Un intervento pubblico realmente in grado di perseguire l'interesse generale richiede la comprensione - fuori da idealizzazioni e demonizzazioni - del modo di operare del mercato e la capacità di apprezzarne, senza passiva accondiscendenza e senza pregiudizi ostili, il difficile lavoro di coordinamento e di stimolo all'efficienza e all'innovazione. È il tema di questo libro, che si rivolge non solo agli economisti, ma a quanti - decisori politici, persone impegnate nel sociale, cultori di altre discipline - sono interessati a capire i meccanismi di funzionamento dell'economia per cercare di orientarla al bene comune. Ciò di cui vi è bisogno non è un qualche «compromesso» tra mercato e intervento pubblico, secondo una visione che riduce la politica a oscillare senza costrutto tra accentuazioni diverse dell'uno o dell'altro termine. Si tratta piuttosto di ragionare intorno alla feconda dialettica tra «mano invisibile» e «mano visibile» per dare vita a una politica economica che sappia interagire efficacemente con il mercato, disegnandone le regole e indirizzandolo verso obiettivi di interesse generale. È indispensabile farlo nella travagliata epoca storica che stiamo attraversando.
- Home
- Economia e management
- Economia
- Per un governo che ami il mercato. Una certa idea di intervento pubblico
Per un governo che ami il mercato. Una certa idea di intervento pubblico
| Titolo | Per un governo che ami il mercato. Una certa idea di intervento pubblico |
| Autore | Claudio De Vincenti |
| Argomento | Economia e management Economia |
| Collana | Studi e ricerche |
| Editore | Il Mulino |
| Formato |
|
| Pagine | 224 |
| Pubblicazione | 08/2024 |
| ISBN | 9788815389404 |
Libri dello stesso autore
€28,00
Calabria straordinaria. La Cassa per il Mezzogiorno tra lotta alla povertà e strategie di sviluppo
Angelina Marcelli
Rubbettino
€19,00
Il regno «ritrovato» e «perduto». Napoli, il Mezzogiorno, i Borbone (1734-1860)
Antimo Manzo, Italo Talia
Guida
€18,00
I servizi pubblici locali tra riforma e referendum
Adriana Vigneri, Claudio De Vincenti
Maggioli Editore
€18,00
Temi di macroeconomia contemporanea. Nuovi classici vs nuovi keynesiani
Claudio De Vincenti, Enrico Marchetti
Carocci
€25,20
L'economia delle relazioni. Ricchezza e occupazione nell'età postindustriale
Claudio De Vincenti, Alessandro Montebugnoli
Laterza
€13,94
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Una storia del mondo a buon mercato. Guida radicale agli inganni del capitalismo
Raj Patel, Jason W. Moore
Feltrinelli
€18,00
Piccolo è bello. Uno studio di economia come se la gente contasse qualcosa
Ernst F. Schumacher
Mursia
€18,00
Un'economia più umana. Cambiare i nostri valori per migliorare le nostre vite
Gabriele Sannino
Fuoco Edizioni
€11,00
Economia e management delle imprese. Strategie e strumenti per la competitività e la gestione aziendale
Annalisa Tunisini, Tonino Pencarelli, Luca Ferrucci
Hoepli
€49,90

