Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandro Fruci

Sulle orme di Elizabeth Wolgast. Tra atomismo e antiatomismo

Sulle orme di Elizabeth Wolgast. Tra atomismo e antiatomismo

Alessandro Fruci

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2012

pagine: 148

La società contemporanea attraversa una fase ricca di mutamenti e contraddizioni nella quale occorre riflettere sulle radici ontologiche dell'individuo e della comunità. Le concezioni atomistiche e antiatomistiche hanno palesato tutti i loro limiti, spingendo i teorici del diritto e della politica a cercare nuove soluzioni ed a proporre nuovi modelli di convivenza che offrano garanzie concrete ed efficaci per la tutela dei diritti e delle libertà fondamentali della persona umana. L'atteggiamento più consono per la realizzazione di questo nobile obiettivo non può che essere quello di contemperare le istanze dell'individualismo con quelle del comunitarismo, scegliendo un'opzione che valorizzi il ruolo della comunità politica ma che, al tempo stesso, lasci intatta la possibilità per il cittadino di agire contro di essa a difesa dei suoi diritti fondamentali. Alessandro Fruci è dottore di ricerca in Storia delle dottrine politiche e Filosofia politica. Attualmente frequenta un secondo dottorato in Storia e Teoria generale del diritto europeo presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Roma "Tor Vergata".
20,00

Diritto e Stato nel pensiero di Luigi Sturzo

Diritto e Stato nel pensiero di Luigi Sturzo

Alessandro Fruci

Libro

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2012

pagine: 270

Un aspetto del pensiero di Luigi Sturzo non sufficientemente studiato attiene alla dimensione giuridica. La asistematicità con cui egli ha affrontato la fenomenologia del diritto ha contribuito a scoraggiare i tentativi di approfondimento in questo campo. Con il presente volume si è voluto colmare tale lacuna operando una chiarificazione dei fondamenti giuridici presenti nell'opera del sacerdote siciliano. La sua visione dello stato, della democrazia e della comunità internazionale può essere adeguatamente colta solo alla luce dei suddetti fondamenti. Oggi, in una fase in cui i modelli istituzionali appaiono in crisi ed il diritto non riesce a svolgere in maniera soddisfacente il proprio compito, occorre ripensare le categorie del giuridico e del politico. L'insegnamento di Luigi Sturzo, complesso, acuto e sempre attuale, costituisce un ottimo strumento in questa direzione.
30,00

La comunità internazionale nel pensiero politico di Luigi Sturzo

La comunità internazionale nel pensiero politico di Luigi Sturzo

Alessandro Fruci

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2009

pagine: 272

Figura geniale, poliedrica, Luigi Sturzo fu un protagonista indiscusso del secolo appena trascorso sia nel panorama nazionale che in quello internazionale. Il suo ideale cosmopolitico, il suo acceso europeismo, la sua riflessione sui temi della pace, della sicurezza internazionale, del superamento del diritto di guerra, costituiscono il contributo più attuale del suo impegno pratico e teorico. Le sue battaglie per la giustizia, la libertà, l'equità, il rispetto per le identità culturali e religiose dei popoli e per le legittime aspirazioni di ciascun individuo sono le stesse che combatte oggi l'evoluta e complessa società del terzo millennio. L'insegnamento del sacerdote di Caltagirone ci porta ad affermare che la soluzione ai numerosi problemi odierni passa necessariamente attraverso la costruzione di una civiltà nuova fondata su un internazionalismo che si sviluppi dal basso e che si regga sul consenso e sulla partecipazione degli individui alla vita della costituenda comunità internazionale.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.