Aracne: Donne nel Novecento
Women’s education in Southern Europe. Historical perspectives (19th–20th centuries). Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 382
Operaie della penna. Donne, docenti e libri scolastici fra Ottocento e Novecento
Loredana Magazzeni
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 236
Il volume indaga la presenza di scrittrici di pubblicistica scolastico-educativa, operanti in Italia tra il periodo preunitario e la Grande Guerra. La ricerca fa emergere il lavoro di "rete" che le donne furono in grado di realizzare nella doppia veste di insegnanti e autrici. Il tema dell'educazione delle donne, presente nelle scrittrici dell'Ottocento passerà, col Novecento, a una folta schiera di giovani letterate impegnate nell'emancipazione e nel riconoscimento del diritto alla cittadinanza.
Women’s education in Southern Europe. Historical perspectives (19th–20th centuries). Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 240
Identità contrapposte. Modelli e politiche femminili tra Resistenza e costruzione della democrazia
Maria Chiara Mattesini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 220
Non si sono voluti privilegiare, nella ricerca, i grandi eventi che hanno segnato il protagonismo femminile come il suffragio universale o le discussioni all'Assemblea costituente, oppure le grandi narrazioni del pensiero cattolico e comunista. Si è scelto, invece, di far emergere il senso del vissuto attraverso il racconto del lavoro quotidiano, di dar conto del confronto politico che ha avuto luogo alla Consulta nazionale e di esplorare forme associative ancora poco conosciute, con l'intento di restituire il più possibile la mappatura delle esperienze, teoriche e pratiche, che hanno influenzato l'idea di democrazia elaborata dalle donne.
Women’s education in Southern Europe. Historical perspectives (19th–20th centuries). Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 276
Favole scritte per chi vuole sognare. Studi sulla narrativa di Adriana Assini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 220
Adriana Assini è un'autrice capace di esprimere stati d'animo sommersi delle donne in virtù di alcuni elementi che ne percorrono l'intera operosità: nitidezza della rappresentazione e fine gusto figurativo e pittorico, originale tessitura sintattica e stilistica, utilizzo di un vocabolario che punta all'affinamento della parola e al ritmo. In questo senso i vari articoli del volume costituiscono un'utile chiave di lettura dell'intera narrativa della Assini e della sua attenzione all'universo femminile.
Giovanna Righini Ricci. La donna, l'insegnante, la scrittrice
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 184
Giovanna Righini Ricci era un'insegnante e una scrittrice, nata nel 1933 a Lugo di Romagna, nella campagna romagnola, e scomparsa a Bologna nel 1993. Un nome che non capita facilmente di incontrare, se non in brevissime citazioni, nelle storie della letteratura per l'infanzia o negli articoli delle riviste del settore, nonostante sia stata autrice di più di cinquanta pubblicazioni, tra saggi e articoli scientifici sulla didattica - pubblicati su alcune delle riviste più prestigiose del suo tempo, come «Rassegna di cultura e di vita scolastica» - e opere narrative, rivolte in modo particolare agli adolescenti. Il lavoro mira a raccontare, in una prospettiva interdisciplinare (che intreccia pedagogia, letteratura e musica) una figura complessa, pur nella sua semplicità, per restituirne al lettore, nella loro pienezza - prendendo a prestito il titolo del convegno dal quale il volume prende le mosse - quelle che possono esserne considerate le tre "anime": la donna, l'insegnante e la scrittrice; i tre volti di un'autrice che Pino Boero e Carmine De Luca, nella loro Letteratura per l'infanzia, non esitarono a definire di «originalità e serio mestiere».
Women’s education in Southern Europe. Historical perspectives (19th–20th centuries). Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 304
Adriana Assini. El universo femenino entre literatura y pintura
María Reyes Ferrer
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 168
Fede Paronelli. Una vita tra scienza, letteratura, arte e spirito
Annalisa Pinter
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 136
La protagonista di questo volume è una di quelle donne rimaste ai margini della storia, ma che andrebbe rivalutata per il suo ruolo culturale significativo. Si è rivelata fuori dagli schemi e al medesimo tempo inserita nella sua società. È stata attiva in ambiti molto diversificati: attrice fin da bambina, violinista, poetessa; ha insegnato Lettere in un liceo di Milano, ha fondato una scuola a Varese, ha tenuto corsi liberi di letture dantesche; parlava diverse lingue straniere, apprese nei suoi molti viaggi; come scienziata, è stata allieva dell'astronomo Flammarion, conferenziera al Planetario di Milano, autrice di libri di divulgazione scientifica. Era nota nel campo dello spiritualismo. È stata anche madre affettuosa ed educatrice di grande livello.
Post-patriarcato. L'agonia di un ordine simbolico. Sintomi, passaggi, discontinuità, sfide
Irene Strazzeri
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 136
Altro essendo dagli altri essendo te. Il tema dell'alterità nell'opera di Ludovica Ripa di Meana
Andrea Càsoli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 220
Nonostante il consenso di critici, come Garboli, Guglielmi, Segre e Risset, nonostante la messa in scena di diversi testi teatrali, nonostante il conferimento alla tragedia "Kouros" di uno dei più importanti premi italiani per la poesia (il Viareggio), Ludovica Ripa di Meana resta "una clandestina" nel panorama letterario nazionale. Questo saggio, il cui titolo deriva da un endecasillabo che racchiude in sé un'intera poetica, è la prima indagine critica sulle opere di questa scrittrice: attraverso il fil rouge del tema dell'alterità, segue il confronto diretto provocato dalla dimensione testimoniale dei testi tra la solitudine radicale dell'autrice e il suo lettore o il suo spettatore.