Aracne (Genzano di Roma)
«Nuove vie di Beltà». Montale e Zanzotto
Massimo Colella
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 444
La monografia intende fornire un originale contributo su due tra i maggiori poeti del Novecento italiano, Eugenio Montale e Andrea Zanzotto. Quattordici le tessere del mosaico: Ovidio e Montale; Montale modernista; Aposiopesi e silenzio in Montale; Bellosguardo e Finisterre; Tempo e tempi di un trittico montaliano; Sul processo variantistico di «Altri versi»; Montale traduttore di Steinbeck; Dante e Zanzotto; Petrarca e Zanzotto; Tasso e Zanzotto; Leopardi e Zanzotto; Aposiopesi e silenzio in Zanzotto; Luogo e luoghi in «Conglomerati»; Semantiche della luce in Zanzotto.
La creatività in educazione. Modelli pedagogici e realizzazione di sé
Roberto Travaglini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 288
Essendo di per sé la pedagogia un campo d'indagine poggiante le sue fondamenta epistemologiche su un terreno non particolarmente solido, intorno a cui è piuttosto acceso il dibattito, l'innesto epistemico tra questo campo e un concetto così sfuggente qual è quello della creatività se, da una parte, potrebbe produrre un facile disorientamento teoretico, dall'altra, però, consente di svolgere un lavoro anche creativo-innovativo di strutturazione concettuale di una possibile pedagogia della creatività, indagando su alcune prospettive paradigmatiche (e sui diversi autori che le hanno consolidate), che ne hanno tentato una definizione mai realmente "finita", perché poliedrica materia inter-/trans-/eco-disciplinare, lasciando aperta la porta, in nome della complessità, a molteplici e variegate interpretazioni che potrebbero mostrarsi utili alla sua educabilità.
«Eccita l'animo, muove gli affetti, mitiga e accheta la furia, fa passare il tempo virtuosamente». Vincenzo Galilei, la nuova musica e l'armonia della scoperta
Antonella Coppi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 216
Eccita l'animo, muove gli affetti, mitiga e accheta la furia, fa passare il tempo virtuosamente". Vincenzo Galilei, la nuova musica e l'armonia della scoperta, vuole richiamare un tempo in cui la musica si discosta dal virtuosismo tecnico e parla all'anima, delineando una nuova forma di conoscenza e fruizione musicale capace di toccare la mente e il cuore, di educare alla misura e alla sensibilità. Al contempo sintetizza efficacemente quella concezione affettivo-espressiva della musica che Vincenzo Galilei ha contribuito in modo determinante a elaborare, volta a diffondere e praticare attraverso i trattati teorici e i suoi esperimenti monodici documentati nei manoscritti e nelle sue altre opere, la dimensione euristica, sperimentale, innovativa che caratterizzò l'intera parabola intellettuale galileiana e che oggi, anche grazie alle ricerche e alle analisi bibliometriche, ci restituisce uno scenario che apre a nuove interpretazioni e piste di indagine.
La «geometria politico legale» di Hobbes. Conoscenza uomo e natura alle fonti della scientia civilis
Antonio Vernacotola Gualtieri D'Ocre
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 340
Il De Cive di Hobbes si apre con l'ambizione, destinata a ribaltare la visione aristotelico-tomista, di costruire una vera e propria "scienza" del diritto e della politica, una disciplina cui si dà il nome di scientia civilis, priva di un fondamento nella conoscenza della natura delle cose. Cosa comporta "prendere sul serio" un tale progetto? Anzitutto, capire cosa sia e su quali basi poggi quel sapere scientifico che, per il filosofo, trova nella geometria la sua forma paradigmatica. Il libro, evidenziando le criticità del fenomenismo e del nominalismo hobbesiani, si propone dunque di decodificare la trama antimetafisica dell'ordine virtuale, tutto moderno, che è lecito denominare geometria politico-legale.
