Ante Quem: Ricerche. Series maior
Atti del II Convegno Internazionale di Archeologia Medievale nelle Marche (Macerata, 28-30 maggio 2024)
Libro: Libro in brossura
editore: Ante Quem
anno edizione: 2025
pagine: 352
Il seme gettato nel primo convegno di archeologia medievale nelle Marche sta non solo facendo germogliare l'interesse per questa fondamentale disciplina, ma ha pure risvegliato la volontà di perseguire un progetto di ricerca con finalità condivise in una regione ancora troppo spesso considerata marginale rispetto ai centri del potere economico in Italia. Eppure nell'alto Medioevo i territori delle attuali Marche garantirono ampie risorse agli arcivescovi della Ravenna bizantina, contribuendo a mantenere la base di potere dell'Impero d'Oriente in Italia fino all'VIII secolo. Nel corso di tutto il Medioevo, inoltre, le Marche furono anche una fondamentale via di transito lungo la costa adriatica. Con questo secondo convegno, che ha visto anche la partecipazione di archeologi medievisti croati, gli studiosi hanno prodotto molte nuove evidenze che contribuiscono a caratterizzare la complessità delle Marche dalla Tarda Antichità e dall'alto Medioevo fino alla prima Età Moderna, dall'archeologia del potere a quella delle capanne e dei campi arati, dal telerilevamento su larga scala alla paleopatologia dei resti scheletrici umani. Ciò riconferma la fondamentale importanza della ricerca di base in un momento in cui, a livello planetario, le tendenze culturali ed economiche tendono drammaticamente a porla in subordine rispetto a istanze di ben altro genere.
Dall'archeologia preventiva ai luoghi della cultura. Esperienze e riflessioni in onore di Luigi Malnati
Libro: Libro in brossura
editore: Ante Quem
anno edizione: 2025
pagine: 244
Il volume, dedicato a Luigi Malnati a conclusione della sua brillante carriera di archeologo all'interno dell'Amministrazione del Ministero dei Beni Culturali, raccoglie un insieme di scritti le cui tematiche rientrano nell'ambito della tutela e della valorizzazione del patrimonio archeologico, argomento estremamente attuale, ma soprattutto notoriamente molto caro a Luigi e presente fin dagli esordi nella sua produzione bibliografica. Un primo nucleo di articoli ha per oggetto i parchi e le aree archeologiche, di cui vengono illustrati la genesi, la progettazione e la tipologia dei diversi allestimenti, un secondo riguarda i musei archeologici, di cui vengono presi in esame gli allestimenti, le trasformazioni, i contributi museografici e le tecnologie innovative, un terzo gruppo di articoli infine prende in considerazione il complesso dei diversi aspetti e delle diverse forme di tutela e valorizzazione dei beni archeologici.
L'isola dei tesori. Ricerca archeologica e nuove acquisizioni. Atti del Convegno internazionale (Agrigento, Museo Archeologico Regionale "Pietro Griffo", 14-17 dicembre 2023)
Libro: Libro in brossura
editore: Ante Quem
anno edizione: 2024
pagine: 720
Il volume raccoglie numerosi e importanti saggi che presentano i risultati delle più recenti ricerche archeologiche svolte dagli Istituti afferenti al Dipartimento Regionale dei Beni Culturali e Identità Siciliana e da tutti quegli Enti di Ricerca, italiani e stranieri, che da anni lavorano nei siti archeologici dell'isola. Attraverso questa rassegna - sicuramente incompleta - si vogliono illustrare la complessità e la vastità delle ricerche in corso e alcune tendenze metodologiche alla base degli studi attuali.
