Il testo è rivolto agli studenti del biennio di specializzazione dei corsi di laurea in discipline economiche e sintetizza le nuove tematiche al centro del dibattito nella macroeconomia contemporanea. Particolarmente efficace l'idea di porre a confronto, se non in antitesi, il pensiero della "Nuova Macroeconomia Classica" con quello della "Nuova Economia Keynesiana". Claudio De Vincenti è professore ordinario di Economia politica presso la facoltà di Economia dell'Università di Roma "La Sapienza". Enrico Marchetti insegna Economia politica presso la stessa facoltà.
- Home
- Università
- Temi di macroeconomia contemporanea. Nuovi classici vs nuovi keynesiani
Temi di macroeconomia contemporanea. Nuovi classici vs nuovi keynesiani
Titolo | Temi di macroeconomia contemporanea. Nuovi classici vs nuovi keynesiani |
Autori | Claudio De Vincenti, Enrico Marchetti |
Collana | Università |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 318 |
Pubblicazione | 03/2005 |
ISBN | 9788843033379 |
€25,20
Libri dello stesso autore
€28,00
Per un governo che ami il mercato. Una certa idea di intervento pubblico
Claudio De Vincenti
Il Mulino
€20,00
Calabria straordinaria. La Cassa per il Mezzogiorno tra lotta alla povertà e strategie di sviluppo
Angelina Marcelli
Rubbettino
€19,00
Il regno «ritrovato» e «perduto». Napoli, il Mezzogiorno, i Borbone (1734-1860)
Antimo Manzo, Italo Talia
Guida
€18,00
I servizi pubblici locali tra riforma e referendum
Adriana Vigneri, Claudio De Vincenti
Maggioli Editore
€18,00
L'economia delle relazioni. Ricchezza e occupazione nell'età postindustriale
Claudio De Vincenti, Alessandro Montebugnoli
Laterza
€13,94