Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Aracne: Conflitti, criticità e mutamenti sociali

Sociologia del comportamento deviante

Sociologia del comportamento deviante

Dario D'Angelo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 196

Cos'è la devianza? Gli studiosi si sono a lungo interrogati per comprendere quale fosse il motivo scatenante di tale comportamento. Possiamo definire deviante quella condotta o quell'atto commesso da un singolo o da un gruppo di persone che vìola le norme di una comunità subendo, di conseguenza, delle sanzioni. Un atto del genere può essere di natura sia legale sia morale, di conseguenza la sanzione può attuarsi a più livelli. Il primo sociologo a esprimersi su questo fenomeno, seppur in una visione un po' limitata, anche se condivisa da altri pensatori del suo tempo, fu Cesare Lombroso. A partire dalla sua teorizzazione, la devianza si è sviluppata in sociologia come concetto con più visioni: biologica, dell'etichettamento, della scelta razionale, della tensione, del controllo sociale, della subcultura. Il libro racconta e ripercorre la storia del concetto di devianza nell'ambito sociologico e delle teorie in merito.
12,00

Quanto può durare una vita? Analisi sul suicidio e sul fenomeno delle morti online

Quanto può durare una vita? Analisi sul suicidio e sul fenomeno delle morti online

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 92

Il suicidio ha da sempre avuto un'accezione al singolare, che rimanda alla solitudine e talvolta all'alienazione, ma in una società i cui strumenti, comportamenti e tecnologie sembrano spingere l'individuo sempre più verso l'asocialità e l'esclusione dal gruppo, esso comincia ad assumere una sfumatura più collettiva. Il volume ripercorre la storia del suicidio e degli studi dedicati al tema, indaga il fenomeno nella realtà orientale del Giappone e chiude con l'analisi delle forme di suicidio più recenti, che con l'avvento di Internet hanno toccato ogni angolo del pianeta. Vengono esaminate manifestazioni come l'effetto Werther e il cyberbullismo, le chat pro-suicidio e gli articoli di cronaca riportanti strani casi di suicidi collettivi, con l'obiettivo di guardare all'atto suicidario da diverse angolazioni, ma sempre con una domanda a farci da faro: siamo davvero così soli ormai da sentire l'esigenza di cercare, anche nella morte, un degno compagno?
9,00

Sicurezza e forze dell'ordine. Le opinioni di un campione di operatori di polizia

Sicurezza e forze dell'ordine. Le opinioni di un campione di operatori di polizia

Fabio David

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 260

Il tema della sicurezza è centrale nel dibattito pubblico italiano. Questioni come la criminalità, l'insicurezza percepita, le possibili soluzioni al disagio vissuto dai cittadini in questo periodo di crisi economica e sociale monopolizzano l'interesse collettivo e sono oggetto di diversi studi di settore. All'attenzione rivolta ai cittadini, alla formulazione delle migliori politiche di sicurezza possibili fra tolleranza zero e approcci di comunità e prossimità, non corrisponde un interesse altrettanto vivo verso le organizzazioni deputate al mantenimento dell'ordine e della sicurezza pubblica. Questo volume offre una visuale inedita sugli attori della sicurezza, attribuendogli quello spazio conoscitivo che meritano per il ruolo chiave che svolgono nel processo di mutamento che coinvolge l'Italia. Entrare in una di queste organizzazioni e osservarle attraverso la lente delle scienze sociali significa capirne limiti e potenzialità rispetto alle sfide che accompagnano la contemporaneità. Prefazione di Arije Antinori.
15,00

Tra identità e servizio

Tra identità e servizio

Massimo Tagarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 320

La progressiva diffusione dei sistemi di welfare-mix ha spinto il mondo del terzo settore a diventare parte integrante del campo organizzativo dei servizi alla persona con il rischio concreto di perdere la propria specificità rispetto ai pilastri istituzionali del welfare: Stato e Mercato. Il testo intende misurarsi con questo tema, sintetizzato dal binomio identità-servizio, guardando al sistema inglese delle charity non come modello ma come laboratorio esperito attraverso il metodo della osservazione partecipante.
18,00

La costruzione sociale della tossicomania

La costruzione sociale della tossicomania

Romolo G. Capuano

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 136

Il tema della droga è stato affrontato tradizionalmente in un'ottica medica, moralistica o psicologica. Ancora non sufficienti sono le interpretazioni orientate a vedere la droga come un oggetto sociale "costruito" dagli stessi attori sociali. Con l'intento di rimediare a questa lacuna, il volume propone un approccio sociologico alla questione droga e alla tossicodipendenza, sia ricostruendo le tappe principali dei cambiamenti che in tal senso hanno riguardato la droga dalla seconda metà del XIX agli anni Sessanta del XX secolo, sia offrendo al lettore italiano la traduzione di alcuni testi che hanno segnato la discussione sociologica sull'argomento.
10,00

