Aracne: Promozione e cura della salute
L'operatore shiatsu in Italia. Identità e professionalità
Marco Ingrosso, P. Pierucci, Enrico Marchetti, Emanuela Spaggiari
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 296
Il volume espone una ricerca sul percorso di professionalizzazione di operatori e insegnanti shiatsu. Lo studio si compone di tre parti. Nella prima sezione si analizza il contesto in cui si inserisce la pratica in Italia e in campo internazionale, la seconda sezione è focalizzata sulla figura del praticante e dell'insegnante, la terza, infine, si basa su una rilevazione nazionale che ha indagato un campione di operatori e insegnanti evidenziando temi di fondo come l'identità, il cammino professionale, le opportunità di lavoro, la sostenibilità economica. Si tratta di una ricerca unica nel suo genere. Di qui la sua rilevanza non solo per il mondo shiatsu italiano, ma anche per il pubblico degli utilizzatori nonché per tutti coloro che sono interessati agli interventi di salute e benessere nel nostro paese e alla loro organizzazione operativa nel continuum di salute.
La cura complessa e collaborativa. Ricerche e proposte di Sociologia della cura
Marco Ingrosso
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 264
Il curare discende da una relazione sociale che si instaura fra due persone, una delle quali è capace di portare un aiuto, mentre l'altra attende un intervento. La cura si tratta di una "costante antropologica", una necessità per ciascuno in vari momenti della propria vita e per ogni gruppo sociale. Il volume, nella prima parte, propone uno sguardo storico-antropologico sulla cura che arriva alla situazione sociale contemporanea, nella quale emergono dei rilevanti vuoti di cura sia in termini etico-culturali che di operatività. La seconda parte del libro sviluppa il tema dello sguardo sociologico sulla cura. Dopo una ricostruzione dei principali apporti teorici e di ricerca, si esaminano alcuni dei temi attuali più rilevanti come quello del continuum delle cure, della collaborazione interprofessionale, della comunicazione della salute, delle definizioni di salute, della cura di sé nel corso della vita. In tal modo si propone una visione complessa, basata su ambienti dinamici orientati a far cooperare diverse risorse lungo percorsi integrati e a promuovere la salute attraverso la costituzione di un nuovo settore di benessere e cura di sé.