Pacini Editore
Quando tutto cambia. La salute psichica in adolescenza
Claudio Mencacci, Giovanni Migliarese
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2017
pagine: 247
L'adolescenza scolpisce il nostro cervello, ne potenzia alcune competenze a discapito di altre. Non si tratta solo di competenze cognitive ma anche di competenze relazionali e affettive, che rimarranno sostanzialmente stabili nel resto della vita rappresentando un lascito per l'età adulta. Proprio per questo effetto "organizzatore" l'adolescenza rappresenta un periodo di straordinaria ricchezza e potenzialità, ma allo stesso tempo altamente sensibile, da tutelare. Molti fattori possono intervenire nel percorso di sviluppo e alterare la traiettoria evolutiva; le cose possono "andare male" visto che è nel periodo adolescenziale che danno i primi segni gran parte delle patologie psichiche. Su queste condizioni sarebbe necessario intervenire per tempo, visto che i trattamenti precoci sono associati spesso a ottime risposte cliniche. Eppure riconoscere i segnali di psicopatologia per cui è necessario un intervento tempestivo e discriminarli da manifestazioni che fanno parte del fisiologico, a volte turbolento, percorso di sviluppo individuale, non è sempre semplice. Obiettivo di questo libro, che nasce dall'esperienza maturata in questi anni di lavoro presso l'ospedale pubblico e i servizi territoriali, è di fornire quelle informazioni che possono permettere di porsi di fronte alle manifestazioni cliniche dell'adolescente con maggiori competenze, in modo da avere una bussola per navigare in acque che appaiono spesso molto tempestose.
Il sesso dei cipressi
Ida Vici
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 240
«Vedi laggiù quel filare di cipressi? Ci sono i cipressi maschi, quelli più affusolati, e le cipresse, quelle più tonde … Riesci a distinguerle?». Comincia così l'incontro fra una giovane dottoressa e il suo collega Dario protagonisti di una tormentata storia d'amore dentro le mura di una Clinica di Firenze negli anni Ottanta. Un racconto in cui la complicata vita di entrambi si svolge tra curiose storie familiari e appassionanti viaggi in un ambiente universitario affascinante e cinico nell'incantevole Toscana tanto amata dall'autrice.
L'ultima volontà di Dante esiste?
Federico Sanguineti
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 240
Tenendo conto che il problema ecdotico del capolavoro dantesco resta insoluto dalla morte di Dante a oggi, si esaminano le due ultime edizioni scientifiche – quella di Inglese e di Tonello-Trovato – entrambe ancorate all’idea di ridare vita, in assenza di autografo, all’ultima volontà di Dante. Ma se Dante ha limato il suo capolavoro fino alla morte nel 1321, l’ipotesi più economica, proposta e discussa nel saggio presente, è che le tradizioni toscana e settentrionale riflettano momenti redazionali diversi.
La norma e lo scarto. Rappresentazioni dell’età evolutiva in letteratura (1850-1920)
Tiziano Mario Pellicanò
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 256
Nella società borghese dell’Ottocento e dei primi del Novecento il mondo dell’età evolutiva è stato spesso, apparentemente, idealizzato e/o rappresentato in maniera rassicurante. Nondimeno, scavando sotto tale superficie, ed esplorando un insieme di testi letterari dell’epoca, affiora un quadro decisamente più chiaroscurale. Nella sua analisi, Tiziano Mario Pellicanò, avvalendosi dei metodi della semiotica testuale e della psicanalisi lacaniana, mette a confronto una serie di ritratti di ragazzi/e o giovani adolescenti, tratti sia dalla cosiddetta letteratura per l’infanzia, sia dalla grande tradizione del romanzo europeo. I vari Peter Pan, Alice, Pel di Carota, Gian Burrasca, Törless, le bambine già adulte di Dostoevskij (ed altri personaggi analizzati nel corso dell’opera) si presentano al nostro sguardo non già come figurine innocenti e passive, bensì come personaggi a tutto tondo, animati da desideri segreti, da passioni incontrollabili, da progetti di costruzione identitaria, da esigenze di rivalsa. Muovendosi lungo tre principali aree tematiche (“Rituali di morte”, “Scene di crudeltà”, “Collegi e manicomi”), l’Autore porta alla luce un sottomondo in cui l’adolescente prende coscienza di sé attraverso meccanismi di resistenza (o di “scarto”) nei confronti degli adulti, alle cui norme repressive ed omologanti rifiuta di sottomettersi. Ed è, osserva ancora l’Autore, tale rapporto dialettico tra giovanissimi e adulti a erodere la “norma”, generando, alla fine, un nuovo equilibrio.