Cleopatra Project. Collaborative exploration of cyber-physical cultural landscapes. A journey through archaeology, history and technology
Libro
editore: Ante Quem
anno edizione: 2023
pagine: 104
Montegibbio di Sassuolo dalla preistoria alla tarda antichità. Nascita e resilienza di un sito archeologico ai condizionamenti geo-ambientali
Libro: Copertina morbida
editore: Ante Quem
anno edizione: 2022
pagine: 360
Nella zona collinare alle spalle di Sassuolo, presso Montegibbio, la presenza di un'area caratterizzata da piccoli vulcani di fango di colore insolito ha rappresentato l'elemento di attrazione per una frequentazione di natura eminentemente religiosa, dalla preistoria fino alla tarda antichità. Il sito archeologico, con il suo santuario dedicato a Minerva, viene presentato in questo volume dopo una serie multidisciplinare di studi, che hanno fornito diversi piani di lettura e che sono il frutto di una sinergia, sul campo e nella successiva fase di edizione dei dati, di numerose figure professionali: hanno infatti collaborato a tali indagini esperti di archeologia, geologia, numismatica, epigrafia, archeobotanica, archeozoologia e litologia. Dal 2006 al 2015 lo scavo archeologico è rimasto aperto al pubblico e i risultati delle campagne di studio condotte sono presentati in questo volume privilegiando la concretezza dei dettagli di scavo.
Atti del 1º Convegno Internazionale di archeologia medievale nelle Marche (Macerata, 9-11 maggio 2019)
Libro: Libro in brossura
editore: Ante Quem
anno edizione: 2021
pagine: 400
Il territorio della Regione Marche fu teatro di alcuni degli avvenimenti storici che segnarono il tramonto del mondo romano e la lunga transizione verso il Medioevo. La fine delle ville romane, la Guerra Greco-Gotica e l'arrivo dei Longobardi furono i principali motori di una serie di processi che modellarono i profondi cambiamenti in cui furono coinvolte le città e le campagne. L'apporto dell'archeologia allo studio di quella cruciale fase storica è determinante, come emerge con assoluta chiarezza dai numerosi contributi inclusi negli Atti di questo Convegno di Archeologia Medievale nelle Marche, il primo dedicato all'archeologia postclassica nella Regione. Ad esso hanno partecipato studiosi provenienti da Marche, Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia, Friuli, Toscana e Veneto, che hanno presentato e discusso i risultati delle più recenti ricerche sul campo, affrontando i temi della storia urbana, del territorio, delle trasformazioni delle ville romane, dell'archeologia dell'architettura, delle produzioni, dell'archeometria e della numismatica.
«Animum pictura pascit» (Verg., Aen. I, 464). Abitare con le pitture nel Mediterraneo antico. Atti della 13ª edizione delle Giornate gregoriane (Agrigento, 29 novembre-1 dicembre 2019)
Libro
editore: Ante Quem
anno edizione: 2021
pagine: 280
Il volume raccoglie gli atti delle Giornate Gregoriane, prestigioso appuntamento scientifico annuale, giunto alla XIII edizione. Il tema generale, la pittura antica in ambiente domestico, è articolato in sessioni, secondo un criterio topografico che consente di recuperare una visione di sintesi e di valorizzare al contempo i singoli contesti. Comunicazioni e poster si soffermano sui sistemi decorativi in rapporto alla planimetria della casa, riflesso delle scelte culturali del dominus, prestando particolare attenzione alla documentazione e al restauro delle pitture, anche virtuale. Proprio l'adozione della tecnologia nella fase investigativa, documentale ed interpretativa rappresenta sicuramente il carattere più innovativo degli studi presentati durante le Giornate.
Nella terra dei confini e dei passaggi. Il paesaggio rurale di Biccari e i metanodotti Snam
Libro
editore: Ante Quem
anno edizione: 2020
pagine: 320
Il volume presenta i risultati delle indagini archeologiche effettuate fra il 2012 e il 2015 nel territorio di Biccari (FG), lungo i tracciati di due importanti metanodotti Snam: il Massafra-Biccari e il Biccari-Campochiaro. Per il Massafra-Biccari vengono presentate le importanti necropoli daune con tombe a tumulo di Masseria Festa e Pezza San Michele; per il Biccari-Campochiaro gli insediamenti di età romana e tardoantica di Le Mezzane-San Cataldo, Femmina Morta, di cui si descrive anche l'importante fase neolitica, e Pozzo d'Inverno. I dati presentati restituiscono un quadro di comunità di frontiera, in contatto con realtà culturali transregionali grazie alle vie di comunicazione che dalla costa portavano verso l'interno montuoso; lo sfruttamento agricolo dei terreni e la pastorizia erano le attività economiche principali, in un territorio la cui peculiarità geomorfologica ha determinato una continuità di insediamento dalla preistoria ad oggi.
