Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Aracne: Lavoro etica e diritto

L'onere della prova nel diritto e nel processo del lavoro

L'onere della prova nel diritto e nel processo del lavoro

Nilia Aversa

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 208

Il volume analizza i tratti peculiari dell'istituto dell'onere della prova nella materia giuslavoristica, dall'attenta ricostruzione dei principi civilistici generali – sostanziali e processuali – fino al confronto con le recenti modifiche legislative, le quali, più o meno indirettamente, hanno messo in discussione la stabilità dei tradizionali dogmi codicistici e la certezza nei criteri di ripartizione dell'onus probandi. L'opera, per la chiarezza dello stile espositivo e per l'ampiezza dei contenuti, che comprendono anche attente riflessioni comparatistiche, costituisce un utile strumento didattico e al contempo una valida fonte di approfondimento e aggiornamento.
12,00

Il datore di lavoro come soggetto del rapporto

Il datore di lavoro come soggetto del rapporto

Paolo Mormile

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 76

10,00

Governare il rischio. Un modello di security risk management

Governare il rischio. Un modello di security risk management

Umberto Saccone

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 488

In una società sempre più frammentata, in cui i confini tra settori come politica, economia, finanza, diventano sempre più labili, le imprese sono soggette a una sempre maggiore varietà di rischi, fra cui quelli riconducibili alla sicurezza. La protezione dei lavoratori, degli impianti e degli interessi di un'impresa è divenuta un tema centrale, a causa del contesto globale sociale, economico e politico in continuo mutamento. Questo libro presenterà quello che potremmo definire lo stato dell'arte nella gestione del rischio e segnatamente del rischio di security. Il tema sarà trattato sia da un punto di vista normativo che gestionale. L'obiettivo è offrire, per quanto possibile, un chiaro framework concettuale e operativo su come impostare un efficace security risk management al fine di ridurre i rischi potenziali per un'impresa.
34,00

Le responsabilità del datore di lavoro

Le responsabilità del datore di lavoro

Aldo De Matteis

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 196

L'opera copre i tre campi in cui si può profilare una responsabilità: quello penale, civile, ed amministrativo. La prima parte, dedicata alla responsabilità penale, riguarda: la responsabilità per prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali (cap. I); la responsabilità per inosservanza delle norme sulla disciplina del rapporto o per inadempimenti relativi alle obbligazioni contributive (cap. II). La seconda parte, dedicata alla responsabilità civile, cerca di individuare il contenuto attuale della regola dell'esonero, che caratterizza tutti i sistemi europei a modello bismarkiano (cap. I); nonché le azioni cui è soggetto il datore di lavoro, da parte sia dell'Istituto assicuratore, sia del lavoratore per il danno differenziale, nei casi in cui una responsabilità civile del datore residui; e le azioni che lo stesso datore di lavoro può promuovere contro i terzi responsabili dell'infortunio che abbia provocato un danno anche al datore (cap. II). La terza parte infine riguarda la responsabilità amministrativa degli enti e società, introdotta dal d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231.
14,00

Etica del lavoro e mobbing

Etica del lavoro e mobbing

Fabio Massimo Gallo, Luigi Iavarone, Stefano Ferracuti

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 212

Dal punto di vista giuridico, il fenomeno del mobbing, del quale la giurisprudenza si interessa ormai da almeno venti anni, non ha ancora trovato in Italia una definizione legislativa, in assenza di una legge nazionale al riguardo. In campo medico appare invece sostanzialmente consolidata la definizione data da Heinz Leymann, padre indiscusso del concetto di mobbing, da lui elaborato nei primi anni '80 del secolo scorso e definito "una comunicazione conflittuale sul posto di lavoro tra colleghi o tra superiori e dipendenti nella quale la persona attaccata viene posta in una posizione di debolezza e aggredita direttamente o indirettamente da una o più persone in modo sistematico, frequentemente e per un lungo periodo di tempo, con lo scopo o la conseguenza della sua estromissione dal mondo del lavoro".
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.