Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Aracne: Diritto di stampa

Tra cura e cura di sé. Percorsi di autobiografie musicali nella scuola primaria

Tra cura e cura di sé. Percorsi di autobiografie musicali nella scuola primaria

Sabrina Predieri

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 260

Questo libro intende presentare l'autobiografia musicale come preziosissimo e nobilissimo dispositivo di cura di sé, fin dalla scuola primaria. Cura, autobiografia e musica si armonizzano perfettamente nel complesso e infinito percorso di conoscenza di sé di cui la scuola deve farsi carico, in quanto luogo preposto alla formazione dell'affettività, prima ancora che dei saperi. Educare significa, prima di tutto, educare ad avere cura di sé. La cura, in quanto fondamento ontologico è, come la musica, vitalmente legata all'essere e anche strettamente inscindibile dalla formazione del soggetto e dalla sua vita sociale. Oltre a una riflessione teorico-didattica derivante da questi presupposti, il presente volume racconta due percorsi di cura attraverso l'autobiografia musicale: il primo fa riferimento all'età adulta, mentre il secondo è stato ideato e realizzato per una classe quarta della scuola primaria.
17,00

Figli di Prometeo. Etica della responsabilità e ricerca scientifica

Figli di Prometeo. Etica della responsabilità e ricerca scientifica

Francesco Codato

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 292

Prometeo è simbolo dell'umanità che progredisce e trova il proprio riscatto dalla condizione mortale grazie alla tecnica, che offre la possibilità di fabbricare e di creare ciò che emancipa dal bisogno. Il grande dono di Prometeo all'umanità consiste nella capacità di tendere perennemente al progresso che, attraverso le migliorie della tecnica, dovrà condurre verso la realizzazione di un Eden terreno. Questa téchne in continuo avanzamento assume, nel tempo odierno, il nome di scienza. Da qui la constatazione della sempre maggior importanza della relazione fra scienza e vita, che fa nascere il bisogno di ripensare l'etica in modo che tenga realmente conto delle nuove sfide che il progredire della ricerca scientifica porta con sé. Lo scopo dell'opera vuole essere quello di dimostrare che l'unica etica attuabile nel mondo scientifico contemporaneo è l'etica della responsabilità. Presentazione di Fabrizio Turoldo.
17,00

La rivoluzione culturale di Antonio Labriola. L'innesto creativo del marxismo nella tradizione della cultura italiana

La rivoluzione culturale di Antonio Labriola. L'innesto creativo del marxismo nella tradizione della cultura italiana

Giacomo Borbone

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 252

Antonio Labriola (Cassino 1843-Roma 1904) è unanimemente riconosciuto come il fondatore del marxismo teorico in Italia. La sua figura di filosofo e di politico si presta a una lettura ermeneutica complessa, in virtù di una serie di fattori tra loro indissolubilmente legati e interconnessi: i suoi iniziali interessi per gli studi di etica, il suo approdo alla filosofia di Hegel, il passaggio alla psicologia dei popoli di Herbart e infine l'adesione al socialismo scientifico di Marx e di Engels.
15,00

La NATO e la guerra al terrorismo durante la presidenza di Bush

La NATO e la guerra al terrorismo durante la presidenza di Bush

Davide Borsani

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 304

20,00

Lifelong Montessori

Lifelong Montessori

Federica Traversi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 288

Cittadinanza attiva, autorealizzazione, occupabilità ed inclusione sociale rappresentano oggi gli obiettivi della futura società europea. Ciascuno di essi è fortemente evocativo, richiama l'immagine di una società dinamica, composta da cittadini consapevoli e realizzati, di una democrazia compiuta. Ma quali sono le strade per raggiungere questo traguardo? E quali le competenze necessarie? Potrebbe il Metodo Montessori - centrato sulla persona - avere la capacità di favorire l'acquisizione di tali competenze? Per trovare una risposta a questi interrogativi, il volume analizza le politiche dell'educazione permanente e gli strumenti per il suo raggiungimento in correlazione con le concezioni educative che hanno ispirato l'opera di Montessori; riporta inoltre i risultati dell'analisi di campo che confermano la validità e l'efficacia di tale metodo attraverso le opinioni espresse da un campione di trenta ex allievi degli istituti Montessori.
17,00

Dall'empiriomonismo alla tectologia. Organizzazione, complessità e approccio sistemico nel pensiero di Aleksandr Bogdanov

Dall'empiriomonismo alla tectologia. Organizzazione, complessità e approccio sistemico nel pensiero di Aleksandr Bogdanov