Un modello di socialità: la pianificazione sovietica. Origini, caratteri, ragioni di crisi
Renato Pallavidini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 88
Sulle caratteristiche e sulla multiforme evoluzione delle economie dei Paesi ex socialisti, in primis l'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, al di fuori di ristretti ambienti accademici si sa ben poco. All'opinione pubblica, attraverso pochi e brutti resoconti giornalistici e televisivi, filtrano idee confuse e generiche. Da qui l'opportunità di un saggio didattico come il seguente. Ma quali sono i criteri con i quali giudicare la funzionalità sociale delle economie socialiste, a partire dalla Pianificazione staliniana che ne è stata il modello? Innanzitutto va fatto uno sforzo critico: occorre tener conto delle basi storico-culturali di partenza dei processi di industrializzazione prima in Unione Sovietica e poi nei diversi Paesi socialisti. Ricordiamo qui per rapidi cenni cos'era l'URSS nel 1921, al termine della terribile guerra civile seguita alla Prima guerra mondiale e alla Rivoluzione: un paese arretrato, distrutto, affamato da una gravissima carestia, poverissimo dei quadri tecnici necessari a far funzionare un'industria. Questo quando negli Usa cominciava, seppur in forme effimere, a delinearsi l'american way of live. Vi è poi un'altra questione da tener presente, che la Cina in questi decenni è riuscita a scavalcare gli USA, sia con una politica estera prudente, sia appoggiandosi allo scudo missilistico russo.
Quando la scarsità incide sul benessere dei consumatori. Strategie di marketing per reagire
Laura Grazzini, Aulona Ulqinaku, Gulen Sarial Abi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 88
Il presente lavoro analizza la scarsità nelle sue diverse forme - economica, materiale, sociale e psicologica - e il suo impatto sui comportamenti di consumo, risparmio e sostenibilità. Attraverso studi sperimentali e dati longitudinali, mostra come la chiarezza del concetto di sé e la durata della scarsità influenzino le risposte individuali: la scarsità recente riduce il risparmio, quella prolungata stimola adattamento e autocontrollo. Infine, evidenzia come la scarsità, se compresa e comunicata eticamente, possa diventare leva di consapevolezza e sostenibilità collettiva.
Dalla struttura al sistema. Lotman e la storia delle idee In Urss
Pietro Restaneo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 244
Il libro esplora l'evoluzione del pensiero del semiologo Jurij M. Lotman nel contesto della storia delle idee in Unione Sovietica. Nel corso della trattazione, ripercorreremo le varie tappe che lo hanno portato ad aderire allo strutturalismo e poi a sviluppare una propria visione sistemica della cultura, mostrando che ogni passo avanti del suo pensiero fu stimolato dal dialogo con figure fondamentali come il suo maestro Grigorij Gukovskij, il "grande eretico" Nikolaj Marr e l'orientalista Nikolaj Konrad. Il lettore avrà così anche l'opportunità di conoscere il pensiero di studiosi originali e innovativi, ma ancora quasi completamente sconosciuti.
La psicobiografia tra investigazione e intelligence previsionale nel contrasto alla criminalità mafiosa
Denise Incognito
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 188
Integrando approcci giuridici, criminologici e psicologici, l'opera propone la psicobiografia come strumento innovativo di investigazione e di analisi di intelligence previsionale, finalizzato a delineare il profilo psicologico di soggetti criminali, comprenderne il modus operandi e prevederne le mosse future. Con particolare riferimento alla criminalità mafiosa, il volume mostra come tale metodologia consenta di individuare le vulnerabilità dell'organizzazione e supportare, per l'effetto, l'elaborazione di modelli predittivi e strategie di prevenzione mirate, elevando la conoscenza della mente criminale ad arma strategica di contrasto al crimine.
