Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Aracne: Donne nel Novecento

Le nevi del Fujiyama. La via della catarsi. Studi critici su Elena Bono

Le nevi del Fujiyama. La via della catarsi. Studi critici su Elena Bono

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 244

Le Nevi del Fujiyama sono il viaggio e insieme la meta, crocevia di cammini e di destini, la via della catarsi che, ognuno a suo modo, ha percorso e vissuto. Titolo migliore non poteva esserci allora per questo libro a più voci, che diventa punto d'incontro tra Italia e Spagna per approfondire attraverso differenti chiavi di lettura l'opera di una scrittrice importante e al tempo stesso poco conosciuta del Novecento italiano e per provare quindi a ricostruire quel canone che per troppo tempo l'ha relegata ai margini della letteratura.
15,00

Tina Merlin. Una testimone del Novecento tra cronaca ed emancipazione

Tina Merlin. Una testimone del Novecento tra cronaca ed emancipazione

Anna Minazzato

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 192

Questo libro nasce dalla consultazione dell'archivio di Tina Merlin. Il fondo è stato accumulato dalla giornalista bellunese nel corso della sua attività professionale ed è conservato presso la sede dell'omonima associazione culturale. Attraverso articoli di giornale, appunti e altri scritti il libro racconta il processo di emancipazione femminile in Veneto a partire dalla guerra di liberazione. Indipendentemente dal raggio di ricerca, gli articoli, analizzati per la specificità dei temi trattati, s'intrecciano strettamente con un particolare settore di studi qual è la storia delle donne. Parità tra uomini e donne, rappresentanza, aborto, divorzio, violenza: gli articoli di Tina Merlin che raccontano la condizione femminile conservano un'incredibile attualità. Il presente volume rappresenta l'esito finale di un'approfondita ricerca storica e si pone come indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni di emancipazione culturale e politica delle donne nell'Italia del Novecento.
12,00

Percorrere la nonviolenza. L'esperienza politica della women's international league for peace and freedom (1915-1939)

Percorrere la nonviolenza. L'esperienza politica della women's international league for peace and freedom (1915-1939)

Maria Grazia Suriano

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 228

Il volume illustra l'attività svolta dal Comitato esecutivo della Women's International League for Peace and Freedom fra gli anni Venti e Trenta. Nel ricostruire i caratteri del progetto culturale portato avanti dalla WILPF e basato sui concetti di "moralità collettiva" e "civilizzazione planetaria", elaborati dalle dirigenti Jane Addams ed Emily Balch, se ne descrive la trasformazione da parte di un gruppo attivo di pacifiste in un programma politico, promosso attraverso azioni collettive. Si tratta di un impegno costante teso a favorire progetti cooperativi transnazionali, in ambito economico, politico e culturale, allo scopo di implementare con la pratica della mediazione continua relazioni pacifiche fra i popoli.
14,00

Storie di donne che non si arrendono

Storie di donne che non si arrendono

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 184

Tina Modotti, Anna Magnani, Alba de Céspedes, Elena Bono, Franca Rame, Silvana Grasso, Adriana Assini: fotografe, attrici, autrici, scrittrici, artiste, donne impegnate su fronti diversi, donne che, spesso, hanno sottovalutato il loro coraggio e, pur sfidando ostacoli, difficoltà ed eventi avversi, sono comunque riuscite ad arrivare al traguardo e alla compiuta realizzazione dei loro desideri. Le accomuna la forte volontà e una tempra eccezionale: hanno lottato soffrendo per i loro ideali, incontrando delusioni e sopportando l'inevitabile biasimo per i comportamenti troppo moderni, fuori dai tempi e dalle convenzioni sociali. Ognuna delle storie contenute nel volume insegna a credere in se stesse, a dare ascolto alle proprie speranze e - perché no - a essere talmente folli da perseguire incessantemente i propri sogni.
12,00

Maria Antonietta Macciocchi. L'intellettuale eretica

Maria Antonietta Macciocchi. L'intellettuale eretica

Eleonora Selvi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 296

Una donna incede solitaria e fiera attraverso il secolo dei totalitarismi lottando per le proprie idee, armata di un pensiero forte e indipendente che sfida il conformismo, le ideologie, i dogmi di partito. Partigiana, dirigente comunista, giornalista e scrittrice, Maria Antonietta Macciocchi attraversa il Novecento, i suoi luoghi e momenti emblematici: è antifascista a Roma, dirige "Noi Donne" e "Vie Nuove", percorre il globo alla costante ricerca di una verità personale, senza compromessi. Intellettuale cosmopolita, è a Pechino in rivolta contro il dominio di Mosca, a Madrid contro il franchismo, testimone di libertà in Algeria, al fianco dei giovani del Maggio francese e del loro grido di ribellione planetario, e a Berlino, oltre il muro. Frequenta Malaparte e Pasolini, Sartre e Simone de Beauvoir, Althusser e Lacan. Dalle pagine del libro, prima biografia dedicata a Maria Antonietta Macciocchi, un monito a coltivare sempre l'amore per l'eresia come pegno di libertà.
18,00

La nascita infame. Identità e genere nel pensiero di Hannah Arendt

La nascita infame. Identità e genere nel pensiero di Hannah Arendt

Sandra Rossetti

Libro

editore: Aracne

anno edizione: 2012

L'estraneità di Hannah Arendt ai movimenti femministi di emancipazione delle donne, estraneità che lei stessa in più di un'occasione ha ribadito, non ha impedito che le sue categorie di pensiero venissero utilizzate come strumento euristico del laboratorio filosofico sulla riflessione di genere. Infatti, dopo una fase iniziale di polemica da parte delle femministe, in cui Arendt è stata accusata di aver deliberatamente ignorato la questione di genere, a partire dagli anni Ottanta del secolo scorso la sua filosofia è diventata oggetto di considerazioni positive tese ad evidenziarne la prossimità alla filosofia al femminile. L'analisi di queste interpretazioni, unitamente alla considerazione in cui la Arendt teneva la sua identità di donna, costituiscono il tema di questo libro teso ad esplorare aspetti del pensiero arendtiano non ancora sufficientemente portati alla luce dalla critica.
11,00

