Ancora: Il pozzo
Una rivelazione dell'amore
Giuliana di Norwich
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2015
pagine: 384
Giuliana di Norwich (1342-1416) ebbe all’età di trent’anni, nel momento più grave di una malattia, una serie di ‘visionì centrate attorno alla passione di Cristo. Fissò il ricordo delle rivelazioni in scritti successivi. Ne è risultato un libro che non è un semplice resoconto di esperienze mistiche, ma una pacata meditazione che raccoglie attorno alla verità fondamentale - l’amore di Dio - tutti i punti più importanti e vitali della teologia cristiana. Ne deriva una spiritualità del quotidiano fatta di serenità e di equilibrio, radicata sul costante ricordo dell’amore di Dio. J. Leclercq ha ottimamente definito le Rivelazioni un ‘manuale di pazienza’, e T. Merton ha scritto: ‘Ho pregato molto per avere un cuore saggio: credo che la riscoperta di Giuliana di Norwich mi aiuterà’.
La preghiera del cuore
Olivier Clément, Jacques Serr
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2015
pagine: 128
La preghiera del cuore o preghiera di Gesù è una delle eredità più preziose che l’Oriente cristiano ha tramandato a tutta la Chiesa. Il libro – scritto da due eminenti autori – introduce il lettore a questa forma di preghiera profonda. L’uomo occidentale – così spesso diviso e disperso – è aiutato a raggiungere “il luogo del cuore” dove la preghiera e la vita si identificano.
La conoscenza e l'amore di Gesù Cristo. Volume Vol. 3/1
Jean-Baptiste Saint-Jure
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2014
pagine: 304
Con una tenerezza di sentimenti da cui l'anima del lettore è come conquistata, l'autore, gesuita assai colto, quasi come un pastore d'anime, s'impegna a ricondurre Gesù Cristo al centro della vita di fede, in un rapporto che passa attraverso quella povertà di spirito di chi non conta più sulle proprie capacità per poter accogliere il dono di Dio offerto in Gesù Cristo. La spiritualità di Saint-Jure è centrata, infatti, sull'amore confidente e umile verso Gesù Cristo alla luce della Parola di Dio, delle riflessioni di San Paolo, dei Padri e dei Dottori della Chiesa. Ebbene, nella sua riflessione l'autore ci fornisce i mezzi per rispondere a un simile invito e quindi essere in grado di comprendere, con San Paolo, "quale sia l'ampiezza, la lunghezza, l'altezza e la profondità e conoscere l'amore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza" (Ef 3, 18-19). E perché, sostenuti da questa testimonianza, non cercare, una volta per tutte, di scoprire quest'opera meravigliosa di Cristo in noi, questo tesoro nel nostro vaso di terra?
La luce nel cuore
Ambrogio (sant')
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2013
pagine: 112
In queste “catechesi sulla fede” Sant’Ambrogio ci guida a scoprire il mistero di salvezza operante nella Scrittura e nei sacramenti della Chiesa. In occasione dell’Anno della Fede, ecco la traduzione di tre opere di sant’Ambrogio legate al ciclo dell’iniziazione cristiana: il Commento al Credo (Explanatio Symboli); la Catechesi breve sull’iniziazione cristiana (De mysteriis); la Catechesi ampia sull’iniziazione cristiana (De sacramentis). I testi sono considerati un “classico” della catechesi sui misteri centrali della fede cristiana.
Teresa di Lisieux. La mia vocazione è l'amore
Jean Lafrance
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2011
pagine: 176
Se Cristo Risorto è vivo, deve abitare in qualche luogo. Per incontrarlo dovremmo essere in grado di trovare il suo indirizzo. Il Gesù vivo, oggi, lo incontriamo in quelle persone, i santi, che possono dire con san Paolo: "Non sono più io che vivo, ma Cristo vive in me" (Gal 2, 20). Questo libro scritto da un maestro di spiritualità - offre l'indirizzo vivo e affascinante per incontrare il Dio Amore che ha preso dimora in Teresa di Lisieux: a ventidue anni scopre che la sua vocazione è l'amore e vive il mistero e l'ebbrezza di questa chiamata sino alla fine. Una proposta per tutti coloro che - nel deserto del quotidiano - sentono in fondo al cuore il bisogno di amare e di essere amati.
Guida alle Confessioni di Agostino
Gabriele Ferlisi
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2011
pagine: 176
Il volume delle Confessioni è un best seller di tutti i tempi a partire dalla sua data di composizione. Ne fu consapevole Agostino stesso, che così scrisse: "I tredici libri delle mie Confessioni lodano Dio giusto e buono per le azioni buone e cattive che ho compiuto, e volgono a Dio la mente e il cuore dell'uomo. [...] So che sono molto piaciuti e tuttora piacciono a molti fratelli". Con questo lavoro p. Ferlisi si propone di guidare la lettura del capolavoro agostiniano per aiutare a scoprirne la straordinaria ricchezza e la perenne freschezza che affascina e fa bene all'animo. Di ciascun libro egli offre innanzitutto una visione d'insieme ed evidenzia i punti centrali nei quali esso si articola. Quindi, di ogni punto annota prima la serie degli "eventi" storici che Agostino rievoca e poi la "lettura degli eventi", ossia l'interpretazione psicologica e spirituale di fede che lo stesso Agostino, a distanza di tanti anni, da vescovo, ha tentato di fare.
