Figura problematica, espressione e incarnazione dell'ambiguità e delle innumerevoli possibilità di interpretazione della società moderna, acclamato e disprezzato a livello europeo come scrittore, giornalista, saggista e filosofo, Unamuno si definisce, invece, prima di tutto poeta. I suoi componimenti nascondono peculiarità importanti, all'interno di alcuni dei quali è presente una sincera espressione poetica, profonda e sofferta. Appare dunque necessaria una nuova edizione critica di questi componimenti. Presentazioni di Norbert von Prellwitz e Roberto Sandrucci.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Miguel de Unamuno e il suo «Rosario de sonetos líricos»
Miguel de Unamuno e il suo «Rosario de sonetos líricos»
Titolo | Miguel de Unamuno e il suo «Rosario de sonetos líricos» |
Autore | Chiara Tana |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Diritto di stampa, 3 |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 300 |
Pubblicazione | 10/2005 |
ISBN | 9788879999526 |
€17,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00