Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Spadaro

Ricordati di sanificare le feste. Fantacroniche di rinnovamento pastorale post-pandemia

Ricordati di sanificare le feste. Fantacroniche di rinnovamento pastorale post-pandemia

Fabio Colagrande

Libro: Libro in brossura

editore: Ancora

anno edizione: 2022

pagine: 153

Ed ecco a voi le fantacronache dall'immaginaria diocesi di Salsiccia, alle prese con la "transizione pastorale" successiva alla pandemia da coronavirus. Con un umorismo leggero, a tratti affilato, ma sempre affettuoso verso le sue vittime e i loro limiti umani e spirituali, si narrano i tragicomici e maldestri tentativi del vescovo Egidio Pancetta - in accordo o, più spesso, in disaccordo con preti, suore e laici "impegnati" - per ridare slancio alla comunità ecclesiale, in precario equilibrio fra spinte rinnovatrici e cautele dottrinali.
15,00

La famiglia oltre il miraggio. Tutti i documenti del sinodo ordinario 2015

La famiglia oltre il miraggio. Tutti i documenti del sinodo ordinario 2015

Antonio Spadaro

Libro

editore: Ancora

anno edizione: 2015

«Questa è la nostra tentazione: una “spiritualità del miraggio”: possiamo camminare attraverso i deserti dell’umanità senza vedere quello che realmente c’è, bensì quello che vorremmo vedere noi; siamo capaci di costruire visioni del mondo, ma non accettiamo quello che il Signore ci mette davanti agli occhi. Una fede che non sa radicarsi nella vita della gente rimane arida e, anziché oasi, crea altri deserti» (Papa Francesco) «Il Sinodo 2015 è stato un momento di grazia per la vita della Chiesa, in cui è stata posta una grande attenzione alla realtà della famiglia di oggi e alla sua importanza imprescindibile: non un ideale, ma un progetto di vita che ha il coraggio di desiderare la fedeltà per sempre in un tempo di forte individualismo, con tutte le sue ricchezze, i suoi problemi, le sue fatiche e le sue risorse. E la riflessione emersa è stata espressione di una sinodalità effettiva, di livello quasi conciliare» (padre Antonio Spadaro)
21,00

La mia porta è sempre aperta. Una conversazione con Antonio Spadaro

La mia porta è sempre aperta. Una conversazione con Antonio Spadaro

Francesco (Jorge Mario Bergoglio), Antonio Spadaro

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2014

pagine: 157

Il 19, il 23 e il 29 agosto 2013, nella Casa di Santa Marta, in Vaticano, padre Antonio Spadaro ha intervistato per oltre sei ore complessive Papa Francesco. Il 19 settembre il testo dell'intervista è stato diffuso in Italia da "La Civiltà Cattolica" e in tutto il mondo dalle altre riviste culturali dei gesuiti. Questo libro offre l'intervista originale, arricchita da un contrappunto di aneddoti, gesti, espressioni che formano una sorta di "dietro le quinte", e da un fitto tessuto di approfondimenti e rimandi in cui ciò che Jorge Mario Bergoglio ha detto e scritto da gesuita, da sacerdote e da pontefice sviluppa e chiarisce tutti i temi toccati durante la conversazione. Padre Spadaro, gesuita, ha condiviso la stessa formazione di Jorge Mario Bergoglio: per questo riesce a illuminare in profondità il significato delle parole del Papa e a illustrare il ricco panorama culturale e umano che le ha ispirate. Così questo libro svela il "pensiero in movimento" di papa Francesco, la sua formazione, la sua spiritualità, il suo rapporto con l'arte e la preghiera, e diventa la guida più efficace e più diretta per conoscere la visione di uno dei personaggi più carismatici del nostro tempo. "Ho bisogno di uscire per strada, di stare con la gente" dice papa Francesco. E grazie a questa conversazione, ogni lettore avrà l'impressione di aver percorso con lui un pezzo di strada, e di aver ascoltato dalla sua viva voce parole piene di umanità, capaci di toccare il cuore.
10,00