Intorno a Boccaccio/Boccaccio e dintorni 2024
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 192
Intorno a Boccaccio / Boccaccio e dintorni 2024 raccoglie gli Atti dell’XI edizione del Seminario internazionale che si è svolto a Certaldo Alta il 18-19 ottobre 2024 presso la casa di Giovanni Boccaccio. Al Seminario, promosso dall’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio in collaborazione con l’ABA (American Boccaccio Association), hanno partecipato giovani studiosi provenienti da Università italiane e straniere. Le relazioni del Seminario del 2024 possono essere raggruppate attorno a quattro nuclei tematici: la lingua del Decameron; le fonti medievali e romanze del Filocolo e dell’Amorosa visione; il Boccaccio e il greco e in greco; la varia fortuna delle novelle del Decameron. In alcuni casi gli autori si sono serviti di strumenti interpretativi inusuali in ambito letterario, per esempio le recenti teorie di analisi geografica e l’intelligenza artificiale.
Asinara. Un'isola nel Mediterraneo
Libro: Libro rilegato
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 168
Pisa et Saint-Tropez. Un'antica amicizia nel culto di San Torpè-Une ancienne amitié dans le culte de Saint Tropez
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 156
Il legame tra Pisa e Saint-Tropez affonda le sue radici in una storia affascinante e antica che attraversa i secoli, unendo spiritualità, cultura e mare. Tutto comincia con San Torpè, martire decapitato presso Pisa per volere di Nerone nel 68 d.C.: secondo la tradizione, il suo corpo approdò sulle coste dell’attuale Saint-Tropez, che da lui prese il nome e ne custodisce da sempre la devozione. Ma l’amicizia tra le due città non si esaurisce nel culto religioso. Già ai tempi delle Repubbliche marinare, le navi pisane facevano scalo nel golfo provenzale, segnando l’inizio di una solida relazione marittima e commerciale. Questo volume, bilingue italiano-francese, arricchito da suggestive immagini e interviste a protagonisti della vita culturale di entrambe le città, propone nella prima parte un viaggio tra le celebrazioni del Santo; nella seconda apre invece una finestra inedita su un altro punto di contatto, meno esplorato: la storia del cinema. Una storia di amicizia che dura da oltre settant’anni e che si rinnova attraverso il culto del Santo, l’arte, il cinema e un profondo, imprescindibile rapporto con il mare.