Le forme dell'acqua. Approvvigionamento, raccolta e smaltimento nella città antica. Atti delle Giornate Gregoriane. XII Edizione (Agrigento, 1-2 dicembre 2018)
Libro: Copertina morbida
editore: Ante Quem
anno edizione: 2020
pagine: 432
Il volume raccoglie i contributi della XII Edizione delle "Giornate Gregoriane", promosse dal Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento, dedicate al tema dell'approvvigionamento, della raccolta e dello smaltimento delle acque nella città antica. I numerosi interventi offrono una lettura molto ampia delle tematiche, proponendo contesti essenziali per un lavoro di comparazione dei dati ricavati da ricerche recenti e da approfondimenti delle indagini del passato.
Otium cum dignitate et negotium trans mare. La villa marittima di San Simone (Simonov zaliv) in Istria (Slovenia)
Libro: Libro in brossura
editore: Ante Quem
anno edizione: 2017
pagine: 336
La villa marittima di San Simone/Simonov zaliv (Slovenia) racchiude nell'arco di sole tre generazioni una straordinaria quantità di dati non solo sull'edilizia, ma anche sulle attività economiche e commerciali della Regio X (Venetia et Histria). I risultati degli scavi e delle indagini qui presentati illustrano l'evoluzione della villa dalla fondazione nella prima età augustea fino all'abbandono in epoca flavia, evidenziando gli aspetti architettonici e decorativi, i reperti archeologici e bioarcheologici, nel quadro della topografia della zona. Massima importanza ebbe infatti l'attrezzato porto della villa, che costituiva un punto di approdo sicuro lungo le insidiose coste nord-occidentali dell'Istria. Conclusioni in italiano, inglese, tedesco e sloveno.
Regium@Lepidi 2200. Archeologia e nuove tecnologie per la ricostruzione di Reggio Emilia in età romana
Libro: Copertina morbida
editore: Ante Quem
anno edizione: 2017
pagine: 176
Questo studio su Reggio in età romana dimostra un approccio metodologico particolarmente innovativo e multidisciplinare all'archeologia urbana. Riunendo le competenze di studiosi e specialisti di archeologia e storia romana, topografia, geofisica, tecnologie digitali e neuroscienze, si aprono nuovi scenari interpretativi e nuove prospettive di ricerca. La conoscenza infatti dei modelli urbani dipende da come percepiamo lo spazio cittadino in relazione al suo passato pluristratificato, all'assetto territoriale e alle diverse simulazioni spazio-temporali che le tecnologie ci consentono.
Archeologia subacquea a Pantelleria «... de Cossurensibus et Poenis navalem egit...»
Libro: Libro in brossura
editore: Ante Quem
anno edizione: 2012
pagine: 288
Il progetto di "Valorizzazione e fruizione dei siti sommersi in prossimità delle infrastrutture di Cala Tramontana e Cala Levante" rappresenta l'apice delle indagini archeologiche subacquee nell'isola di Pantelleria. Gli straordinari risultati ottenuti, tra i quali spicca il rinvenimento di quasi 3500 monete puniche, hanno consentito di delineare l'inquadramento cronologico delle evidenze archeologiche sommerse di tutta la costa nord-orientale dell'isola. Attraverso l'analisi dei dati di scavo e il confronto con i resoconti delle fonti letterarie, emerge il quadro di un'isola che, per tutto il III secolo a.C., riveste un ruolo di grandissima importanza dal punto di vista politico, strategico e militare, tanto da costringere i romani a conquistarla per ben due volte nell'arco di un quarantennio. Durante le prime due Guerre Puniche, il possesso dell'antica Cossyra rappresentava, infatti, un tassello fondamentale per il dominio sul Mediterraneo centro-occidentale, ma anche per il controllo delle rotte tra Oriente e Occidente. Le tracce di quei tragici eventi sono state individuate nei siti sommersi della costa nord-orientale dell'isola, da Khattibuale fino a Cala Levante.