«Quel sogno d'essere» di Goliarda Sapienza. Percorsi critici su una delle maggiori autrici del Novecento italiano

«Quel sogno d'essere» di Goliarda Sapienza. Percorsi critici su una delle maggiori autrici del Novecento italiano

Giovanna Providenti

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 324

Il volume, corredato da completo materiale bibliografico, fornisce agli studiosi lo strumento scientifico ancora mancante sull'articolata opera letteraria e artistica di Goliarda Sapienza. Le ventuno autrici di questo libro, studiose di varie provenienze geografiche, hanno voluto indagare in "quel sogno d'essere" l'universo letterario ricco e complesso di una scrittrice italiana destinata a restare nel panorama letterario internazionale. Introduzione di Giovanna Providenti. Contributi di Mariagiovanna Andrigo, Maria Arena, Alberica Bazzoni, Giulia Bicchietti, Antonella Cagnolati, Anna Carta, Nathalie Castagné, Argia Coppola, Giuliana Fasolo, Anita Gensabella, Emma Gobbato, María Belén Hernández González, Anna Langiano, Maria Teresa Maenza, Tania Maffei, Milagro Martín Clavijo, Giovanna Providenti, Tullia Rodigari, Charlotte Ross, Anna Toscano, Alessandra Trevisan.
20,00

Scrivere donna. Letteratura al femminile in Amrica Latina

Scrivere donna. Letteratura al femminile in Amrica Latina

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2011

pagine: 244

Dieci scrittrici latinoamericane rappresentative di diverse etnogeografie districano la propria personale tela di Penelope, raccontando del proprio rapporto con la scrittura, con la vita, con il genere, con il contesto. Con ampia libertà tessono ognuna la propria tela tra dichiarazioni di poetica, creazione, dati autobiografici e bibliografici, esprimendo anche nella "forma" il proprio essere donna scrittrice, o scrittrice donna, o donna e scrittrice, o, semplicemente, soggetto che scrive. Le due curatrici hanno così composto un puzzle di microstorie che raccontano di un continente in movimento - verso forme di partecipazione democratica e di emancipazione economica, sociale e politica - attraversato da sentieri "sensibili" in cui confluiscono anche rivendicazioni di genere ma sempre all'interno di tematiche e movimenti più ampi, trasversali, in un ciclo continuo e reciproco di trasfusioni e travasi di linfa e sangue, di strutture e agganci. Contributi di Aitana Alberti, Libia Brenda Castro, Luz Argentina Chiriboga, Renée Ferrer, María Rosa Lojo, Tere Marichal Lugo, Cristina Peri Rossi, Sonia Rivera Valdés, Márgara Russotto, Aída Toledo.
15,00

Maternità militanti. Impegno sociale tra educazione ed emancipazione

Maternità militanti. Impegno sociale tra educazione ed emancipazione

Antonella Cagnolati

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 176

L'operato di alcune figure femminili che hanno caparbiamente intrapreso percorsi inusuali per combattere contro la misoginia e i pregiudizi sociali.
12,00

Quando le parole cantano. La scrittura musicale di Dorothy Richardson

Quando le parole cantano. La scrittura musicale di Dorothy Richardson

Francesca Frigerio

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 324

Nell'ambito del crescente interesse per gli studi interdisciplinari, le contaminazioni tra musica e linguaggio verbale che caratterizzano l'opera di Dorothy Richardson (1873-1957) rappresentano un terreno di indagine particolarmente interessante per aprire nuove prospettive critiche sulla scrittura femminile modernista. Questo volume intende dar voce ai silenzi della musica di Pilgrimage, il ciclo di tredici romanzi pubblicati tra il 1915 e il 1967, analizzandone la presenza testuale sia come tema che come modello formale. La complessità e la ricchezza della vita musicale della narrativa di Richardson si nutre anche del dialogo con la pittura e con il cinema, configurando le pagine della scrittrice, a lungo trascurata dalla critica, come un luogo cruciale per la comprensione delle dinamiche intermediali che hanno segnato il primo Novecento inglese.
20,00

La grande avventura di essere me stessa. Una rilettura di Simone de Beauvoir

La grande avventura di essere me stessa. Una rilettura di Simone de Beauvoir

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 184

La volontà di proporre una rilettura di Simone de Beauvoir nasce dall'esigenza di ripercorrere in chiave attualizzante i punti essenziali della sua produzione letteraria nonché ripensare le complesse, articolate e talvolta contraddittorie categorie da essa elaborate come intellettuale engagée. Donna e intellettuale scomoda, ça va sans dire, la nostra Simone, capace di stupire e sorprendere, catalizzatrice di odi feroci e amori incondizionati: sempre presente sulla scena filosofica, letteraria e politica con una presenza tutta sua, capace di fendere l.ottusità della Francia dei suoi tempi e di svelare con penna crudele e sguardo indagatore i misteri dell.esistenza, il non detto, il nascosto, il rimosso. Il suggestivo titolo del volume è tratto da una frase di Beauvoir riportata in data 21 luglio 1929 nei "Cahiers de Jeunesse" 1926-1930 (Paris 2008).
13,00

Donne, identità e progresso nelle culture mediterranee

Donne, identità e progresso nelle culture mediterranee

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 496

29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.