Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Aracne: Nova juris interpretatio

Autoritarismo e autorità. Le dinamiche dell'agire sociale nella società contemporanea

Autoritarismo e autorità. Le dinamiche dell'agire sociale nella società contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 156

Il presente libro propone una riflessione multidisciplinare sullo stato dell'arte del Welfare State, prendendo le mosse dal contesto italiano. Un'analisi che, tenuto conto dell'evoluzione sottesa al ruolo delle istituzioni pubbliche in sede di cura e di assistenza al cittadino nella società contemporanea, rende conto delle attuali tendenze strutturali ed operative tanto dell'ordinamento quanto degli operatori di settore.
10,00

Scritti in memoria di Albino Saccomanno. Costituzione, garanzie, tutele sociali
35,00

Logica giudiziaria

Logica giudiziaria

Angelo Costanzo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 148

10,00

Nova juris interpretatio in hodierna gentium communione. Volume Vol. 1

Nova juris interpretatio in hodierna gentium communione. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2007

pagine: 144

Questo primo numero della Rivista tocca una serie di temi cari ai giuristi, raccogliendo alcuni saggi, volutamente anche in lingua francese ed inglese, che stimolano una originale riflessione sul panorama attuale dell'evoluzione del diritto in alcuni suoi aspetti centrali: la Costituzione, l'interpretazione, le garanzie e la tecnica legislativa. Anzitutto, con riguardo alla Costituzione, fonte cardine del sistema giuridico, sono raccolti due saggi sul sofismo onomastico e sull'impossibilità di cambiamento di senso della Costituzione (Otto Pfersmann), un saggio sugli interpreti della Costituzione e le funzioni della teoria costituzionale (Cesare Pinelli), un saggio, anche arricchito da spunti comparatistici, sulle garanzie di accesso al judicial review (Augusto Cerri). Seguono poi due scritti (Irene Sigismondi) che riguardano il tema dell'evoluzione delle fonti dal punto di vista sia dell'interpretazione, tramite l'argomento economico e la c.d. analisi economica del diritto, sia della tecnica legislativa, con riferimento all'introduzione, in via legislativa, della valutazione dell'impatto della regolamentazione, rispetto ad alcune problematiche e prospettive di attuazione.
9,00

Nova juris interpretatio in hodierna gentium communione. Volume Vol. 2

Nova juris interpretatio in hodierna gentium communione. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2007

pagine: 76

Il secondo numero della Rivista affronta un tema di attualità attraverso una serie di riflessioni di alcuni giuristi, durante il Seminario - Tavola rotonda che si è tenuto presso l'Università La Sapienza nell'aprile del 2006. Si tratta di una serie di spunti intorno al saggio di apertura, che viene proposto in inglese, così come è stato pensato e scritto dal suo Autore (Ib Martin Jarvad) e che riflette sulle conseguenze della guerra in Iraq sotto il profilo internazionale e costituzionale ("Consequences of the Iraq war for International and Constitutional Law"), facendo riferimento alle premesse storiche ed anche alle radici affondate nel pensiero politico e filosofico alla base delle scelte militari americane. Seguono gli interventi di alcuni dei giuristi presenti al dibattito. Si è parlato di crisi del diritto (Carlo Amirante), di legittimazione (Cesare Pinelli), di difesa preventiva (Sergio Stammati), del ruolo dell'Europa (Gianluca Bascherini) e del metodo di confronto e scontro (Augusto Cerri).
6,00

Il comune degli altri. Lo scioglimento degli organi di governo degli enti locali per infiltrazioni mafiose

Il comune degli altri. Lo scioglimento degli organi di governo degli enti locali per infiltrazioni mafiose

Renato Rolli

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 224

Il 2012 è stato l'anno in cui si è registrato il record negativo degli organi elettivi di Comuni sciolti per infiltrazione mafiosa, ben 25. Diversi consigli comunali di enti sono già al secondo scioglimento e qualcuno ha raggiunto la quota record di tre scioglimenti. La situazione, attualmente, non è mutata. Un fenomeno che sembra ormai "la regola" e non più una occasionale eccezione?
14,00

Lo status libertatis del «cittadino di paese terzo» nell'Unione Europea. Ingresso, soggiorno, trattenimento, allontanamento

Lo status libertatis del «cittadino di paese terzo» nell'Unione Europea. Ingresso, soggiorno, trattenimento, allontanamento

Paolo Stancati, Caterina Aquino, Paolo Carrozzino

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 312

Il volume si propone di mettere a confronto, da un punto di vista giuridico-costituzionale, la congruenza e "tollerabilità" - alla stregua dei principi di garanzia "interni" e di quelli derivabili dal diritto dell'Unione europea e dal diritto internazionale, e avendo precipuo riguardo ai profili che incidono sulla libertà personale dell'individuo - delle misure apprestate in seno ad alcuni paesi europei (Italia, Francia, Spagna, Gran Bretagna, Irlanda, Danimarca, Svezia, Norvegia, Finlandia). L'analisi comparata ha ad oggetto, oltre agli interventi posti in essere nell'ambito delle procedure espulsive di tipo coattivo (stante l'ovvia liminarità di questi alle misure incidenti sulla libertà personale), le politiche legislative e, più in generale, lo strumentario di carattere lato sensu repressivo apprestato, in termini più o meno estesi e capillari a seconda del paese considerato, in riferimento ai controlli e agli assoggettamenti riconducibili all'ingresso, soggiorno e trattenimento dello straniero, specie irregolare. Contributi di Stanislao Acri, Caterina Aquino, Paolo Carrozzino, Maria Cosentini, Emanuela De Napoli, Jonathan Delforno, Donatella Loprieno, Paolo Stancati.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.