Libri di Antonella Coppi
Seminare futuri. Generatività, educazione e percorsi di pace
Libro
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2024
pagine: 148
IUL Research. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 5/10
Libro
editore: IUL Press
anno edizione: 2024
pagine: 255
La riflessione pedagogica tra relazione e fiducia
Libro
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2023
pagine: 176
I cori e le orchestre universitarie oggi. Quando fare musica diventa un’esperienza trasformativa
Antonella Coppi, Johann Van der Sandt
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2022
pagine: 470
I Cori e le Orchestre universitarie italiane costituiscono una realtà consolidata del nostro Paese, contribuendo in modo significativo allo sviluppo della produttività culturale delle nuove generazioni. La produzione musicale di valore connessa a tali esperienze, esprime ed interpreta una vocazione antica degli atenei che è quella di essere luoghi di formazione di studenti e delle nuove generazioni a tutto tondo. L’attualità delle Università italiane porta oggi ad un contributo diffuso alla formazione anche in termini di ricongiunzione con la filiera produttiva, le forme di innovazione e sviluppo, di potenziamento della rete economica e sociale del nostro Paese.
Donare-Donarsi. Relazioni, interdipendenze e inclusione nella pedagogia della Community Music
Antonella Coppi
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2020
pagine: 207
Community music. Nuovi orientamenti pedagogici
Antonella Coppi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 278
La musica è da sempre parte della communitas umana, ne accompagna l'esistenza sicuramente ancor prima che ne rimanesse traccia concreta e ne identifica, a livello culturale e sociale, l'espressione, l'arte, la conoscenza, le terapie. Il modello denominato Community Music costituisce un nuovo orientamento pedagogico musicale che si caratterizza attraverso una vasta gamma di programmi di studio, di ricerca e di esperienze pratico-musicali partecipate. Questo volume esamina il concetto di Community Music da differenti angolazioni, presentando alcuni esempi di applicazione e di ricerca a livello nazionale ed internazionale. L'autrice propone una definizione multiprospettica di Community Music, sottolineandone la sensibilità ai differenti contesti culturali, la diversità dei programmi nella loro natura e obiettivi, sullo sfondo di una disamina sul concetto stesso di comunità in ambito sociale, pedagogico e musicale. Il saggio si conclude riportando i risultati di una recente ricerca che mappa i Nuclei del programma italiano ispirato ad El Sistema, analizzando gli approcci innovativi e trasformativi nell'educazione musicale e nel sociale attraverso la lente della Community Music. Il volume si rivolge a tutti coloro che a vario titolo si trovano ad operare nell'ambito dell'educazione e della formazione musicale, con particolare attenzione agli indirizzi di studio universitari dedicati alla formazione degli insegnanti. Presentazione di Lee Higgins.
Metodi e strumenti per l'insegnamento e l'apprendimento della musica
Franz Comploi, Antonella Coppi
Libro: Libro in brossura
editore: Edises
anno edizione: 2014
pagine: 384
Il volume mette a disposizione di chi insegnerà o già insegna educazione musicale in contesti scolastici ed extrascolastici, i principali fondamenti pedagogici della didattica della musica, con lo scopo di supportare i futuri insegnanti nella costruzione di saperi e buone pratiche indispensabili nell'ambito della propria professionalità. Dopo una puntuale rassegna di quelle tematiche ritenute alla base della prassi e della teoria sia in ambito nazionale che internazionale, il testo offre spunti utili ai processi di apprendimento che si attivano attraverso la prassi esecutiva sia vocale che strumentale; alla conoscenza dei principali strumenti e metodi della didattica musicale; all'acquisizione delle competenze fondamentali per la progettazione didattica di efficaci percorsi di insegnamento. Il volume è infine arricchito da un'ampia bibliografia di riferimento e da una appendice con materiali e documentazioni di supporto all'attività didattica. Completano il volume ulteriori materiali di approfondimento - esempi musicali e iconografici, e altra documentazione di supporto - disponibili come estensioni on line.
Remus. Reggio Emilia musica università scuola. Studi e ricerche sulla formazione musicale
Antonella Coppi
Libro
editore: Morlacchi
anno edizione: 2008
pagine: 324
Remus. Studi e ricerche sulla formazione musicale
Antonella Coppi
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2005
pagine: IV-200
Beppe e Laurina, mugnai a Santa Fiora
Antonella Coppi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 104
Una piccola e semplice raccolta di memorie familiari che va dalla fine del 1800 al 1940, un periodo segnato dalla grande storia che lascia segni permanenti nelle microstorie di una piccola comunità di montagna. Non ne sono esenti i componenti di una famiglia di mugnai che, di generazione in generazione, si trovano ad interpretare e reagire ai cambiamenti imposti dagli eventi. Una raccolta di tradizioni familiari che può divenire significativa per la vita futura di noi tutti. Essa rispecchia la cultura della gente povera e umile dell'Amiata, quella cultura che si può definire "sapere del popolo", da cui, come sosteneva, il maestro di Pace Ernesto Balducci, nativo di Santa Fiora, forse è necessario ripartire per uscire dalla crisi della modernità. "Il futuro ha un cuore antico" ed è nello spirito di questa riflessione che si alternano le "novelle" raccontate durante le veglie serali da Ruggero, le poesie di Lido alla nonna Maria, le memorie di Nellina, le foto, la corrispondenza tra Beppe e Laurina ed i ricordi attuali di Gabriele e Sofia. Spaccati di vita di una società ormai lontana e perduta indispensabili per comprendere il presente e progettare più consapevolmente il futuro.