Libri di Enrico Cicalò
Rinnovare la tutela. Modelli matematici e grafici per una ridefinizione delle prospettive
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2017
pagine: 304
L'idea del volume, e il suo titolo, nascono nell'ambito del progetto INNOVA.RE della Regione Autonoma della Sardegna, nel quale, attraverso la collaborazione con le imprese e con gli enti locali, si è sperimentata l'elaborazione di strumenti matematici e grafici che contribuiscono all'analisi dei rischi per il patrimonio storico e paesaggistico, e alla costruzione di strategie di tutela orientata, basate sui principi della previsione, dell'efficienza, della più ampia fruibilità. Rinnovare la tutela è inteso anche nel senso di una ri-definizione delle prospettive attraverso l'integrazione di molteplici punti di vista che, considerati nella loro pluralità, offrono una rappresentazione più coerente della realtà, rendendo effettivamente disponibile e condiviso l'esito di un complesso di conoscenze specialistiche. Rinnovare, quindi, per condividere strumenti che permettano una tutela ampia, diffusa, mirata di un patrimonio che appartiene a tutti.
Intelligenza grafica
Enrico Cicalò
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 144
L’intelligenza grafica è la capacità di utilizzare le competenze grafiche per risolvere problemi e creare prodotti attraverso l’integrazione e il coordinamento di occhio, mente e mano, ovvero di percezione, pensiero e rappresentazione. Nel suo essere fondamentale nell’acquisizione di competenze nelle discipline progettuali e in generale nello sviluppo del pensiero in ambiti disciplinari più vasti, l’intelligenza grafica si configura come una capacità intellettiva da educare, oltre che nella formazione specialistica, anche in quella generalista e in tutte le fasi del percorso di formazione dell’individuo.
Disegnare le dinamiche del territorio. Trasferimento tecnologico e informazione territoriale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 272
La rappresentazione è uno strumento fondamentale per il trasferimento della conoscenza attraverso cui è possibile favorire la consapevolezza dell'opinione pubblica sui fenomeni complessi che caratterizzano l'evoluzione del paesaggio. Alla luce delle nuove tecnologie e delle problematiche ad esse connesse, si delineano fertili prospettive per la ricerca scientifica che in questo libro vengono sondate attraverso la presentazione di un percorso che a partire dal rilievo delle dinamiche urbane e ambientali arriva alla comunicazione e alla sensibilizzazione dell'opinione pubblica sui rischi. In questo volume vengono in particolare presentate le riflessioni maturate durante il progetto Landy. Landscape Dynamics, un'azione pilota finalizzata al trasferimento tecnologico e delle conoscenze - finanziata all'interno del progetto INNOVA.RE dell'Università degli Studi di Sassari. Il progetto LanDy mette a sistema l'intera filiera del disegno del paesaggio, che dal rilievo - con il contributo della topografia, della cartografia e delle diverse discipline che hanno come oggetto il paesaggio e le sue trasformazioni - attraversa il tema della rappresentazione del paesaggio, della visualizzazione dei fenomeni talvolta invisibili, delle mappe tematiche, della grafica e della comunicazione visiva per arrivare al progetto delle strategie di comunicazione utilizzando diversi canali, strumenti e media, in collaborazione con le imprese che si occupano della produzione dell'informazione territoriale.
Progetto, ricerca, didattica. L'esperienza decennale di una nuova scuola di architettura
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 536
Il progetto è per definizione la proiezione hic et nunc di qualcosa che può potenzialmente nascere a partire dalla realtà. È dunque per sua natura un'attività di ricerca e di esplorazione del possibile grazie alla quale si favoriscono la delineazione e il raggiungimento di nuovi e migliori orizzonti. In questo senso le scuole di architettura giocano un ruolo fondamentale. Luoghi in cui si stimola lo sviluppo di una mentalità progettuale, quell'attitudine al progetto che consente di trasformare le idee in realtà, esse possono diventare motori per lo sviluppo culturale, sociale ed economico di un territorio. A partire da una riflessione sull'esperienza di progettazione, di fondazione, di organizzazione, di gestione e di evoluzione di una delle più giovani scuole di architettura italiane - quella di Alghero -, in questo volume vengono indagate le prospettive per le scuole di architettura in riferimento al generale panorama nazionale e internazionale. Le nuove relazioni e interazioni che si delineano oggi tra azione progettuale, attività di ricerca e didattica vengono discusse attraverso la rappresentazione di alcune delle numerose attività che sono state condotte nel corso dei dieci anni della sua vita, durante i quali la scuola algherese è riuscita a costruirsi e a vedersi riconosciuto un profilo di eccellenza.
Immagini di progetto. La rappresentazione del progetto e il progetto della rappresentazione
Enrico Cicalò
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 144
L'immagine è il seme del progetto; essa può incontrare un immaginario fertile e germogliare, oppure rimanere in attesa di condizioni propizie per la sua metamorfosi in realtà. In una quotidianità pervasa dalle immagini e da un eccesso di rappresentazioni, le discipline progettuali rischiano di smarrire il proprio ruolo di facilitazione e di produzione dei nuovi mondi possibili. Lo scopo della rappresentazione si riduce alla sua qualità estetica ed iconica per cui si rende necessario il recupero della capacità di vedere la realtà e il riappropriarsi dei metodi, delle tecniche e degli strumenti di una rappresentazione orientata al progetto. Le immagini di progetto delle architetture, delle città e dei paesaggi non sono soltanto necessarie all'ideazione e alla realizzazione delle opere, ma sono anche strumenti mediatici attraverso cui viene favorita la costruzione dell'immaginario collettivo e l'evoluzione delle immagini mentali, capaci di innescare processi progettuali e trasformativi. Le rappresentazioni create dalla sola mano o elaborate dai computer, quelle di opere realizzate e quelle di progetti che rimarranno solo nelle pagine di pubblicazioni specializzate, non sono soltanto le immagini a cui i progettisti affidano la loro carriera ma sono soprattutto quelle su cui i luoghi e i territori investono il proprio futuro.
Spazi pubblici. Progettare la dimensione pubblica della città contemporanea
Enrico Cicalò
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 144
Pubblico è parola dai molteplici significati. Prendere coscienza di questa polifonia è il primo passo verso una progettazione consapevole degli spazi pubblici della città, percepiti e rappresentati spesso come insicuri, degradati, abbandonati. Tra gli elementi di crisi dello spazio pubblico vi è l'uso strumentale del concetto di pubblico per sostenere programmi politici e progetti urbani, difendere mutamenti sociali e legittimare trasformazioni spaziali. Per questo occorre restituire valore etico al progetto dello spazio pubblico, nel senso che ogni gesto, ogni azione progettuale a tutte le scale, deve assumere la consapevolezza del ruolo che svolge nell'indirizzare il destino personale e collettivo, promuovere la conoscenza e il confronto fra individui, porre le basi per nuove forme di convivialità e ricostruire il legame sempre più labile tra la realtà e la sua rappresentazione. Ciò significa prendersi cura di uno spazio che è sempre stato e continuerà ad essere una risorsa preziosa capace di sostenere i processi evolutivi della città e riconoscere lo spazio stesso come una componente fondamentale della sfera pubblica, del vissuto urbano e soprattutto della vita democratica della società.