Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Aracne (Genzano di Roma): Virgo liber verbi

La Madre del Signore nella riflessione teologica. Percorsi teologici dal Concilio Vaticano II a oggi

La Madre del Signore nella riflessione teologica. Percorsi teologici dal Concilio Vaticano II a oggi

Salvatore Perrella

Libro: Copertina morbida

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 404

Questa seconda edizione dello studio - La Madre di Gesù nella teologia. Percorsi mariologici dal Vaticano II a oggi, Aracne Editrice, Roma 2015, - che il teologo e mariologo dei Servi di Maria, Salvatore M. Perrella, già Docente ordinario di Teologia dogmatica e di Mariologia e Preside della Pontificia Facoltà Teologica "Marianum", ha pubblicato nel 2015 inaugurando la presente collana "Virgo Liber Verbi", pur con una lieve modifica al titolo originario, non ha cambiato la struttura dell'opera, ma la ha ulteriormente approfondita ed ampliata aggiungendo un nuovo capitolo dedicato al dialogo interreligioso, frutto dell'accrescimento qualitativo e quantitativo della competenza del docente e del ricercatore, sempre alla ricerca di una maggiore e più circostanziata comprensione di colei che la Chiesa venera ed onora come la "Bellissima", la "Tuttasanta", il modello compiuto del discepolato cristiano, alla luce delle Scritture e delle esperienze ecclesiali da esse ispirate, sostenute e "gettate" nel "conflitto delle interpretazioni" che segna il cammino umano nella storia. Prefazione di Gian Matteo Roggio.
24,00

Lo Spirito e la Madre di Gesù. Una sinfonia di presenza d'amore e di servizio

Lo Spirito e la Madre di Gesù. Una sinfonia di presenza d'amore e di servizio

Filippo Celona

Libro: Copertina morbida

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2021

pagine: 520

Con l'evento redentivo anticipato della concezione immacolata che ha preparato quello della incarnazione del Verbo dalla Vergine, nella historia salutis iniziò un rapporto unico e indissolubile tra lo Spirito e la Madre di Gesù. Lo Spirito è la Persona-Dono, ed è allo stesso tempo il primo dono che Gesù ha effuso nei nostri cuori in ordine alla salvezza e deificazione dei redenti. Il Pneuma avvolge Maria con tutta la sua potenza divina d'amore e ciò è avvenuto, in modo del tutto particolare, in tre momenti fondanti il suo ineffabile rapporto con la stessa Trinità: nell'Immacolata Concezione, nell'Annunciazione del Signore e nella Pentecoste dello Spirito. Il Paraclito, in quanto principio della vita interiore, conferisce a Maria la capacità di rispondere adeguatamente al progetto salvifico del Padre. Per comprendere l'azione trasformante dello Spirito nella Vergine, occorre soffermarsi attentamente sull'evento pneumatologico e soteriologico inveratosi nel Mistero dell'ingresso di Dio nel mondo. Tali eventi sono stati oggetto di studio e di approfondimento da parte di teologi e teologhe del nostro tempo, i cui risultati sono stati presentati in questo studio. Infatti, in questo volume si mette in luce il rapporto tra lo Spirito e la Vergine, preludio e prototipo di ogni relazione tra il Pneuma, l'uomo/donna e la stessa Chiesa pellegrina. Per far comprendere ciò don Filippo Celona ha originalmente utilizzato la metafora musicale.
26,00

Stefano De Fiores (1933-2012) e la sua proposta mariologica. Ricognizione storico-teologica

Dila Shtjefni

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 628

Il volume presenta i punti più qualificanti del suo originale, colto e fecondo contributo al mistero mariano proposto nella contemporaneità. Il presente studio si focalizza in modo speciale sul Concilio Vaticano II (1962-1965); evento che ha rappresentato la svolta decisiva per la teologia e la mariologia del nostro tempo, postando ed interpretando Maria in contesto storico-salvifico e storico-culturale, e in prospettiva iconologico-spirituale ed antropologico-teologale teologicamente codificata "nel mistero di Cristo e della Chiesa" (cap. VIII della LG) promulgato dal Concilio nella costituzione dogmatica Lumen gentium. In questa ricerca, il De Fiores si presenta come protagonista anche nella storia della mariologia e della spiritualità mariana; egli non solo è stato sensibile alla storia della mariologia sotto il versante delle culture, ma è stato un grande assertore del rinnovamento e della riproposizione di una spiritualità mariana rimotivata e rinnovata, mettendo in rilievo questa dimensione della spiritualità cristiana, come «una coincidenza permanente, intima e unificante tra il cristiano e Maria sotto l'influsso dello Spirito». Questi ultimi argomenti segnano anche la parte più originale del progressivo cammino di tutta la riflessione storica, teologica e spirituale del mariologo calabrese. Prefazione di Salvatore Maria Perrella.
33,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.