Anicia (Roma): Fuori collana
The sociocultural dimension of ELF in the english classroom
Enrico Grazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2014
pagine: 240
... Il tempo che si matura. L'ultimo Saba in ventidue lettere inedite
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2014
pagine: 120
Il passato non ha profumo
Daniela Sandroni
Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2014
pagine: 96
FumettIStICA: c’è fisica nei fumetti!
Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 64
Lo scienziato nel suo laboratorio non è solo un tecnico, è anche un bambino davanti a fenomeni della Natura che lo affascinano come un racconto di fate. (M. Curie) Età di lettura: da 9 anni.
Santa Liberata. Ad Astorara ed oltre
Delfina Bocci
Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 80
La devozione a Santa Liberata è molto sentita nei nostri piccoli paesi di Astorara, Cona, Colleluce e Collefratta (Comune di Montegallo, diocesi e provincia di Ascoli Piceno). Dinanzi alla Sua immagine i nostri nonni hanno pregato, hanno chiesto la sua intercessione, hanno organizzato feste in suo onore, hanno ringraziato per la sua protezione. Noi siamo cresciuti con questa venerazione e nel nostro cuore c’è tanta fede per Lei. I nostri avi ci hanno affidato una così preziosa eredità, un grande dono, che noi oggi abbiamo il dovere di conservare e proteggere. Ben poco o nulla però sappiamo di questa santa: soprattutto perché sia stata scelta quale nostra patrona. Il vivo desiderio di chiarire molte cose intorno a questa devozione mi ha spinto a ricercare e poi a scrivere quello che sono riuscita a sapere attraverso i racconti, i testi esaminati, le notizie raccolte. Con profonda umiltà chiedo a santa Liberata di essere guida e sostegno in ogni occasione della nostra vita.
Radici comunitarie e cittadinanza europea. 2013: anno europeo dei cittadini
Elvira Aufiero D'Addazio
Libro: Copertina morbida
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2015
pagine: 144
Questo lavoro è finalizzato a rafforzare gli obiettivi espressi dal programma comunitario relativo alla proclamazione dell'anno europeo dei cittadini, teso a migliorare la loro coesione sociale, a comprendere il concetto multiplo di cittadinanza ed a mantenere viva la memoria europea del passato, fondata su comuni radici ed esperienze culturali e storiche. Si tratta di una indagine antropologica e sociale attraverso i secoli, finalizzata alla scoperta della progressiva integrazione dell'individuo, della sua cultura, del suo modo di comportarsi, della sua identità unitaria europea, e dello suo status legale necessario alla cittadinanza. Non mancano i riferimenti ai precedenti illustri relativi al sogno di unità dell'Europa. Le ricerche sono inevitabilmente oscillanti tra passato e presente, due dimensioni che sono diventate delle bussole indicative in una geografia di esperienze a più voci, di valori universali ed intramontabili, di cultura che si fa memoria e di status giuridico che si fa cittadinanza.
Storia della Chiesa locale diocesi di civita Castellana
Mario Mastrocola
Libro: Copertina morbida
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2013
pagine: 72
All'ombra di Pietro. Note di vita diocesana
Libro: Copertina morbida
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2013
pagine: 390
L'Autore del presente volume, Mons. Mario Mastrocola, parroco emerito di Calcata e Fabrica di Roma, ha prestato il suo servizio eucaristico e pastorale alla Chiesa e alle anime per 64 anni nell'umiltà e nella fede più indiscussa. Teologo, storico, bibliofilo, ha lasciato (nel suo percorso dottrinale e culturale) un patrimonio immenso, certificato dalle Omelie, dalle migliaia di Bollettini parrocchiali, dai manoscritti, dai volumi pubblicati e quelli in preparazione che con il suo finissimo acume critico e con la capacità di riesumare figure e tematiche ignorate dai più, andava compilando, vera humus feconda per tutta la sua opera pastorale. Benefattore del Seraphicum, onorato dallo stesso Istituto con la Laurea honoris causa in Teologia dogmatica, Mons. Mastrocola costituisce una fonte inesauribile di lettura della Storia della Chiesa di Dio, da Lui appassionatamente studiata e da Lui personalmente vissuta come presbitero solerte e indifeso.