Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Aracne: Le trame di Araneus

Amalia e Guido. Quando le bandiere si scontrano

Amalia e Guido. Quando le bandiere si scontrano

Alberto Moretti

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 156

Operaia in una Milano sfigurata dai bombardamenti e assordata dagli allarmi antiaerei, Amalia guarda con gli occhi apprensivi di una sposa e di una madre la seconda guerra mondiale, dopo aver assistito da bambina al tramonto di un'epoca lacerata da un'altra guerra. Eroina dell'ordinario, Amalia rivive le privazioni di quegli anni, l'angoscia, determinata tuttavia a garantire il futuro di sua figlia e a preservare il ricordo di Guido, il marito che, a sua insaputa, lotta contro il deserto per tornare a casa.
12,00

Kubrat's Conversion to Christianity

Kubrat's Conversion to Christianity

Zahari Zlatev

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 700

28,00

Nel campo dei fiori recisi. Scampoli di Olocausto

Nel campo dei fiori recisi. Scampoli di Olocausto

Francesco Belluomini

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 272

15,00

1860: la caduta di Partenope. Vita e morte di un garibaldino napoletano

1860: la caduta di Partenope. Vita e morte di un garibaldino napoletano

Antonio Di Fazio

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 340

Pasquale, dopo una delusione d'amore, decide di abbracciare gli ideali garibaldini e arruolarsi con i "Mille". Il tanto agognato ritorno a Napoli, il 7 settembre 1860, si rivela difficile e deludente a causa delle vaste compromissioni e degli abusi politici e amministrativi realizzati quotidianamente dai governi dittatoriali. A seguito delle tante esperienze negative che lo feriscono nel profondo, Pasquale si rifugia negli ameni luoghi - Posillipo e la riviera di Chiaia - che amava frequentare da adolescente. Dopo la truffaldina celebrazione del Plebiscito del 21 ottobre e l'arrivo dell'esercito piemontese che provoca dolorose umiliazioni allo stesso Garibaldi, anche lui e l'amico Aldo abbandonano Napoli. E mentre Aldo torna al suo paesello, Pasquale corre a difendere Gaeta già assediata, dove re Francesco e la sua eroica moglie Sofia tentano di proteggere il proprio Regno. Sugli spalti di Gaeta, martoriati dalla superiore artiglieria piemontese, Pasquale si batte eroicamente fino a quando viene colpito a morte. Era il Carnevale del 1861 e Pasquale combatteva e festeggiava come gli altri eroi di Gaeta, mascherato da Pulcinella.
16,00

Il bandito della regina

Il bandito della regina

Antonio Venditti

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 204

Il bandito Cencio Vendetta è entrato a tutti gli effetti a far parte della storia e del folclore locale nella zona dei castelli romani, dove è vissuto nell'Ottocento, in un'epoca densa di avvenimenti che ebbero rilievo anche a Velletri, capoluogo di legazione dello Stato Pontificio. Numerosi racconti popolari ci hanno tramandato le avventure di una figura che incuteva timore e rispetto al tempo stesso. Sulla base della relazione del processo celebrato dal tribunale criminale di Roma, si ricostruisce l'avvincente vicenda del protagonista, sempre animato, nel bene e nel male, da un anelito profondo alla libertà.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.