Annulli: Itinerari
L'Etruria meridionale rupestre. Il periodo romano e medievale
Giacomo Mazzuoli, Giuseppe Moscatelli
Libro: Libro in brossura
editore: Annulli
anno edizione: 2025
pagine: 238
Questo volume è frutto di una lunga serie di ricognizioni ambientali e archeologiche da parte dei due autori che, fisicamente presenti sul territorio e percorrendolo con frequenza, ne hanno acquisito una conoscenza e una dimestichezza preziose. Al tempo stesso il volume presuppone un ampio e rigoroso spoglio delle fonti storiche e bibliografiche, tale da renderlo una guida accurata per chi voglia ripercorrere i loro itinerari nonché un riferimento sicuro e documentato per chi intenda approfondire lo studio dell’Etruria meridionale rupestre, paradiso archeologico e paesaggistico di incontaminata e selvaggia bellezza. Il libro offre al grande pubblico un censimento per quanto possibile esaustivo delle emergenze rupestri di epoca romana, tardo-antica e medievale della Tuscia, inquadrate nel loro specifico contesto storico e culturale e sfrondando al contempo i siti da interpretazioni erronee se non fantasiose.
Itinerari farnesiani in Tuscia
Giuseppe Moscatelli, Giacomo Mazzuoli
Libro
editore: Annulli
anno edizione: 2022
pagine: 238
«I Farnese sono stati gli unici, veri, grandi signori della Tuscia. Al culmine di una plurisecolare rincorsa storica arrivarono a controllare quasi tutto l'Alto Lazio, dominando su territori che si estendevano dai confini con la Toscana fin quasi alle porte di Roma. Rocche, palazzi, fontane, giardini, chiese, porte d'accesso alle città, mura e bastioni, strade e piazze spuntarono in ogni città e paese: in età rinascimentale la "Tuscia farnesiana" fu un grande cantiere di opere pubbliche e private, spesso disegnate e realizzate dai più importanti artisti dell'epoca».
Le lucertole ricominciano a Friburgo
Marco Saverio Loperfido
Libro
editore: Annulli
anno edizione: 2019
pagine: 256
Cinque mesi e mezzo per i sentieri e le strade secondarie d'Europa, partendo da Chia, un piccolo paese della provincia di Viterbo e arrivando al Parlamento Europeo di Bruxelles. Un uomo, una donna e un cane, fra esplorazioni e incontri, diari e fotografie. Un'esperienza umana completa e avvincente, a più voci, che ha inteso il cammino come un vero e proprio strumento di conoscenza.
San Bonaventura a Bagnoregio
Giancarlo Baciarello
Libro: Copertina rigida
editore: Annulli
anno edizione: 2017
pagine: 144
Il libro racconta la vicenda umana di Giovanni di Fidanza (poi frate Bonaventura da Bagnoregio e infine san Bonaventura), la sua figura di uomo di governo, di filosofo, di teologo, di mistico. Bonaventura è avvicinato, è reso concreto. Le sue eccelse doti intellettuali non oscurano anzi, come in contrappunto, mettono in risalto il suo carattere umile, determinato, severo. È descritto dalle fonti come un uomo di bell'aspetto, amabile e naturalmente simpatico. Era inoltre di robusta costituzione, come testimoniato dai viaggi di decine di migliaia di chilometri attraverso l'Europa come ministro generale dei Francescani, per controllare di persona l'attuazione delle Regola nei conventi. Nella seconda parte dell'opera viene delineata una storia del culto che Bagnoregio ha tributato al santo, testimoniato dalla reliquia del Santo Braccio, dal monumento di Aureli, dalle chiese ove sono conservate opere dipinte da importati artisti. Il lavoro ambisce a costituire il canovaccio di un pellegrinaggio bonaventuriano a Bagnoregio, da cui il titolo, San Bonaventura a Bagnoregio.
Itinerari sospesi sui paesaggi della Tuscia. Storie di città (im)possibili
Mario Dinarelli
Libro: Copertina rigida
editore: Annulli
anno edizione: 2016
pagine: 143
Umbria: passaggi a sud-ovest. Percorsi a sei zampe nella provincia di Terni
Marco Saverio Loperfido
Libro: Libro rilegato
editore: Annulli
anno edizione: 2016
pagine: 224
Umbria: passaggi a sud-ovest è un viaggio a piedi (e con le zampe) di oltre 500 km per mappare in un unico anello i percorsi che separano i 33 comuni della provincia di Terni, Umbria. In questa guida si possono trovare le descrizioni dei percorsi, le mappe, i dati tecnici e le foto scattate lungo la via, nonché il diario di bordo dei tre viaggiatori.
Il giro della Tuscia in 80 giorni
Marco Saverio Loperfido
Libro: Libro rilegato
editore: Annulli
anno edizione: 2015
pagine: 304
Nell'ambito del progetto "Ammappa l'Italia" Marco Saverio Loperfido, nella primavera del 2014, ha intrapreso un cammino per gli antichi borghi collinari della Tuscia, passando attraverso tutti i 60 comuni della provincia di Viterbo, al fine di promuovere il territorio e il progetto di archiviazione web dei percorsi a piedi italiani, www.ammappalitalia.it. L'idea è nata dalla scommessa che tutto il territorio viterbese sia attraversabile a piedi, senza macchina, senza nemmeno prendere un treno o un bus, semplicemente percorrendo strade sterrate, tratturi, mulattiere, sentieri veri e propri, fino a qualche decennio fa ancora frequentati e usati dai contadini e dai viaggiatori di tutte le nazioni. Alla fine di ogni giornata di cammino, Marco ha condiviso on-line su ammappalitalia.it la descrizione del cammino fatto, correlata da fotografie, appunti di viaggio, filmati e annotazioni dei luoghi di interesse storico, artistico e archeologico, come si conviene al perfetto viaggiatore. Il libro è sia una guida dove poter trovare tutto il materiale raccolto nel viaggio, sia un percorso interiore, messo in luce dai quotidiani appunti che solo successivamente si è scelto di pubblicare.