Aracne (Genzano di Roma): Mediterraneo
Politica e Chiesa nella Sicilia angioina (1266-1282)
Luciano Catalioto
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2022
pagine: 248
La ricerca monografica Politica e Chiesa nella Sicilia angioina è diretta ad analizzare le vicende relative alla Sicilia nel corso dell'Età angioina (1266-1282), con particolare riferimento ai rapporti politici instaurati tra Carlo I d'Angiò e le complesse realtà religiose dell'Isola. In modo specifico, dopo un quadro storico teso a definire le fasi della conquista in senso ampio, sono analizzati gli indirizzi dell'amministrazione angioina in relazione alle singole strutture ecclesiastiche siciliane, sia episcopali sia monastiche, e sono evidenziate le politiche di conduzione adottate dai vescovati e dalle chiese regolari, attraverso un'analisi documentata di tutti gli arcivescovi, vescovi e rettori delle chiese e delle abbazie in Sicilia (Messina, Palermo, Monreale, Catania, Agrigento, Siracusa, Lipari-Patti, Cefalù, Mazara, Trapani, Marsala, Troina, ecc.). Il ricorso a fonti documentarie, molte delle quali prima inedite (come il Tabulario di Santa Maria Nuova di Monreale e molte carte del fondo dell'Archivio Capitolare di Patti, inseriti in appendice), ha consentito in particolare di tracciare per la prima volta un profilo approfondito di alcune figure di ecclesiastici che furono ai vertici del potere nel corso del Ventennio preso in esame.
De' siciliani e dei loro diritti. Percorsi fra lessico e memorie dei protagonisti nella Sicilia costituzionale della prima metà dell'Ottocento
Enza Pelleriti
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 196
Il libro rimedita e arricchisce temi e problemi consegnati ad una serie di saggi editi nel corso degli anni, proiettando la questione dell'indipendenza siciliana e il ruolo delle élites dell'Isola sulla scena dei moti della prima metà dell'Ottocento e a ridosso dell'Unità. In particolare, l'indagine ha colto il permanente riposizionamento di un ceto locale, oscillante e diviso al suo interno, interrogando il lessico controverso prodotto nei dibattiti e nelle memorie dei protagonisti. La metafora più significativa rimane quella dell'adattare ai tempi , oltre che le costituzioni, le scelte dei Siciliani fra indipendenza e autonomia, sino all'approdo nel nuovo orizzonte italiano.
Retoriche, idee e vicende del lungo Risorgimento italiano
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 212
Il volume raccoglie i testi di una serie di conferenze e seminari promossi dal Comitato provinciale di Messina dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano. Si tratta di una selezione di lavori rispetto a un'attività di ricerca e di promozione culturale che è stata particolarmente intensa nel quadriennio 2018-2022, nonostante le note e problematiche vicende relative alla diffusione della pandemia di Covid-19. Questi seminari sono stati rivolti a dottorandi, a studenti ma anche a cittadini che - fortunatamente - ancora hanno interesse per il processo di costruzione dell'unità nazionale. In particolare, nell'organizzare questi incontri di studio, si è operata la scelta di guardare agli eventi, alle scelte dei singoli, alle istituzioni, ma anche alle idee e alle costruzioni discorsive che hanno concorso a determinare quel canone risorgimentale indagato dalla storiografia negli ultimi decenni.