Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Aracne: Grafica

Realtà virtuale: disegno e design

Realtà virtuale: disegno e design

Daniele Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 140

Il volume si propone come una riflessione su alcuni temi legati a ciò che coinvolge la fondazione e l'analisi dell'immagine e dell'immaginario visivo connesso all'articolato sistema hardware/software conosciuto come realtà virtuale. L'obiettivo è duplice: far emergere le potenzialità rappresentative, narrative e comunicative di quello che a tutti gli effetti sta diventando un medium spaziale e integrare la conoscenza di strumenti informatici per il disegno 3D, con indicazioni relative alle attività organizzative e strategiche che governano il formarsi dell'immagine in ambienti di realtà virtuale immersiva.
13,00

Territori del disegno

Territori del disegno

Michele Valentino

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 184

Il libro è un'indagine intorno agli strumenti del disegno, analizzati in relazione alle strutture del territorio, alle mappe, alla rappresentazione del progetto, alla decostruzione e indagine delle iconografie appartenenti alla tradizione delle immagini. Il disegno si ritrova a ridefinirsi per affrontare una complessità propria, lontana dalla standardizzazione e dalla normalizzazione dei processi dei linguaggi tecnici. È proprio in questo spazio che il libro si colloca, da una parte si affronta la decostruzione della parola disegno come elemento conoscitivo e dall'altra come modalità di conferimento di significato, permettendo di definire i territori entro i quali si muove.
13,00

Segni e disegni per rappresentare la conoscenza

Segni e disegni per rappresentare la conoscenza

Maurizio Marco Bocconcino

Libro

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 160

L'elaborazione dei dati richiede obiettivi chiari e visione complessiva, la comunicazione degli esiti richiede semplificazione. La rappresentazione grafica dona forma tangibile al concetto di "analisi e sintesi dei dati". Il volume presenta, in forma di appunti di carattere metodologico e descrittivo, alcune esplorazioni nel campo della informazione e della rappresentazione grafica come strumenti di elaborazione per la conoscenza. Sono riportati alcuni riferimenti, definizioni ed esempi, a partire dai quali sono estese considerazioni sui metodi della comunicazione visiva e sulle scienze del disegno.
15,00

Grafemi e tipi standard. Una metodologia per l'analisi evoluzionistica dell'opera di Oscar Niemeyer

Grafemi e tipi standard. Una metodologia per l'analisi evoluzionistica dell'opera di Oscar Niemeyer

Alessandro Luigini

Libro: Libro rilegato

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 160

Il volume propone una metodologia inedita per l'interpretazione del lavoro dell'ultimo dei grandi Maestri del Novecento: Oscar Niemeyer. Estremamente prolifico e longevo, Niemeyer ha saputo interpretare l'internazionalismo del Movimento Moderno declinandolo con la cultura e la natura brasiliana, approdando a uno stile lirico e autoriale.
12,00

Intelligenza grafica

Intelligenza grafica

Enrico Cicalò

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 144

L’intelligenza grafica è la capacità di utilizzare le competenze grafiche per risolvere problemi e creare prodotti attraverso l’integrazione e il coordinamento di occhio, mente e mano, ovvero di percezione, pensiero e rappresentazione. Nel suo essere fondamentale nell’acquisizione di competenze nelle discipline progettuali e in generale nello sviluppo del pensiero in ambiti disciplinari più vasti, l’intelligenza grafica si configura come una capacità intellettiva da educare, oltre che nella formazione specialistica, anche in quella generalista e in tutte le fasi del percorso di formazione dell’individuo.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.