Aracne: Passato e presente
Machiavelli tra filosofia e politica
Teresa Serra
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2010
pagine: 320
Il convegno su "Machiavelli tra filosofia e politica" (Montecompatri, 4-5 ottobre 2008) ha ampiamente confermato, oltre alla grande attualità del segretario fiorentino, anche la ricchezza di suggestioni che egli ci consegna. L'attualità di Machiavelli è stata forse la cifra più importante del convegno che si è concluso proprio con una tavola rotonda, introdotta da Pietro Ciaravolo, sul tema "Dopo Machiavelli: natura umana e politica moderna", nella quale emerge come sia possibile, partendo da Machiavelli, andare oltre senza peraltro abbandonarlo. Machiavelli appare un anticipatore dei temi destinati a svilupparsi nel corso della modernità, ma che non sono superati nella postmodernità, ed è autore al quale ogni studioso dei problemi della politica non ha potuto e non può fare a meno di far riferimento. Contributi di Stefano Angeloni, Serenella Armellini, Ferruccio Bertini, Rocco Brienza, Giuseppe Cantarano, Santino Cavaciuti, Pietro Ciaravolo, Dino Cofrancesco, Vittorio Dini, Roberta Fidanzia, Fabio Frosini, Stefano Maso, Aldo Meccariello, Rita Medici, Alberto Nave, Giuseppe Prestipino, Dario Renzi, Aurelio Rizzacasa, Antonino Russo, Teresa Serra, Antonio Tafuro, Mario Tronti.
Prima e dopo Darwin. Scienza e fede
Stefano Angeloni
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2009
pagine: 76
L'autore accenna al pensiero di filosofi e scienziati, anteriori e contemporanei di Darwin, che si erano posti il problema dell'evoluzione e i cui lavori avevano influenzato, a vario titolo, l'opera del naturalista inglese. Stefano Angeloni, laureato in Filosofia presso l'Università degli studi di Siena nel 1992, ottenendo il massimo dei voti con una tesi intitolata "Etica e politica in Mario Rossi", ha conseguito l'abilitazione all'insegnamento di Filosofia e Storia nelle scuole secondarie superiori.
La comunità internazionale nel pensiero politico di Luigi Sturzo
Alessandro Fruci
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2009
pagine: 272
Figura geniale, poliedrica, Luigi Sturzo fu un protagonista indiscusso del secolo appena trascorso sia nel panorama nazionale che in quello internazionale. Il suo ideale cosmopolitico, il suo acceso europeismo, la sua riflessione sui temi della pace, della sicurezza internazionale, del superamento del diritto di guerra, costituiscono il contributo più attuale del suo impegno pratico e teorico. Le sue battaglie per la giustizia, la libertà, l'equità, il rispetto per le identità culturali e religiose dei popoli e per le legittime aspirazioni di ciascun individuo sono le stesse che combatte oggi l'evoluta e complessa società del terzo millennio. L'insegnamento del sacerdote di Caltagirone ci porta ad affermare che la soluzione ai numerosi problemi odierni passa necessariamente attraverso la costruzione di una civiltà nuova fondata su un internazionalismo che si sviluppi dal basso e che si regga sul consenso e sulla partecipazione degli individui alla vita della costituenda comunità internazionale.
«Il cielo stellato sopra di me...». Temi di etica pubblica
Fiammetta Ricci
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2008
pagine: 376
Informatica, diritto, filosofia
Mario Sirimarco, Giuseppe Casale, Roberta Fidanzia
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2007
pagine: 328
Nel diritto dell'informatica l'informatica è un oggetto disciplinato e regolamentato dallo strumento giuridico; nell'informatica giuridica, l'informatica è, invece, uno strumento che incide sull'oggetto diritto mettendone in discussione alcuni suoi caratteri. I saggi contenuti in questa raccolta affrontano, muovendosi in entrambe le direzioni, alcune delle più importanti problematiche della materia. Contributi di Giuseppe Casale, Roberta Fidanzia, Gianluigi Fioriglio, Alessandro Fruci, Enrico Graziani, Patrizio Gravano, Stefano Pratesi, Maurizio Ricci, Augusto Romano, Teresa Serra, Mario Sirimarco, Luigi Tivelli.
Una filosofia per la postmodernità. Conversazione
Pietro Ciaravolo, Giuseppe Cantarano
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2007
pagine: 108
Moderno e Postmoderno: si è discusso a lungo su queste due categorie. Decostruendole e ricostituendole lungo traiettorie di pensiero che ne hanno rimodellato spesso storia e sintassi. Ciaravolo e Cantarano, nel loro vibrante dialogo, riprendono a tessere la trama di quel dibattito. Ma lo fanno cercando di esplorarne alcuni territori rimasti sorprendentemente in ombra. Come, ad esempio, la dimensione naturale dell'individuo. Che gli autori flettono sull'asse biofilosofico. Come l'artificio metafisico del logos, che viene disvelato nel suo carattere puramente "segnico". Come la cruciale questione della libertà, fatta coincidere con la "spontaneità" propria della Natura. Come la riconsiderazione ontologica della Physis. Dal confronto tra Postmoderno (Ciaravolo) e Moderno (Cantarano) - una sorta di musicale contrappunto dialettico tra i due movimenti - riemerge l'autentica vocazione ontologica della filosofia. Diventata sempre di più irriconoscibile. A causa degli slittamenti epistemici a cui è stata indebitamente sottoposta, in direzione di una molteplicità di "saperi ontici", come direbbe Heidegger. La filosofia deve tornare ad essere una "pratica".
Ordine e libertà. L'autorità del tempo in Edmund Burke
Enrico Graziani
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2006
pagine: 176
Il volume affronta il tema dell'autorità del tempo nell'opera di Edmund Burke, a partire dal problema della libertà e dell'ordine politico fino ad arrivare alla "Teoria della Costituzione".