Oltre il muro. Dialogo tra un mussulmano, un rabbino e un cristiano

Oltre il muro. Dialogo tra un mussulmano, un rabbino e un cristiano

Antonio Spadaro, Omar Abboud, Abraham Skorka

Libro: Libro rilegato

editore: Rizzoli

anno edizione: 2014

pagine: 203

In questo libro si parla di un abbraccio: quello che Papa Francesco, Omar Abboud e Abraham Skorka si sono scambiati davanti al Muro del Pianto di Gerusalemme durante il primo viaggio del Pontefice in Terra Santa. Un gesto spontaneo e genuino compiuto da amici che da sempre condividono un dialogo fecondo pur professando fedi differenti, testimoniando una modalità unica di vivere l'esperienza religiosa. Antonio Spadaro indaga le ragioni profonde che hanno ispirato il viaggio di Bergoglio e, attraverso lo sguardo inedito di un ebreo e un musulmano che il Papa ha voluto vicini, ripercorre i gesti e le parole di quei giorni, segnati in Medio Oriente da tensioni crescenti: la visita al Santo Sepolcro, alla Moschea della Cupola e alla Grotta della Natività, l'incontro con i bambini dei campi profughi palestinesi e l'omaggio alle vittime dell'Olocausto al memoriale di Yad Vashem. Fino all'invito rivolto ai leader di Israele e Palestina: "Venite a pregare a casa mia". Scegliendo quella dell'amicizia e dell'empatia come strada privilegiata, Francesco ha scardinato tutti gli schemi, mostrando al mondo come per conquistare la pace non bastino accordi politici o diplomatici ma occorra un cambio di mentalità radicale che porti a non veder più nell'altro un nemico. Perché "la vita è un cammino, un cammino lungo, ma un cammino che non si può percorrere da soli. Bisogna camminare con i fratelli alla presenza di Dio".
17,00

La famiglia è il futuro. Tutti i documenti del sinodo straordinario 2014

La famiglia è il futuro. Tutti i documenti del sinodo straordinario 2014

Antonio Spadaro

Libro

editore: Ancora

anno edizione: 2014

«Ora abbiamo un anno per maturare, con vero discernimento spirituale, le idee proposte e trovare soluzioni concrete a tante difficoltà e innumerevoli sfide che le famiglie devono affrontare» (Papa Francesco alla chiusura dei lavori del Sinodo 2014) «Il cammino aperto dai vescovi riuniti con il Papa, già preceduto da un’ampia consultazione del popolo di Dio, deve proseguire con parresia e ascolto umile, partendo da un’attenta rilettura del complesso dei documenti sinodali. Il processo dunque resta aperto e richiede nuovamente il coinvolgimento del popolo di Dio per un anno intero, fino al Sinodo dell’ottobre 2015» Ampio saggio introduttivo di padre Spadaro, che ha partecipato al Sinodo come "membro di nomina pontificia". 1.Documento preparatorio Le sfide pastorali sulla famiglia nel contesto dell'evangelizzazione 2.Instrumentum Laboris Le sfide pastorali sulla famiglia nel contesto dell'evangelizzazione (26 giugno 2014) 3.Omelia del San Padre nella Santa Messa per l'apertura del Sinodo straordinario sulla famiglia (5 ottobre 2014) 4.Saluto del San Padre ai Padri Sinodali durante la I Congregazione Generale della III Assemblea Generale Straordinaria del Sinodo dei Vescovi (6 ottobre 2014) 5.Relatio ante disceptationem del Relatore Generale, S. Em. R. il Card. Péter Erdő, Arcivescovo di Esztergom-Budapest (6 ottobre 2014) 6.Relatio post disceptationem del Relatore Generale, S. Em. R. il Card. Péter Erdő, Arcivescovo di Esztergom-Budapest (13 ottobre 2014) 7.Relazioni dei Circoli minori, 12ª Congregazione generale (16 ottobre 2014) 8.Messaggio della III Assemblea Generale Straordinaria del Sinodo dei Vescovi 9.Relatio Synodi della III Assemblea generale straordinaria del Sinodo dei Vescovi: "Le sfide pastorali sulla famiglia nel contesto dell’evangelizzazione" (5-19 ottobre 2014) 10.Discorso del Santo Padre per la conclusione della III Assemblea generale straordinaria del Sinodo dei Vescovi (18 ottobre 2014) 11.Omelia del San Padre nella Santa Messa per la conclusione del Sinodo straordinario sulla famiglia e per la Beatificazione del Servo di Dio il Sommo Pontefice Paolo VI (19 ottobre 2014)
15,00

