Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Enrico Marchetti

I processi salutogenici attivati dallo Shiatsu

I processi salutogenici attivati dallo Shiatsu

Marco Ingrosso, Enrico Marchetti, Pierpaola Pierucci

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 192

Questa pubblicazione documenta lo svolgimento di alcuni cicli di trattamento shiatsu visti con gli occhi della persona "ricevente". Essa utilizza lo strumento dei "Diari di salute e di cura" (DSC) che portano alla luce i processi salutogenici - ossia rigenerativi, energetici, di resilienza e miglioramento della qualità di vita - che la tecnica shiatsu riesce a generare, ma anche le pratiche di cura di sé che il soggetto attiva nel periodo esaminato. L'indagine conferma la capacità che ha lo Shiatsu di stabilire un contatto corporeo, emozionale, personalizzato col soggetto passando per i canali somatici. Per la sua specificità, questa disciplina - condotta in modo professionale - costituisce una risorsa che dovrebbe essere meglio conosciuta da parte del pubblico e degli altri professionisti della cura al fine di contribuire al benessere soggettivo e sociale.
16,00

L'operatore shiatsu in Italia. Identità e professionalità

L'operatore shiatsu in Italia. Identità e professionalità

Marco Ingrosso, P. Pierucci, Enrico Marchetti, Emanuela Spaggiari

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 296

Il volume espone una ricerca sul percorso di professionalizzazione di operatori e insegnanti shiatsu. Lo studio si compone di tre parti. Nella prima sezione si analizza il contesto in cui si inserisce la pratica in Italia e in campo internazionale, la seconda sezione è focalizzata sulla figura del praticante e dell'insegnante, la terza, infine, si basa su una rilevazione nazionale che ha indagato un campione di operatori e insegnanti evidenziando temi di fondo come l'identità, il cammino professionale, le opportunità di lavoro, la sostenibilità economica. Si tratta di una ricerca unica nel suo genere. Di qui la sua rilevanza non solo per il mondo shiatsu italiano, ma anche per il pubblico degli utilizzatori nonché per tutti coloro che sono interessati agli interventi di salute e benessere nel nostro paese e alla loro organizzazione operativa nel continuum di salute.
20,00

Teorie del ciclo economico. Il dibattito macroeconomico moderno su instabilità ed equilibrio

Teorie del ciclo economico. Il dibattito macroeconomico moderno su instabilità ed equilibrio

Enrico Marchetti

Libro: Libro in brossura

editore: Esculapio

anno edizione: 2009

pagine: 320

Dall'epoca in cui J.M. Keynes sviluppò la prima analisi macroeconomica moderna, le spiegazioni offerte dai macroeconomisti riguardo la natura e le cause del ciclo economico sono mutate spesso in modo profondo, e tali mutamenti hanno giocato un ruolo rilevante nel ridefinire le giustificazioni concettuali e scientifiche a cui le varie impostazioni della politica macroeconomica di stabilizzazione potevano far ricorso. Questo volume intende offrire agli studenti impegnati nelle lauree specialistiche di economia e nei corsi di master, un quadro dei maggiori sviluppi del dibattito sul ciclo economico nell'ultimo mezzo secolo. I principali filoni di ricerca vengono analizzati e discussi adottando due criteri di fondo: da un lato la visione del ciclo economico proposta da ciascuna teoria viene confrontata con l'esigenza di spiegare i fatti stilizzati delle fluttuazioni in modo compatibile con il requisito teorico dell'equilibrio economico; dall'altra vengono discusse a fondo le implicazioni delle varie teorie per la condotta della politica di stabilizzazione macroeconomica. In questa duplice prospettiva vengono analizzate e discusse le prime teorie keynesiane del ciclo basate sul moltiplicatore-acceleratore e sullo schema dinamico AD-AS; il monetarismo e i suoi successori teorici: la Nuova Macroeconomia Classica, con l'introduzione delle aspettative razionali e dei requisiti di microfondazione, e la teoria del ciclo reale che completa questo programma di ricerca in un'ottica interamente walrasiana; infine vengono presentate le più recenti teorie del ciclo che riprendono e ampliano alcune idee keynesiane in modo però coerente con i requisiti di microfondazione dei comportamenti economici.
29,00

Speculazione e rivelazione. Testo russo a fronte

Speculazione e rivelazione. Testo russo a fronte

Lev Sestov

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2011

pagine: 818

Il volume, non previsto come pubblicazione dall'autore stesso, si presenta nella forma di raccolta di saggi più o meno brevi, in gran parte già pubblicati autonomamente in anni precedenti, riuniti quindi dalle figlie di Sestov; fu pubblicato per la prima volta in Francia nel 1964. Qui presentato in prima traduzione italiana, il volume costituisce per un verso un'espressione importante del pensiero sestoviano dell'ultimo decennio di vita dell'autore, contrassegnato dalla radicalizzazione del dualismo tra pensiero "speculativo", fondato sulle acquisizioni della ragione, e pensiero "esistenziale", fondato sull'esigenza di forzare le evidenze della ragione e per questo aperto alla "rivelazione". Per altro verso, esso è anche una rappresentazione importante del procedimento della riflessione filosofica di Lev Sestov, basata su uno stringente confronto, interiore e dialogante piuttosto che oggettivo e analitico, con le più diverse personalità in campo filosofico, letterario e religioso. L'opera è anche per queste ragioni una delle tappe centrali per la comprensione della ricezione, da parte della filosofia esistenziale di orientamento religioso, di alcuni momenti fondamentali dell'esperienza spirituale tra l'Oriente e l'Occidente dell'Europa.
28,00

Temi di macroeconomia contemporanea. Nuovi classici vs nuovi keynesiani

Temi di macroeconomia contemporanea. Nuovi classici vs nuovi keynesiani

Claudio De Vincenti, Enrico Marchetti

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2005

pagine: 318

Il testo è rivolto agli studenti del biennio di specializzazione dei corsi di laurea in discipline economiche e sintetizza le nuove tematiche al centro del dibattito nella macroeconomia contemporanea. Particolarmente efficace l'idea di porre a confronto, se non in antitesi, il pensiero della "Nuova Macroeconomia Classica" con quello della "Nuova Economia Keynesiana". Claudio De Vincenti è professore ordinario di Economia politica presso la facoltà di Economia dell'Università di Roma "La Sapienza". Enrico Marchetti insegna Economia politica presso la stessa facoltà.
25,20

30,00

Il contatto che trasforma. Analisi di percorsi di trattamento shiatsu attraverso la metodologia dei «Diari di salute e di cura»

Marco Ingrosso, Enrico Marchetti, Pierpaola Pierucci

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 118

Questo volume è il risultato di un lavoro di ricerca sviluppato in accordo con la Federazione Italiana Shiatsu Insegnanti e Operatori nel quadro del Progetto Passi nel cammino di professionalizzazione dell'Operatore Shiatsu. L'indagine qui presentata si propone di documentare alcuni cicli di trattamento shiatsu visti con gli occhi della persona in trattamento. Per la raccolta delle esperienze si è optato per uno strumento nuovo e inedito: il Diario di salute e di cura. Si è potuto così osservare un significativo insieme di processi che evidenziano le capacità salutogeniche che lo shiatsu dimostra, almeno nei suoi esperti professionali più preparati, in grado di contribuire validamente ad aiutare e supportare diverse persone sia di fronte a specifiche problematiche psico-somatiche sia a difficili passaggi di vita.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.