Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Aracne: Dialogoi Ispanistica

Fenomeni di focalizzazione in spagnolo. Strategie sintattiche tra lingua parlata e scritta

Fenomeni di focalizzazione in spagnolo. Strategie sintattiche tra lingua parlata e scritta

Monica Palmerini

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 172

Il volume si confronta con il tema della struttura informativa e della nozione di focalizzazione, uno dei campi di studio forse più controversi della linguistica, sia sul piano concettuale che su quello terminologico, e ne presenta uno studio descrittivo applicato alla lingua spagnola, concentrandosi, in particolare, sulle manifestazioni connesse all'ordine delle parole. Il Focus viene concepito come una funzione multidimensionale e di interfaccia e i meccanismi sintattici di focalizzazione sono interpretati come diversi casi di "frasi segmentate" associate alla messa in rilievo ora della parte tematica e ora di quella rematica dell'enunciato. Viene così proposta una classificazione delle costruzioni di focalizzazione in spagnolo, che viene poi messa alla prova nell'analisi di un corpus misto di parlato spontaneo e scritto letterario, osservando la distribuzione e le caratteristiche delle varie strategie, per ipotizzarne, infine, una possibile scala di "forza".
14,00

Del tradurre il Don Quijote. Prospettive sulla traduzione nel IV centenario della morte di Miguel de Cervantes. Ediz. italiana e spagnola

Del tradurre il Don Quijote. Prospettive sulla traduzione nel IV centenario della morte di Miguel de Cervantes. Ediz. italiana e spagnola

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 152

Il volume nasce nell'ambito delle celebrazioni per il IV centenario della morte di Miguel de Cervantes, proponendo come argomento di riflessione la traduzione nel e del Don Chisciotte. Da una parte, la traduzione è il veicolo fondamentale che ha reso possibile l'incredibile viaggio del capolavoro di Cervantes tra epoche storiche, culture e lingue diverse, trasformandolo in patrimonio dell'umanità. Dall'altra, il tradurre funge da meccanismo centrale nella genesi stessa del Quijote e costituisce una dimensione privilegiata di interpretazione dell'opera. Dalla combinazione di queste due prospettive prende forma un omaggio alla figura e all'opera di Cervantes che ne sottolinea, attraverso lo sguardo sul tradurre, la profonda attualità. L'opera si costruisce nell'intreccio di contributi di esperti, spagnoli e italiani, di varie discipline (letteratura spagnola, filologia romanza, lingue e cultura classiche, linguistica, comunicazione, teoria e pratica della traduzione) e attraverso il dialogo tra italiano e spagnolo, che si alternano come lingua dei vari articoli. Prefazione di Sergi Rodriguez Lopez-Ros.
12,00

Lingüística española y traducción desde la contrastividad

Lingüística española y traducción desde la contrastividad

Giuseppe Trovato

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 196

14,00

Trame narrative, intrighi di potere. La cospirazione nella letteratura ispanoamericana contemporanea

Trame narrative, intrighi di potere. La cospirazione nella letteratura ispanoamericana contemporanea

Susanna Nanni

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 168

Il volume nasce dalla volontà di analizzare alcune ipotesi sulle diverse manifestazioni del complotto nella narrativa ispanoamericana contemporanea, un tema ricco e fecondo di implicazioni storico-politiche - nella sua accezione più nota e comune - ma anche letterarie, metafisiche e filosofiche. Attraverso la lettura, non esaustiva ma funzionale, di testi narrativi ispanoamericani che in modo esemplificativo delineano la fisionomia di tipologie cospiratorie novecentesche, l'analisi traccia dei percorsi tematici articolati su quattro coordinate: cospirazione e finzione; cospirazione metafisica e paranoica; cospirazione, rivoluzione e potere; cospirazioni orientali.
12,00

Bianco spiritual

Bianco spiritual

Félix Grande Lara

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 184

Quando Félix Grande compone 'Bianco spiritual' infuria la guerra in Vietnam, la minaccia atomica è una preoccupazione quotidiana e i Beatles si sono esibiti da poco all'Olympia di Parigi con la cantante francese Sylvie Vartan. Sono questi alcuni dei capi sfilacciati della riflessione sulla contemporaneità che Grande intesse nella costruzione della sua silloge, insignita del Premio Casa de las Américas e pubblicata a L'Avana nel 1967. Le venti poesie contenute nella raccolta si levano come altrettanti spiritual che celebrano l'umanità, la sua lotta, la sua sofferenza e la sua creatività, denunciando al contempo la miseria e lo sfruttamento generati dall'ignoranza e dalla sopraffazione.
12,00

Fraseología y lenguaje judicial. Las sentencias penales desde una perspectiva contrastiva
16,00

El Ysopete ystoriado de 1482

El Ysopete ystoriado de 1482

Carmen Navarro, Elena Dal Maso

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 276

18,00

Il fiume della letteratura

Il fiume della letteratura

Francisco Adrados Rodriguez

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 644

32,00

Estructuras narratologicas en la literatura digital de Jaime Alejandro Rodriguez

Estructuras narratologicas en la literatura digital de Jaime Alejandro Rodriguez

Anna Wendorff

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 232

16,00

Dal Tirant al Quijote

Dal Tirant al Quijote

Giuseppe Grilli

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 186

Il volume è del 1994, di quattro anni posteriore alla celebrazione del V Centenario della princeps del "Tirant lo Blanch" e del IV anniversario del "Quijote", se si accetta la datazione anticipata proposta con solide motivazioni filologiche da Francisco Rico. Si tratta di un'analisi contrastiva di alcuni momenti fondamentali dei due romanzi, accomunati dal lavoro filologico ed ermeneutico di un grande maestro, Martín de Riquer. Alcuni degli aspetti che vengono studiati in parallelo sono quelli, decisivi, del rapporto tra romanzo e biografia cavalleresca, del genere e della parodia del genere, della teatralità insita nella scrittura narrativa. Si tratta del primo passo dell'autore nell'ambito del cervantismo, che oggi si ristampa senza aggiunte o correzioni, anche in considerazione dei successivi volumi "Literatura caballeresca y re-escrituras cervantinas" (2004) e "Sobre el primer Quijote" (2007), mentre è in preparazione il libro su Cervantes "de senectute" incentrato sulla novità e diversità del "Quijote" del 1915.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.