Ospitalità Intelligente? Luci e ombre dell'intelligenza artificiale nel settore ricettivo
Claudia Cozzio
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 96
Questo lavoro analizza il ruolo trasformativo dell'intelligenza artificiale nel settore dell'ospitalità, esplorandone opportunità e limiti attraverso una prospettiva articolata su tre livelli di analisi, che comprendono le dimensioni macro, meso e micro, integrando riflessione teorica ed evidenza empirica. A livello macro, la monografia definisce le dimensioni chiave e le principali applicazioni dell'intelligenza artificiale nel comparto alberghiero; a livello meso, indaga percezioni e dinamiche di adozione all'interno delle organizzazioni, confrontando diversi ruoli gerarchici; infine, a livello micro, presenta un caso applicativo nella filiera alimentare alberghiera, mostrando come l'intelligenza artificiale possa contribuire a un'ospitalità più efficiente, consapevole e innovativa.
Storia di una differente modernità. Territorio, modelli, mezzogiorno
Marco Patruno
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 108
Il testo indaga i processi di trasformazione dei territori marginali italiani, con particolare riferimento al Mezzogiorno e al caso del Salento, interpretandoli come luoghi di una differente modernità. A partire dal secondo dopoguerra, le politiche di intervento straordinario - dalla Cassa per il Mezzogiorno ai programmi europei - hanno rappresentato un vasto laboratorio di sperimentazione per teorie e pratiche di sviluppo territoriale. Tuttavia, tali politiche hanno spesso prodotto effetti disomogenei, generando nuove forme di marginalità all'interno della marginalità. L'autore propone di superare la dicotomia centro-periferia per leggere questi territori come spazi di innovazione, capaci di riconvertire il ritardo in risorsa. Il Salento diviene paradigma di questa trasformazione: da area agricola depressa a laboratorio di economie leggere, turismo sostenibile e valorizzazione dei beni comuni. Attraverso l'analisi di politiche, strumenti e microstorie locali, il volume mostra come i processi di sviluppo non lineare producano nuove figure territoriali, esito di intrecci tra tradizione e contemporaneità. Ne emerge un paesaggio complesso, dove l'incompiutezza e la diversità diventano valori generatori di progetto, e in cui il Mezzogiorno si rivela come chiave interpretativa per ripensare il futuro dello sviluppo nazionale ed europeo.
Italia. Il destino è nelle nostre mani. La Pubblica Amministrazione in Italia: dall'attualità all'innovazione, necessità e prospettive
Stefano Gaudiano
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 148
L'opera vuole dare una visione reale, in termini semplici e ben comprensibili, della Pubblica Amministrazione italiana, e delle prospettive per il cambiamento e il buon funzionamento. Ci occuperemo di Best Practices: esperienze solidamente sviluppate in molti Paesi del mondo, applicabili negli altri Paesi. L'Audit Commission, in grado di eliminare radicalmente la corruzione; le tecniche di rendicontazione ESG, in particolare GRI, il più importante sistema di rendicontazione al mondo; la Giustizia Riparativa, uno strumento giuridico fortemente innovativo; e tanto altro. Utopie? Quella che ci sembra un'utopia irrealizzabile, è la normalità nei Paesi dove si rispettano le regole, si pagano tasse eque, si usa con accortezza il denaro pubblico e si rendiconta su programmi, spese, e risultati.
Clima, energia e costruzioni. Strumenti per un patrimonio edilizio sostenibile
Serena Summa
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 120
Il libro affronta le sfide della transizione energetica nel settore edilizio, proponendo strategie per ridurre consumi e emissioni di gas serra negli edifici, sia esistenti sia di nuova costruzione. Approfondisce il ruolo dell'involucro, dei materiali e di soluzioni costruttive innovative, insieme al controllo del microclima e del comfort interno, attraverso analisi numeriche e sperimentazioni su facciate ventilate e spazi solari bioclimatici con ventilazione meccanica controllata. Esamina infine l'impatto dei cambiamenti climatici sugli edifici nZEB, offrendo soluzioni concrete per edifici più efficienti, confortevoli e sostenibili.

