Aracne: Chimica è... cultura
Viaggio nella storia della chimica
Vincenzo Villani
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 160
Il volume ripercorre la storia di questa scienza affascinante attraverso l’opera di alcuni geni della Chimica, a partire dagli ultimi alchimisti fino ai giorni nostri. La storia della scienza, come ogni storia che si rispetti, vuole avere un valore concreto sul presente. La necessità di sviluppare una visione dell’evoluzione delle idee e delle conquiste del sapere arricchisce il senso critico dell’uomo moderno, contestualizza il lavoro del ricercatore e apporta linfa vitale alla formazione e alla ricerca.
Biforcazioni. Narrativa e scienza tra sogno e realtà
Vincenzo Villani
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 130
Il volume raccoglie racconti di viaggi, mostre e convegni, soggiorni in città antiche e conferenze di arte, scienza e filosofia in cui l'autore è stato relatore o appassionato spettatore. Come in "Effetto farfalla" e "Attrattore strano" (Aracne editrice), la cultura e la scienza vengono presentate in modo unitario e interconnesso. L'amore per la verità, la bellezza e l'etica, attraverso le biforcazioni del pensiero, esplora la società di cui l'uomo è parte. La consapevolezza dei limiti della ricerca allarga la riflessione all'infinito, dove logica e immaginazione tendono verso una sintesi creativa.
Nascita della fotochimica in Italia
Maurizio D'Auria
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 140
Il volume risponde a due domande: chi è stato il vero artefice della nascita degli studi in fotochimica in Italia nella seconda metà dell'Ottocento? La ricerca nel campo della fotochimica organica morì con l'avvento della prima guerra mondiale? La risposta alla prima domanda può essere trovata nell'analisi della multiforme figura di Stanislao Cannizzaro. La risposta alla seconda, invece, è molto semplice: no, la ricerca non si fermò; fu parzialmente ostacolata da alcune vicende politiche e rimase sotterranea. Non diventò mai scuola e traslò dal settore della chimica organica a quello della chimica farmaceutica.
I programmi scolastici nell'Italia unita e le scienze. Dal 1860 al 1955
Eleonora Aquilini
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 48
Il volume ripercorre i programmi della scuola elementare dall'Unità d'Italia al 1955, con una particolare attenzione per quelli di scienze. Attraversando il positivismo e l'idealismo, per approdare al globalismo, l'opera evidenzia il modo in cui la didattica ha cercato di recuperare il pensiero di Dewey e della scuola attiva, modificando profondamente l'idea della funzione dell'insegnamento e della scuola. L'excursus relativo ai programmi di scienze esamina differenti punti di vista: dall'insegnamento scientifico della promozione di fine secolo alla scomparsa dello stesso negli anni del primo dopoguerra, fino alla ricomparsa sotto forma di "ricerca" enciclopedica nel secondo dopoguerra e nella forma dello sperimentalismo ingenuo degli anni Sessanta; corrente a cui negli anni Duemila l'insegnamento delle scienze è ancora legato.
L'arcobaleno. Breve saggio sulla storia della conoscenza del fenomeno. Trattazione divulgativa secondo l'ottica geometrica
Alessandro Lenzi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 80
Il volume analizza uno dei più suggestivi fenomeni naturali: l'arcobaleno. Da sempre la sua comparsa incuriosisce e affascina l'uomo, stimolando l'attenzione di filosofi e scienziati, religiosi e artisti, poeti e scrittori. In questo saggio vengono descritte le caratteristiche principali del fenomeno naturale, ricorrendo ai principi dell'ottica geometrica e agli strumenti matematici della trigonometria e dell'analisi matematica. L'opera si apre con una breve premessa storica in cui si racconta l'evoluzione della conoscenza scientifica del fenomeno e lo sviluppo di una teoria sufficientemente completa per descriverne le caratteristiche principali.
Attrattore strano. Racconti fantastici tra amori, scienza e pensieri
Vincenzo Villani, Concetta Berlantini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 92
Il volume traccia le linee della tesi secondo cui la cultura è unica: solo vissuta intensamente e in modo trasversale può illuminare questa fase storica di crisi. Tra le maglie della logica continua a palpitare la vita, è là che la verità diventa bellezza, estetica di irriducibili armonie. Il rigore delle procedure regna sovrano entro stringenti limiti sperimentali, al di là dei quali la libertà creativa prende finalmente il volo mediante modalità intuitive, artistiche, estatiche. In questo senso, attraverso atmosfere fantastiche, il racconto carico di significati e suggestioni diventa una metafora dell'esistenza che ci trasporta nel vortice tra ragione ed emozione dell'attrattore strano.
Scienza e linguaggio
Luigi Foschini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 128
La scienza contemporanea, in particolare la fisica e la matematica, è sempre più astratta. È possibile visualizzare il bosone di Higgs, al di là della semplicistica rappresentazione della particella? Qual è la natura della luce: onda o particella? Cos'è un buco nero? È proprio indispensabile impiegare complicate formule matematiche o invocare geometrie astratte? E qual è il rapporto tra la matematica e la fisica? La prima è veramente così "irragionevolmente efficace" nello studio della natura? Lo scopo di questo libro non è fornire risposte a queste domande, ma è raccontare un percorso di studio e di ricerca iniziato oltre venti anni fa. Partendo dalla concezione di matematica come linguaggio, che affonda le sue radici nella teologia medioevale, ma che fu resa celebre da scienziati del calibro di Galileo Galilei e Niels Bohr, si vuole mostrare come l'approccio linguistico sia fondamentale nella costruzione scientifica del mondo.