Quando la fede si fa social. Il cristianesimo ai tempi dei new media

Quando la fede si fa social. Il cristianesimo ai tempi dei new media

Antonio Spadaro

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2015

pagine: 64

Breve analisi del rapporto tra cristianesimo e social network. Il web non è un luogo "a parte" dalla vita di tutti i giorni, ma parte integrante della quotidianità di tanti. Essere presenti su internet da cristiani non significa introdurvi temi religiosi, ma avere uno "stile" di apertura e dialogo.
5,00

Svegliate il mondo! Testimoni della profezia del Vangelo

Svegliate il mondo! Testimoni della profezia del Vangelo

Alessandra Buzzetti, Cristiana Caricato

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2015

pagine: 256

"I religiosi devono essere uomini e donne capaci di svegliare il mondo". Da queste parole di papa Francesco prende idealmente le mosse questo libro. Si tratta, infatti, di una serie di ritratti di uomini e donne che hanno scelto la vita religiosa e che, per la concretezza e la profondità della loro esistenza, sono diventati un punto di riferimento per gli altri. Ecco alcune delle personalità, fra le altre, contattate dalle autrici: padre Giovanni La Manna, gesuita, responsabile del Centro Astalli; suor Elisa Scalabrino, giovane medico, suora del Cottolengo; suor Rita Giaretta, orsolina, fondatrice di Casa Rut; suor Laura Girotto, salesiana, operante in Etiopia; Marilena Civetta, dell'Ordo Virginum, psicoterapeuta di Gubbio; madre Anna Maria Cànopi, benedettina, fondatrice dell'abbazia Mater Ecclesiae, sull'isola di San Giulio; padre Claudio Monge, missionario domenicano a Istanbul; suor Teresa, paolina di Nairobi; suor Frederick, missionaria della Carità, braccio destro di Madre Teresa di Calcutta. Questi religiosi e religiose testimoniano quotidianamente lo spirito del Vangelo tra osservanza e profezia e hanno incarnato, prima ancora che venisse formulata, l'esortazione del Papa a "svegliare il mondo".
4,90

La famiglia, ospedale da campo. Dibattito biblico, teologico e pastorale sul matrimonio nei contributi degli scrittori de «La Civiltà Cattolica»

La famiglia, ospedale da campo. Dibattito biblico, teologico e pastorale sul matrimonio nei contributi degli scrittori de «La Civiltà Cattolica»

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2015

pagine: 304

Il volume, frutto della fucina di una rivista autorevole come La Civiltà Cattolica, si pone quale contributo qualificato al dibattito sul tema della famiglia. I diversi saggi che lo compongono, se da un lato possono essere letti separatamente, dall’altro forniscono un itinerario organico che parte dalla riflessione biblica, si alimenta dell’approfondimento teologico e approda infine all’ambito canonistico. L’attenzione pastorale lo attraversa trasversalmente, pagina dopo pagina. Il libro sceglie di affrontare temi “caldi” – e di farlo con approcci non scontati – per prendere sul serio la dimensione della grande sfida che ci sta davanti: sessualità, coppia, matrimonio, famiglia sono esperienze fragili e complesse, ricche e preziose, che oggi si dicono in modo nuovo. Sono realtà decisive che mettono in gioco non le idee ma le persone, nel loro vissuto concreto: dunque non vanno trattate alla stregua di bandiere ideologiche. Sono realtà assolutamente fondamentali, sia umanamente (sul piano antropologico), sia cristianamente (sul piano di fede): lì la chiesa è chiamata ancora una volta a farsi luce, faro, fiaccola. Queste sono dunque pagine pensate per aiutare i lettori e le lettrici a maturare – anche dialetticamente – una propria visione del problema nella sua complessità e delicatezza.
22,00

