È sempre più difficile, nell'attuale società "liquida ", creare legami autentici profondi e duraturi. L'autore analizza i cinque legami familiari fondamentali (sponsalità, paternità, maternità, figliolanza e fraternità), per individuarne limiti e possibilità, ma anche sfide e potenzialità. Per uscire dalla crisi della genitorialità che è anche crisi di adultità, propone un'antropologia della mancanza e della generatività quali vie per aprire percorsi di alterità ispirati alla logica del dono e della reciproca cura. Rivisitando la figura della madre come colei che lascia venire il figlio senza trattenerlo, e del padre come colui che lo lascia andare via senza smettere di amarlo, l'autore presenta il figlio come dono e sorpresa. Ma tutto ciò esige adulti che sappiano essere custodi e mai padroni, in una logica di ospitalità che ne fa dei testimoni, più che semplici trasmettitori.
Padri, madri e figli nella società liquida. Antropologia dei legami familiari
Titolo | Padri, madri e figli nella società liquida. Antropologia dei legami familiari |
Autore | Michele Illiceto |
Collana | Secunda Petri. I saggi, 3 |
Editore | Andrea Pacilli Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 185 |
Pubblicazione | 06/2017 |
ISBN | 9788893760164 |