Giulia Rispoli

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 196

Aleksandr Bogdanov (1873-1928), rivoluzionario marxista, scienziato poliedrico e medico di formazione universitaria, fu il principale esponente del machismo russo, la più temibile alternativa ideologica al materialismo dialettico. La difesa dell'empiriocriticismo di Avenarius e del fenomenismo di Mach gli costò una profonda censura in Urss, inaugurata dalle aspre accuse formulate da Lenin in "Materialismo ed Empiriocriticismo". Ma l'interesse che emerge intorno a Bogdnov, e a cui il presente lavoro vuol dare risalto, riguarda la sua opera fondamentale, "Scienza generale dell'organizzazione, Tektologja", oggi ritenuta un'anticipazione della Teoria dei Sistemi e della Cibernetica. Esplorando questo settore di ricerca, i cui pionieri occidentali furono Ludwig von Bertalanffy e Norbert Wiener, apparirà evidente l'originalità e l'ampio respiro disciplinare di un'opera che si appresta a riconquistare un posto di rilievo nel pensiero evoluzionista, e a venire accolta nella cornice teorica delle Scienze della Complessità.
12,00

La «Sapienza» di Maria Montessori. Dagli studi universitari alla docenza 1890-1919

La «Sapienza» di Maria Montessori. Dagli studi universitari alla docenza 1890-1919

Anna F. Matellicani

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2007

pagine: 364

Il volume ricostruisce le tappe della "giovane Montessori", quelle per intenderci, degli anni della formazione scolastica, universitaria e accademica, dell'impegno scientifico e sociale a favore dei bambini e delle donne. L'indagine storica delineata focalizza l'attenzione sugli anni che vanno dal 1890 al 1919: sono stati presi in considerazione gli scritti giovanili, i documenti editi e inediti riguardanti la carriera universitaria e accademica della studiosa. Soffermandosi sui documenti inerenti agli esami sostenuti, ai programmi seguiti ed ai testi sui quali ha studiato; si è cercato di ricostruire il core curriculum di ogni singolo esame, considerando oltre a ciò, la biografia e la bibliografia di alcuni docenti. Inoltre, si è voluto evidenziare il convivere nella realtà sociale e culturale dell'epoca nella quale la giovane marchigiana è inserita. Tutto ciò contribuisce a dare una nuova chiave di lettura, della vita professionale e non di Maria Montessori.
20,00

Homo viator. Il viaggio come risorsa didattica educativa

Homo viator. Il viaggio come risorsa didattica educativa

Federica Federici

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2005

pagine: 344

Questo libro evidenzia come e perché per il viaggio non potrà mai esservi un declino, alla stregua di un qualsiasi movimento artistico­letterario. Viaggiare non è una moda, ma l'essenza dell'uomo, la sua crescita e la sua ricchezza, comunque si sposti e qualunque forma voglia dare al suo spostarsi.
19,00

La pedagogia familiare nell'opera di Anton Semënovic Makarenko

La pedagogia familiare nell'opera di Anton Semënovic Makarenko

Franca C. Floris

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2005

pagine: 332

Prospettive e limiti dell'impostazione dell'educatore sovietico, forse, paradossalmente, più sensibile di altri all'esigenza di riconoscere e di salvaguardare il ruolo della famiglia nella società e, in particolare, nei processi formativi. Presentazione di Luigi Pati; postfazione di Bruno A. Bellerate.
19,00

Fotozagrafando. Cesare Zavattini fotografo di realtà «altre»

Fotozagrafando. Cesare Zavattini fotografo di realtà «altre»

Aldo Demartis

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2005

pagine: 244

Parlando di lui Zavattini parlava anzitutto di se stesso. Strand, uno dei più apprezzati fotografi del Novecento, il primo, appunto, con cui elaborò un libro (1955) intessuto di didascalie e immagini che reciprocamente si commentavano, aveva in comune con lo scrittore uno schietto e profondo senso democratico. Prefazione di Silvana Cirillo; postfazione di Claudio Crescentini.
15,00

Il «gioco» e il fascismo. Il ruolo dell'ideologia nelle esperienze del ludico durante il ventennio

Il «gioco» e il fascismo. Il ruolo dell'ideologia nelle esperienze del ludico durante il ventennio

M. Pia Musso

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2005

pagine: 350

Il volume affronta e sviluppa un tema particolarmente difficile e delicato: il passaggio dal ludico al ludiforme in presenza di situazioni politiche. Questo passaggio riguarda essenzialmente il circostanziarsi in modo concreto e particolareggiato di attività inizialmente fini a se medesime ma progressivamente collocate in contesti di rilevanza ideologica. Presentazioni di Nicola Siciliani de Cumis e Giacomo Cives; postfazione di Aldo Visalberghi.
21,00

Miguel de Unamuno e il suo «Rosario de sonetos líricos»

Miguel de Unamuno e il suo «Rosario de sonetos líricos»

Chiara Tana

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2005

pagine: 300

Figura problematica, espressione e incarnazione dell'ambiguità e delle innumerevoli possibilità di interpretazione della società moderna, acclamato e disprezzato a livello europeo come scrittore, giornalista, saggista e filosofo, Unamuno si definisce, invece, prima di tutto poeta. I suoi componimenti nascondono peculiarità importanti, all'interno di alcuni dei quali è presente una sincera espressione poetica, profonda e sofferta. Appare dunque necessaria una nuova edizione critica di questi componimenti. Presentazioni di Norbert von Prellwitz e Roberto Sandrucci.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.