Verità e misericordia

Verità e misericordia

Georges Cottier, Christoph Schönborn, Jean-Miguel Garrigues

Libro

editore: Ancora

anno edizione: 2015

pagine: 80

Tre domenicani e un gesuita che conversano sulla misericordia e sulla verità: un’esperienza di amicizia e un’esperienza di Chiesa per alimentare, in occasione del Sinodo dei vescovi dell’ottobre 2015, un dibattito sereno, fatto di umile ascolto e schietta parresia, così come chiede Papa Francesco. A cura di p. Antonio Spadaro s.j.
10,00

Romero e Rutilio

Romero e Rutilio

Antonio Spadaro, José Maria Tojeira

Libro

editore: Ancora

anno edizione: 2015

pagine: 96

10,00

La verità è un incontro. Omelie da Santa Marta

La verità è un incontro. Omelie da Santa Marta

Francesco (Jorge Mario Bergoglio)

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2016

pagine: 554

La giornata del Papa comincia prima delle cinque del mattino e le Letture della Messa del giorno la nutrono: è questo tempo di preghiera che il Santo Padre desidera condividere quotidianamente con i fedeli. Non attraverso una solenne celebrazione in San Pietro, ma con una Messa di fronte a poche persone nella cappella della Residenza di Santa Marta. Le omelie di Papa Francesco, diventate uno degli aspetti più caratteristici del suo pontificato, nascono qui, spontaneamente, e sono il cuore pulsante della sua pastorale, messaggi densissimi che fanno appello al cuore del Vangelo. Non bisogna però leggerle solo come un panorama di dolcezza: contengono parole forti, spesso accuse e anche precise "messe in guardia". Soprattutto, ci guidano nelle lotte di ogni giorno: contro il "principe di questo mondo", nello scontro dell'anima con Dio e nel difficile rapporto con il potere. Il loro valore simbolico è tanto maggiore quanto più ci dicono il senso dell'annuncio evangelico in una forma peculiare, inedita: attraverso immagini pregnanti e un linguaggio semplice, immediato, che vanta una chiarezza e una freschezza maturate in una vita a costante contatto con la gente. Papa Francesco parla di tenerezza, di fede e di ideologia, di spirito e di organizzazione, e di molto altro. Per un anno ha aperto la mappa della sua vita spirituale e del suo impegno sacerdotale in uno sforzo che trascende la semplice "comunicazione di una verità": queste pagine sono molto di più. Prefazione di Federico Lombardi.
12,00

Il disegno di papa Francesco. Il volto futuro della Chiesa

Il disegno di papa Francesco. Il volto futuro della Chiesa

Antonio Spadaro

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2013

pagine: 128

Il magistero di papa Francesco nel viaggio in Brasile per la Giornata Mondiale della Gioventù è stato la sintesi della sua esperienza personale di pastore, ma anche la circostanza opportuna per una proiezione verso il futuro della Chiesa.Antonio Spadaro, gesuita come il papa, e direttore della prestigiosa rivista La Civiltè Cattolica, è convinto che a Copacabana Francesco abbia tracciato le rotte per la Chiesa del futuro, disegnandone il volto nei suoi interventi e con i gesti simbolici compiuti. Il volume riflette sulle parole del papa, collegandole alla sua esperienza pastorale in Argentina e prestando attenzione alle sue radici ignaziane.
9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.