Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Ferracuti

Etica del lavoro e mobbing

Etica del lavoro e mobbing

Fabio Massimo Gallo, Luigi Iavarone, Stefano Ferracuti

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 212

Dal punto di vista giuridico, il fenomeno del mobbing, del quale la giurisprudenza si interessa ormai da almeno venti anni, non ha ancora trovato in Italia una definizione legislativa, in assenza di una legge nazionale al riguardo. In campo medico appare invece sostanzialmente consolidata la definizione data da Heinz Leymann, padre indiscusso del concetto di mobbing, da lui elaborato nei primi anni '80 del secolo scorso e definito "una comunicazione conflittuale sul posto di lavoro tra colleghi o tra superiori e dipendenti nella quale la persona attaccata viene posta in una posizione di debolezza e aggredita direttamente o indirettamente da una o più persone in modo sistematico, frequentemente e per un lungo periodo di tempo, con lo scopo o la conseguenza della sua estromissione dal mondo del lavoro".
15,00

Psichiatria forense applicata

Psichiatria forense applicata

Stefano Ferracuti, Marco Lagazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Scientifico Editore

anno edizione: 2010

pagine: XXI-335

Valutare i casi giudiziari con criteri scientifici corretti, scrivere una perizia in modo chiaro e attendibile, conoscere e applicare le norme giuridiche e procedurali, "reggere" un esame dibattimentale, affrontare le emergenze di un procedimento giudiziario gestendo, a seconda del proprio ruolo, la relazione con inquirenti, magistrati, avvocati e, soprattutto, pazienti-periziandi. Un contributo fondamentale alla soluzione dei problemi che il perito e il consulente tecnico devono affrontare ogni giorno. Un'importante novità concettuale nel campo degli studi psicoforensi, che colma una lacuna formativa significativa, quella della pratica clinico-forense, attraverso strumenti educativi specifici. Per magistrati, periti psichiatri e psicologi presso corti e tribunali, organi di polizia giudiziaria, avvocati, studenti universitari, partecipanti a master e corsi di specializzazione in discipline clinico-forensi.
29,00

I test mentali in psicologia giuridica e forense

I test mentali in psicologia giuridica e forense

Stefano Ferracuti

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Scientifico Editore

anno edizione: 2008

pagine: XVI-156

Nel testo sono passati in rassegna i test mentali abitualmente utilizzati in contesti forensi e giuridici, con particolare attenzione ai principi di validità e attendibilità, misure indispensabili per ogni valutazione giuridica. Le ricerche sulla simulazione e le possibilità di falsificazione dei risultati sono esposte criticamente. Per ogni test esaminato è inoltre fornita una valutazione dell'efficacia del reattivo in ambito giuridico e la sua effettiva affidabilità nel contesto in esame. Il libro propone un'introduzione sulla valutazione metodologica, seguita da un capitolo sui questionari di personalità (MMPI-2, Millon Clinical Multiaxial Inventory III) e una sezione dedicata alle tecniche proiettive. Le scale WAIS sono trattate in un capitolo a sé stante, così come l'esame neuropsicologico è analizzato per quanto concerne la validità e attendibilità in ambito forense. Nel volume trova spazio anche la descrizione di scale di uso meno corrente in Italia, come la Psychopatic Checklist di Hare o una serie di tecniche psicologiche di valutazione del dolore, aventi una loro particolare rilevanza anche in ambito forense.
19,00

Teoria e tecnica del colloquio in psicologia clinica e psichiatria

Teoria e tecnica del colloquio in psicologia clinica e psichiatria

Stefano Ferracuti, Mario Biagiarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2018

pagine: 188

Il testo presenta al lettore la necessità di inserire il colloquio clinico e l’assessment psicodiagnostico nel quadro di un “modello della mente” e a una teoria del funzionamento mentale utili per la presa di decisioni terapeutiche. Il volume indica chiaramente come il colloquio clinico di assessment rappresenti il primo punto di un continuum di conoscenza e cambiamento che si dipana nel percorso motivazionale verso l’intervento terapeutico (percorso a volte lineare, a volte più tortuoso e accidentato, come gli autori mostrano nel loro lavoro).
38,00

Simulare la malattia mentale

Simulare la malattia mentale

Stefano Ferracuti, Leoluca Parisi, Antonio Coppotelli

Libro: Copertina morbida

editore: Centro Scientifico Editore

anno edizione: 2007

pagine: 212

Inscenare una malattia mentale inesistente, esagerare sintomi psichici, indurre in un bambino una falsa memoria, fingere di non avere problemi quando si è invece afflitti da una condizione morbosa a carattere psichiatrico; sono tutti comportamenti che hanno in comune una menzogna rispetto alla malattia presentata, con motivazioni e finalità che possono essere però completamente differenti. Il testo esplora i diversi ambiti in cui si possono esplicitare le rappresentazioni del falso in psichiatria, psicolgia e neurologia, e le procedure cliniche e logiche per affrontare questo complesso fenomeno.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.