Il sommelier. Rivista di enologia, gastronomia e turismo. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 96
«Nel 2024 il mondo ha bevuto meno vino che mai dagli anni Sessanta. I dati dell’OIV parlano chiaro: i consumi calano, gli equilibri si spostano, le certezze di ieri vacillano. Ma ciò che si rivela non è una crisi: è una trasformazione profonda. Il vino non scompare, cambia volto. Non è più soltanto presenza sulle tavole, ma scelta consapevole. Non più solo quantità, ma valore. In un mondo dove si beve meno, ma si sceglie meglio, il vino smette di essere abitudine e torna a essere gesto. Un gesto lento, riflessivo, legato al desiderio di autenticità, alla ricerca di senso. E proprio qui, in questo nuovo tempo, l’Italia ha qualcosa di unico da offrire. Non perché rincorra le mode, ma perché da sempre custodisce ciò che oggi il futuro chiede. L’Italia non segue il cambiamento: lo rappresenta. Se il domani chiede identità, l’Italia risponde con oltre 500 vitigni autoctoni: un patrimonio di voci uniche, storie radicate, territori da evocare. Se guarda alla biodiversità, trova nei nostri microclimi intrecciati e nei suoli antichi un equilibrio nato da millenni di dialogo tra uomo e natura. E se cerca bellezza, scopre una cultura che si riflette nei filari che disegnano le colline, nelle cantine scavate nella pietra, nei gesti tramandati con cura e rispetto…» (Simone Franceschi, direttore responsabile)
La grammatica cambia volto. Osservazioni sui testi scolastici dal Settecento al decennio preunitario
Valentina Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 112
Il volume ripercorre le fasi principali della storia della didattica della grammatica dell’italiano dal primo Settecento fino alle soglie dell’Unità nazionale: a partire dall’analisi degli elementi paratestuali e degli apparati didattici, si individuano e interpretano i cambiamenti del libro di grammatica nella sua evoluzione verso il manuale didattico. L’analisi degli aspetti strutturali e formali delle grammatiche esaminate consente di trattare delle trasformazioni del paradigma educativo e delle metodologie di insegnamento che caratterizzano il panorama scolastico italiano in una fase cruciale della sua formazione.
Semicerchio. Rivista di poesia comparata. Volume Vol. 1-2
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 184
«Non mollare» (1925)
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 192
Il foglio clandestino «Non Mollare» rappresenta, nel 1925, uno straordinario esempio di controinformazione, nella fase costitutiva della dittatura mussoliniana, con la pubblicazione di materiale segreto sui retroscena del delitto Matteotti e la documentazione di altre violenze delle camicie nere, alternate ad appelli alla mobilitazione popolare. Ne furono protagonisti a Firenze Ernesto Rossi, Gaetano Salvemini, Carlo Rosselli, Nello Traquandi e una dozzina di altri antifascisti di orientamento democratico e social-riformista. Pur realizzato in condizioni proibitive, quell’esperimento giornalistico rappresentò per il regime una sfida intollerabile: squadristi e polizia si impegnarono strenuamente a individuarne gli artefici. Dopo una decina di mesi, con la diffusione alla macchia di 22 numeri del foglio clandestino, arresti e processi determinarono la fine del «Non Mollare»: molti tra i suoi promotori avrebbero proseguito l’attività cospirativa tra carcere, confino ed esilio. Il volume riproduce in edizione anastatica i numeri del giornale, preceduti dagli scritti di tre suoi protagonisti: Gaetano Salvemini, Ernesto Rossi e Piero Calamandrei. Il saggio introduttivo di Mimmo Franzinelli illustra caratteri, significato ed eredità di quel laboratorio di libero giornalismo.
I tre mari. La Marina russa tra Baltico, mar Nero e Mediterraneo (1500-1827)
Rosa Maria Delli Quadri
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 160
Quando inizia "l'affare del mare" per i moscoviti della steppa asiatica e dove li condurrà? Queste sono le domande, oggi di straordinaria attualità, a cui il libro vuole rispondere. Si parte dal sogno del primo zar, Ivan IV il "Terribile", per giungere a quel 1827 che con la battaglia di Navarino segna l'apice della presenza russa nel Mediterraneo. In mezzo, quasi trecento anni di costruzione imperiale attuata dai Romanov che le pagine ripercorrono, dai grandi sforzi di Pietro il Grande per dotarsi di flotte e di porti soprattutto nel Baltico, a quelli di Caterina II che, dopo l'insediamento nel mar Nero, conduce la Russia nelle ambite acque calde e la impone all'attenzione dell'Europa. Il Mediterraneo, molteplice, infiammato e complicato del primo trentennio dell'Ottocento diventa lo spazio liquido in cui gli zar Alessandro e Nicola provano a giocare una partita egemonica le cui tracce sono ancora davanti ai nostri occhi.