Il cielo che è in te. Elisabetta della Trinità
Luigi Borriello
Libro: Copertina morbida
editore: Ancora
anno edizione: 2010
pagine: 224
"L'autore di questo libro, scrutando con intelletto d'amore gli scritti spirituali della carmelitana Elisabetta della Trinità, ne ha evidenziato il ricco contenuto teologico e ha saputo offrirci pagine di studio avvincenti, tali da suscitare il desiderio di accostare direttamente l'opera della giovane mistica del Carmelo di Digione, beatificata nel 1984 da Giovanni Paolo II. L'esperienza di Elisabetta ha avuto un notevole influsso sulla spiritualità del XX secolo, e giustamente l'autore la vede come una profezia della vita cristiana per il presente e per il futuro." (dalla Prefazione di M. Anna Maria Cànopi
I salmi delle Lodi pregati con sant'Agostino
Gabriele Ferlisi
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2009
pagine: 288
II volume è costituito da meditazioni sui Salmi, basate sulle "Esposizioni sui Salmi" di sant'Agostino; i Salmi scelti sono quelli delle Lodi delle quattro settimane della Liturgia delle Ore. L'autore stesso fornisce uno schema dell'opera: "Di ogni Salmo si da prima una sommaria inquadratura; poi vengono presentati in maniera ordinata e quasi schematica i temi e le digressioni-catechesi in cui si articola il discorso di Sant'Agostino. Pur nel rispetto della brevità, un'attenzione particolare è stata quella di far parlare per quanto possibile Sant'Agostino, scegliendo le frasi più belle sui diversi temi".
La conoscenza e l'amore di Gesù Cristo. Volume Vol. 2
Jean-Baptiste Saint-Jure
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2008
pagine: 232
La conoscenza e l’amore del Figlio di Dio Nostro Signor Gesù Cristo di cui presentiamo il secondo volume, pervaso da un intenso movente apostolico, tratta i motivi che conducono alla conoscenza di Nostro Signore Gesù Cristo. Con una tenerezza di sentimenti da cui l’anima del lettore è come conquistata, Saint-Jure, gesuita assai colto, quasi come un pastore d’anime, s’impegna a ricondurre Gesù Cristo al centro della vita di fede, in un rapporto che passa attraverso quella povertà di spirito di chi non conta più sulle proprie capacità per poter accogliere il dono di Dio offerto in Gesù Cristo. La spiritualità di Saint-Jure è centrata, infatti, sull’amore con?dente e umile verso Gesù Cristo alla luce della Parola di Dio, delle ri?essioni di San Paolo, dei Padri e dei Dottori della Chiesa. Ebbene, in questo volume l’autore ci fornisce i mezzi per rispondere a un simile invito e quindi essere in grado di comprendere, con San Paolo, «quale sia l’ampiezza, la lunghezza, l’altezza e la profondità e conoscere l’amore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza» (Ef 3, 18-19). E perché, sostenuti da questa testimonianza, non cercare, una volta per tutte, di scoprire quest’opera meravigliosa di Cristo in noi, questo tesoro nel nostro vaso di terra?
Angela, Giuliana e Margherita. Tre mistiche medievali
Roberto Fusco
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2008
pagine: 128
Diceva una figura di spicco della teologia del XX secolo, il cardinale Charles Journet: "Tutti i mistici sono pericolosi da leggere. Ma è un rischio che si deve correre". È il rischio che ha deciso di correre l'autore, che in questo saggio cerca di evidenziare lo spessore teologico degli scritti legati all'esperienza di tre grandi mistiche medievali: Angela da Foligno, Giuliana di Norwich e Margherita da Cortona. Attraverso le parole dell'estasi e i simboli delle visioni, si evidenziano, oltre il valore spirituale, le tracce di un sistema teologico vero e proprio, di grande spessore.
La conoscenza e l'amore di Gesù Cristo. Volume Vol. 1
Jean-Baptiste Saint-Jure
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2007
pagine: 336
Jean-Baptiste Saint-Jure (1588-1657), gesuita, definito un "maestro spirituale per le persone semplici". Si riteneva un peccatore molto imperfetto e vedeva nell'unione con Gesù Cristo l'unica salvezza. La freschezza del linguaggio abbatte le barriere del tempo e così il libro contiene principi universali che, seppur scritti nel Seicento, valgono ancora e forse di più per noi contemporanei, che sentiamo l'esigenza di conoscere e amare Gesù. Traduzione italiana del primo libro dell'opera di Saint-Jure dal titolo De la connaissance et de l'amour du Fils de Dieu Notre Seigneur Jesus-Christ, si presuppone, dunque, una continuazione del progetto con la pubblicazione degli altri 3 libri che compongono l'intera opera. Prefazione di Pierangelo Squeri
Insieme sui sentieri della carità. Meditazioni agostiniane
Gabriele Ferlisi
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2007
pagine: 352
Spesso nell'affrontare le opere di sant'Agostino ci si sofferma sull'analisi del suo pensiero, come se si trattasse di un trattato di filosofia, ma si perde di vista il contenuto di riflessione teologica e ricchezza spirituale di cui i testi di Agostino d'Ippona sono portatori. Questo libro - come il precedente "Solo, davanti a Te" - si propone di aiutare a cogliere questo "tesoro spirituale" dell'opera di Agostino. Mentre il volume precedente era centrato sui temi dell'interiorità, la nuova fatica di p. Ferlisi si concentra sull'altro grande polo di riflessione di Agostino: la Chiesa come comunità di fede e di servizio. Il testo è articolato in 57 meditazioni, tutte con la medesima struttura: il titolo, formulato con le stesse parole di Agostino; un sottotitolo che ne suggerisce il significato; una brevissima selezione di testi agostiniani; alcuni spunti di riflessione per dare l'input alla meditazione personale; alcune domande di verifica; e infine una preghiera agostiniana.