizione: 2012

pagine: 96

Dalle cucine del Castello sale il fragrante profumo del panettone... Alta troneggia una torre di torrone al centro di un banchetto ducale... E artisti che scrivono musica e poesia... Nelle strade e nelle case il gusto dolce del Natale. Un libretto che coniuga storia e gastronomia, storie d'amore e dolci natalizi all'ombra della Madonnina. Le storie del torrone e del panettone si intrecciano con i matrimoni degli Sforza e dei Visconti in un connubio d'antan. L'autrice, esperta di storia e tradizioni milanesi, ci offre una narrazione intessuta di vita tra le vie di Milano, i negozi, i profumi e i sapori, per ricordare "Com'era dolce il Natale a Milano".
8,00

Per un bacio mai dato. L'amore secondo De André

Per un bacio mai dato. L'amore secondo De André

Paolo Ghezzi

Libro: Libro in brossura

editore: Ancora

anno edizione: 2011

pagine: 96

Piccoli capitoli per illustrare le sfaccettature dell'amore: quello sensuale di Bocca di rosa, o quello solidale del Pescatore, passando da Ho visto Nina volare a Marinella. Un libro da regalare per il giorno di san Valentino, e non solo, una confezione per quanti già conoscono De André e per quanti, con questo libro, potrebbero iniziare a conoscerlo.
8,50

E se poi venisse davvero? Natale in casa Buzzati

E se poi venisse davvero? Natale in casa Buzzati

Lucia Bellaspiga

Libro: Libro in brossura

editore: Ancora

anno edizione: 2010

pagine: 96

Per quarant'anni Buzzati ha dedicato al Natale molte tra le sue pagine più intense. Che cosa rappresenta quel giorno per Buzzati-il-non-credente (alla ricerca di Dio)? Ben lungi dall'essere per lui la tradizionale festa religiosa legata alla nascita di Cristo, resta però "la data più grande della storia", "un giorno così differente dagli altri 364", e nonostante si ostini a ripresentarsi ogni anno alla stessa data "se ne resta sempre sbalorditi". Perché? Che cosa lo attrae al punto che Buzzati, lo scrittore che ha perso la fede (e ne ha sempre nostalgia), per tutta la vita cascherà ineluttabilmente nella trappola del Natale, dedicandogli decine di articoli e racconti? Quello di Buzzati è un viaggio fantastico e realissimo tra i vizi e le virtù, un itinerario lungo e complesso, non nel centro della Terra ma in quello dell'uomo.
7,50

«Ho visto il Signore!» Il risorto e Maria Maddalena

«Ho visto il Signore!» Il risorto e Maria Maddalena

Roberto Vignolo

Libro: Libro in brossura

editore: Ancora

anno edizione: 2010

pagine: 64

Aver incontrato Gesù risorto e farcelo incontrare ogni volta che si racconta il vangelo della risurrezione: ecco il grande dono di cui furono gratificati i suoi selezionati e fortunati testimoni oculari. Tra quanti hanno potuto esclamare "Ho visto il Signore!", spicca Maria Maddalena, che fu la prima a farne esperienza. In pochi e ben calibrati versetti (Gv 20,11-18), il suo intenso cammino di sofferta spoliazione, ritrovata attenzione, e di missione prontamente abbracciata fonda la nostra fede per sempre. E nella sua testimonianza si rinnova il nostro incontro con il Signore risorto, per restituirne adeguato e coraggioso annuncio.
6,00

Le sette note del Natale. Le antifone «O»

Le sette note del Natale. Le antifone «O»

Maurice Gilbert

Libro: Copertina morbida

editore: Ancora

anno edizione: 2009

pagine: 64

Sette antichissime antifone per dire lo stupore, esprimere la meraviglia, cantare la gioia dell'Attesa. Intessute di testi biblici e decorate con una musica ispirata, esprimono lo stupore commosso della Chiesa che contempla e invoca la venuta del Redentore. Ogni antifona è una colorata finestra che si apre sul Mistero.
6,00

Nel fluire del tempo

Nel fluire del tempo

Domenico Pezzini

Libro: Libro in brossura

editore: Ancora

anno edizione: 2009

pagine: 64

Il tempo: mare aperto senza confini o cella angusta che ci si chiude addosso? C'è chi lo consuma nello scialo irresponsabile dei giorni, chi sconfortato dal limite rinuncia ad agire. Per uscire dal dilemma bisogna "ricomprare" il tempo. Come? Incrociando sul presente il passato e il futuro, così che la memoria sostenga ogni "oggi", e la visione lo apra al domani. Bibbia, letteratura e musica ci insegnano come riscattare il tempo dall'insignificanza. Così l'onda delle ore rifluisce, e la polvere ridiventa pietra.
6,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.