Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ancora: Crocevia

Il cammino pasquale di Gesù

Il cammino pasquale di Gesù

Mario Imperatori

Libro: Libro in brossura

editore: Ancora

anno edizione: 2015

pagine: 144

«La risurrezione corporale di Gesù dai morti, in quanto operata dal Dio di Israele, esula dal campo d’indagine della scienza storica ed è, per conseguenza, un’ipotesi di per sé scientificamente indimostrabile. Ma non per questo si tratta di un’ipotesi irrazionale, né in contrasto con la scienza».
13,00

Illuminate il futuro!

Illuminate il futuro!

Francesco (Jorge Mario Bergoglio)

Libro: Libro in brossura

editore: Ancora

anno edizione: 2015

pagine: 128

«Quando Papa Francesco ha deciso di concedere un’udienza all’Unione Superiori Generali degli Istituti religiosi maschili alla fine della loro 82a Assemblea Generale (29 novembre 2013), aveva chiara una cosa: non voleva fare discorsi e non voleva ascoltarne. Era sua intenzione entrare nelle dinamiche della discussione dei Generali, avere domande sulle quali riflettere e alle quali rispondere. Mi trovavo lì per registrare la conversazione e poterla raccontare per iscritto. È stata un’esperienza che definirei “sorgiva”: il dialogo è stato veramente tale e i contenuti sono sgorgati dal confronto in maniera spontanea, naturale, lasciando nei presenti il senso di un incontro vero e consolante. In questo volumetto il lettore troverà il racconto di quella conversazione e le risposte che il Papa ha dato alle domande che gli sono state poste» (p. Antonio Spadaro, direttore de “La Civiltà Cattolica” ).
10,00

Paradiso virtuale o infer.net? Rischi e opportunità della rivoluzione digitale

Paradiso virtuale o infer.net? Rischi e opportunità della rivoluzione digitale

Giovanni Cucci

Libro: Copertina morbida

editore: Ancora

anno edizione: 2015

pagine: 112

12,00

Islam e cristianesimo

Islam e cristianesimo

Giovanni Fausti

Libro

editore: Ancora

anno edizione: 2015

«Nel presente studio noi vorremmo levar via alcune prevenzioni mettendo a raffronto la religione cristiana e la islamica, per mostrare le relazioni che corrono fra loro». Riproduzione anastatica del libro L’islam nella luce del pensiero cattolico, del padre gesuita Giovanni Fausti, uomo dalla vita avvincente morto fucilato nel 1946. Teologia, morale, spiritualità dell’islam, confrontate con la dottrina cattolica per favorire il dialogo reciproco. Introduzione generale di padre Antonio Spadaro.
14,00

La famiglia è il futuro. Tutti i documenti del sinodo straordinario 2014

La famiglia è il futuro. Tutti i documenti del sinodo straordinario 2014

Antonio Spadaro

Libro

editore: Ancora

anno edizione: 2014

«Ora abbiamo un anno per maturare, con vero discernimento spirituale, le idee proposte e trovare soluzioni concrete a tante difficoltà e innumerevoli sfide che le famiglie devono affrontare» (Papa Francesco alla chiusura dei lavori del Sinodo 2014) «Il cammino aperto dai vescovi riuniti con il Papa, già preceduto da un’ampia consultazione del popolo di Dio, deve proseguire con parresia e ascolto umile, partendo da un’attenta rilettura del complesso dei documenti sinodali. Il processo dunque resta aperto e richiede nuovamente il coinvolgimento del popolo di Dio per un anno intero, fino al Sinodo dell’ottobre 2015» Ampio saggio introduttivo di padre Spadaro, che ha partecipato al Sinodo come "membro di nomina pontificia". 1.Documento preparatorio Le sfide pastorali sulla famiglia nel contesto dell'evangelizzazione 2.Instrumentum Laboris Le sfide pastorali sulla famiglia nel contesto dell'evangelizzazione (26 giugno 2014) 3.Omelia del San Padre nella Santa Messa per l'apertura del Sinodo straordinario sulla famiglia (5 ottobre 2014) 4.Saluto del San Padre ai Padri Sinodali durante la I Congregazione Generale della III Assemblea Generale Straordinaria del Sinodo dei Vescovi (6 ottobre 2014) 5.Relatio ante disceptationem del Relatore Generale, S. Em. R. il Card. Péter Erdő, Arcivescovo di Esztergom-Budapest (6 ottobre 2014) 6.Relatio post disceptationem del Relatore Generale, S. Em. R. il Card. Péter Erdő, Arcivescovo di Esztergom-Budapest (13 ottobre 2014) 7.Relazioni dei Circoli minori, 12ª Congregazione generale (16 ottobre 2014) 8.Messaggio della III Assemblea Generale Straordinaria del Sinodo dei Vescovi 9.Relatio Synodi della III Assemblea generale straordinaria del Sinodo dei Vescovi: "Le sfide pastorali sulla famiglia nel contesto dell’evangelizzazione" (5-19 ottobre 2014) 10.Discorso del Santo Padre per la conclusione della III Assemblea generale straordinaria del Sinodo dei Vescovi (18 ottobre 2014) 11.Omelia del San Padre nella Santa Messa per la conclusione del Sinodo straordinario sulla famiglia e per la Beatificazione del Servo di Dio il Sommo Pontefice Paolo VI (19 ottobre 2014)
15,00

Evangelii gaudium

Evangelii gaudium

Francesco (Jorge Mario Bergoglio)

Libro

editore: Ancora

anno edizione: 2014

pagine: 256

18,00

A volte trovano. Scrittori in ricerca

A volte trovano. Scrittori in ricerca

Ferdinando Castelli

Libro: Copertina morbida

editore: Ancora

anno edizione: 2014

pagine: 176

16,00

Papa Francesco è come un bambù

Papa Francesco è come un bambù

Diego Fares

Libro

editore: Ancora

anno edizione: 2014

"Tutto quello che Jorge Bergoglio aveva vissuto e pensato fuori dalle luci dei riflettori sta ora 'fiorendo' nelle parole e nei gesti di papa Francesco. L'immagine che ci viene subito in mente è quella del bambù giapponese che, appena seminato, per la durata di sette anni ha una crescita quasi impercettibile, e poi, in sei settimane, cresce più di trenta metri. Potremmo dire che il bambù abbia impiegato soltanto sei settimane per crescere? No, la verità è che si è preso sette anni e sei settimane per svilupparsi. Sono pochissime le persone che, con l'età, invece di appassire, fioriscono e danno il meglio di sé. Papa Francesco è una di queste".
11,00

Pietro Favre

Pietro Favre

Libro

editore: Ancora

anno edizione: 2013

pagine: 144

«Quando, durante la mia intervista di fine agosto 2013, chiesi a papa Francesco quale fosse il suo gesuita preferito, ho avuto un sobbalzo quando ho sentito il nome di Pietro Favre. Perché al Papa piace Favre? Lui mi ha risposto sostanzialmente facendo una lista di ragioni: “Il dialogo con tutti, anche i più lontani e gli avversari; la pietà semplice, una certa ingenuità forse, la disponibilità immediata, il suo attento discernimento interiore, il fatto di essere uomo di grandi e forti decisioni e insieme capace di essere così dolce, dolce…”» Alla scoperta del gesuita ‘modello’ per papa Francesco, ora proclamato santo.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.