Ante Quem: Ricerche. Series maior
Le villae del latinum adiectum. Aspetti residenziali delle proprietà rurali
Caterina P. Venditti
Libro: Libro in brossura
editore: Ante Quem
anno edizione: 2011
pagine: 352
Il volume affronta i temi della natura, distribuzione, cronologia e tipologia delle ville che popolavano tra il II sec. a.C. e l'età imperiale le campagne del Latium adiectum, regione antica corrispondente a buona parte del Lazio meridionale e a una piccola porzione della Campania costiera. Dati desunti dal censimento bibliografico, dallo spoglio delle fonti e da ricognizioni di superficie sono stati raccolti in un catalogo corredato da tavole dei singoli territori e da una carta d'unione, in cui sono schedati sistematicamente le ville urbano-rustiche e gli insediamenti interpretati come tali. L'approfondimento effettuato su un limitato ma sufficiente ed affidabile campione di edifici ha permesso di ricostruire forme e modelli delle ville dotate di pars urbana, nel quadro dinamico della loro comparsa, vita ed evoluzione in un territorio dai mille volti, che si distingue fin dall'antichità per lo straordinario potenziale economico e per la bellezza dei suoi paesaggi.
Changing landscapes. The impact of roman towns in the western Mediterranean...
Libro: Copertina morbida
editore: Ante Quem
anno edizione: 2010
pagine: 396
Ostra: archeologia di una città romana delle Marche (scavi 2006-2019)
Libro: Libro in brossura
editore: Ante Quem
anno edizione: 2020
pagine: 536
«Senza pensier di mentire (al creder mio si può tener per fermo) che questa fosse trà le più celebri dell'altre, che nelle Contrada situate fossero». Così Vincenzo Cimarelli nel 1642, nelle sue Istorie dello Stato di Urbino, scriveva parlando di Ostra. A più di 250 anni di distanza, il Ciavarini, descrivendo gli scavi che stava compiendo a Ostra per conto del Baldoni, ribadiva l'importanza e la ricchezza del sito. È dunque sotto questi auspici che, dal 2006, l'Università di Bologna, affiancata da quella francese di Clermont Auvergne, conduce scavi sistematici nell'area dell'antica città romana. Il volume vuole dare conto di quest'attività, presentando i risultati e traendo spunti inediti per raccontare la storia di Ostra, delinearne i tratti caratterizzanti e ricostruirne le trasformazioni intervenute nel corso del tempo, anche in relazione al contesto storico e geografico di questo settore delle Marche.
Antichi romani e romanità nelle terre del Delta del Po. Nuovi studi e prospettive di ricerca
Libro: Libro in brossura
editore: Ante Quem
anno edizione: 2018
pagine: 224
Il territorio del basso corso del Po era in epoca romana un ambiente difficile, dominato dalle acque e in costante mutamento. Il popolamento dell'area rappresentò una sfida per i Romani, e di questa sfida il volume ricostruisce le tracce attraverso le più recenti ricerche archeologiche e topografiche. Correlando le conoscenze - frutto di numerose campagne di scavo, attività di ricognizione e analisi di materiali condotte da Università, Soprintendenze e gruppi di volontariato, in particolare dal Gruppo Archeologico Ferrarese - emergono le soluzioni tecniche e i modelli economici e culturali con i quali i Romani si affermarono nelle impervie terre del Delta, oggi diviso tra Veneto ed Emilia Romagna, ma che due millenni anni fa era unitario e parte integrante del mondo "globalizzato" dell'epoca, quello dell'Impero di Roma.