Il grembo che uccide. Madri assassine: dal mito alla realtà

Il grembo che uccide. Madri assassine: dal mito alla realtà

Domenica Maria Formica

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 104

Il rapporto madre–figlio, da sempre considerato come la forma di unione più tenera e intima, si scontra con l’evidenza di allarmanti stime che palesano come, fin troppo spesso, la morte di un infante arrivi proprio per mano di chi lo dovrebbe, invece, accudire e proteggere. Il volume è un viaggio nell'oscuro mondo del figlicidio, con lo scopo di fare chiarezza sulle dinamiche e sui fattori di rischio alla base di comportamenti così problematici e distruttivi. Studi nazionali e internazionali, statistiche, tragedia greca e cronaca convergono in un’analisi appassionata, in cui la ricerca criminologica si fonde con il mito e si traspone nella spietata realtà dell’incontro dell’autrice con una madre assassina.
10,00

L'amore ai tempi della globalizzazione

L'amore ai tempi della globalizzazione

Dario Leone

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 112

9,00

Cocaine users. Pratiche e rituali nel consumo controllato

Cocaine users. Pratiche e rituali nel consumo controllato

Fabio Corbisiero, Luigi Della Cave

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 120

Negli ultimi venti anni la letteratura sociologica ha contribuito ad allargare, in maniera critica, il dibattito sul consumo di cocaina facendo breccia nel monolitico ginepraio di studi farmacologici e proponendo la tesi di un consumo "controllato". Che cosa spinge una persona a consumare la cocaina? Perché alcune persone diventano consumatori regolari e altri saltuari? Inserendosi in tale dibattito, il volume propone un contributo di ricerca alla discussione relativa al consumo della sostanza e mette a tema una prospettiva non standard, presentando i risultati di una indagine condotta a Napoli negli ultimi anni su un gruppo di "consumatori controllati".
10,00

La criminalità minorile. Criminologia, diritto e processo

La criminalità minorile. Criminologia, diritto e processo

Giuseppe Ortolani

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 620

La criminalità minorile è una problematica che è sempre stata oggetto d'interesse per psicologi, criminologi, sociologi, educatori e giuristi, poiché crea allarme sociale nell'opinione pubblica e nella popolazione, dato che l'inizio delle condotte illegali avviene durante l'adolescenza. Il volume affronta, in modo organico e con equilibrio espositivo, il fenomeno della criminalità minorile in chiave multidisciplinare, ponendosi quale obiettivo principale quello di analizzare il tema sia da un punto di vista criminologico che da un punto di vista giuridico. Dopo un breve "exscursus" sulla devianza in generale, viene affrontato il tema della criminalità minorile prestando particolare attenzione agli aspetti sociologici e criminologici. Sono state analizzate le diverse forme di devianza minorile nonché le condotte criminali poste in essere dai minori, soffermandosi in modo particolare sulle cause e i fattori di rischio.
30,00

Il suicidio «fuori di sé». Una ricerca multidisciplinare

Il suicidio «fuori di sé». Una ricerca multidisciplinare

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 304

"Il suicidio è spesso definito come un momento estremo in cui si esce fuori di sé. Nell'Università degli Studi dell'Aquila, dopo tragici casi di colleghi, amici, studenti nel dipartimento MeSVA (Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell'ambiente) è stata svolta una ricerca sull'ipotesi che ogni suicidio abbia una fase ideatoria e preparatoria sulla quale sarebbe possibile intervenire. Attraverso la ricerca sono state messe a confronto competenze professionali relative a vari ambiti disciplinari. Inoltre, il volume mette in luce profili tematici poco esplorati: è soprattutto un tentativo per stimolare conoscenza e responsabilizzazione. Contro i comportamenti autodistruttivi le istituzioni possono fare molto in termini di comprensione e di prevenzione." (Marco Recchioni)
23,00

Quando la vittima è il criminale

Quando la vittima è il criminale

Ciro D'Auria

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 116

La vittima è sempre innocente? Attraversando la letteratura criminologica, osserviamo che negli studi presenti e passati esistono prospettive ancora poco considerate e che ai più risultano davvero scomode. Ci infastidisce anche solo l'idea che la vittima possa essere fautrice del crimine, ci turba il pensiero che essa possa non corrispondere al nostro immaginario di martire ferito e devastato. Ma è davvero così? In questo volume scopriremo che ogni vittima può farsi artefice del reato provocando o istigando il reo, senza tralasciare, però, l'importante questione del supporto della vittima.
10,00

Family carers. Technology-based support services. Ediz. italiana e inglese

Family carers. Technology-based support services. Ediz. italiana e inglese

Francesco Barbabella

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 272

16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.