Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Andrea Pacilli Editore: Secunda Petri. I saggi

Il mistero del Natale. Storia, celebrazione e teologia dai testi degli antichi prefazi

Il mistero del Natale. Storia, celebrazione e teologia dai testi degli antichi prefazi

Luigi Carbone

Libro: Libro in brossura

editore: Andrea Pacilli Editore

anno edizione: 2020

pagine: 166

Cosa è il Natale? Quale significato ha ancora oggi per noi? Che senso ha la sua celebrazione? Il presente studio cerca di rispondere in maniera esaustiva a tutte queste domande, e va ancora oltre, esaminando ben 23 testi liturgici (i prefazi) usati dalla liturgia cristiana per questa solenne festa. Se è vero che ogni espressione poetica rivela la natura dell’uomo, a maggior ragione tale verità è valida per la preghiera cristiana. Ciò che si crede (lex credendi) è espresso in ciò che si prega (lex orandi). Ogni testo sacro, anche poeticamente e stilisticamente elaborato, è fonte di nutrimento spirituale per la vita dell’uomo. Il Natale è l’inizio di questo cammino di Redenzione.
13,00

Amore. Variazioni sul tema

Amore. Variazioni sul tema

Michele Illiceto

Libro: Copertina morbida

editore: Andrea Pacilli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 240

Da sempre l'uomo ha cercato di definire l'amore, senza rendersi conto che invece esso è indefinibile. Oggi che i discorsi sull'amore si accavallano, a volte banalizzandolo, si sente l'esigenza di rimetterlo a tema, allo scopo di ripulirlo dalle bugie del nostro tempo. È quello che, attraverso i registri della filosofia, della poesia, della teologia e della mistica, prova a fare l'autore con questo libro e con le sue cinquanta "variazioni" sul tema, consapevole che la prima parola dell'amore è la parola che non c'è. La sfida che questo libro lancia è tentare di vedere l'amore come un cammino e non una stazione di servizio. Di vederlo come il viaggio e non come una meta. Perché in amore vince chi perde, chi sa vivere la mancanza non come privazione, ma come tensione.
15,00

Padri, madri e figli nella società liquida. Antropologia dei legami familiari

Padri, madri e figli nella società liquida. Antropologia dei legami familiari

Michele Illiceto

Libro: Copertina morbida

editore: Andrea Pacilli Editore

anno edizione: 2017

pagine: 185

È sempre più difficile, nell'attuale società "liquida ", creare legami autentici profondi e duraturi. L'autore analizza i cinque legami familiari fondamentali (sponsalità, paternità, maternità, figliolanza e fraternità), per individuarne limiti e possibilità, ma anche sfide e potenzialità. Per uscire dalla crisi della genitorialità che è anche crisi di adultità, propone un'antropologia della mancanza e della generatività quali vie per aprire percorsi di alterità ispirati alla logica del dono e della reciproca cura. Rivisitando la figura della madre come colei che lascia venire il figlio senza trattenerlo, e del padre come colui che lo lascia andare via senza smettere di amarlo, l'autore presenta il figlio come dono e sorpresa. Ma tutto ciò esige adulti che sappiano essere custodi e mai padroni, in una logica di ospitalità che ne fa dei testimoni, più che semplici trasmettitori.
15,00

La parabola del terzo figlio. Il figliol prodigo nel postmoderno

La parabola del terzo figlio. Il figliol prodigo nel postmoderno

Michele Illiceto

Libro: Copertina morbida

editore: Andrea Pacilli Editore

anno edizione: 2016

pagine: 276

La Parabola del Padre misericordioso, conosciuta come Parabola del figliol prodigo, narra di un figlio che va via di casa, lasciando nel cuore del padre un incolmabile vuoto. Il padre lo aspetta e si chiede che fine abbia fatto quel figlio. Tutto sembra perduto. Ma il padre resiste, perché ama con un amore che, oltre il rifiuto, da dono sa farsi perdono. L'autore rilegge la parabola in chiave postmoderna, confrontandosi con le tre grandi operazioni culturali che la caratterizzano: la "morte di Dio", crisi della "paternità"; la "morte dell'uomo", crisi della "figliolanza"; e la "morte del prossimo", rifiuto della fraternità. Accanto ai due figli, quali paradigmi sbagliati di figliolanza, c'è un Terzo figlio, che riuscirà a restituirci, riunificandoli, i tre registri della paternità della figliolanza e della fraternità.
15,00

La persona: dalla relazione alla responsabilità. Lineamenti di ontologia relazionale

La persona: dalla relazione alla responsabilità. Lineamenti di ontologia relazionale

Michele Illiceto

Libro: Libro in brossura

editore: Andrea Pacilli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 398

Illiceto, da anni cultore del pensiero personalista di matrice francese, tedesca, italiana, pubblica una monografia dai contorni storici, finalizzata al reperimento dei caratteri che filosofi e teologi hanno attribuito alla persona, e teoretici, per riscoprire in chiave problematica la validità e non solo la semplice funzionalità, della categoria di persona. Prefazione di Attilio Danese
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.